spi oversized
#21
usti ma l'headsail non è semplicemente la generica vela di prua?
Cita messaggio
#22
. vela di prua in testa . se ci aggiungi set flying significa che non è inferita
Cita messaggio
#23
Ok non l'ho citata per intero ma in sostanza si monta assieme al fiocco ?
Cita messaggio
#24
Solo se hai un bompresso bello lungo e ben controventato. Io con 50 cm di distanza dalo strallo la uso da sola. Poi credo si usino altri materiali per farle come quelle che si vedono alla Sydney hobart che puoi usare anche con venti . parliamo di altro mondo a me ignoto
Cita messaggio
#25
(26-12-2014, 21:20)Chiodoni Ha scritto: Scusa Albert ma questo headsail potrebbe anche essere una buona vela sulla mia barca ? In che range e impiego si utilizza ?
che barca hai?
Cita messaggio
#26
Dufour 36 performance
Cita messaggio
#27
(27-12-2014, 12:37)Chiodoni Ha scritto: Dufour 36 performance

Mi sembra che ci sia una discussione in merito al "Cozero" qui:

.
Cita messaggio
#28
Si infatti stavo appunto cercando di capire se nel mio caso questa head sail di cui non conosco bene le caratteristiche possa abbinata al mio fiocco fare le veci di un code zero
Cita messaggio
#29
Grazie a tutti per gli interventi...
dai vostri commenti mi rendo conto che la mia domanda parlava troppo generericamente di venti deboli/moderati.
Avete saggiamente fatto interventi considerando solo il range 3-6 nodi (circa) reali dove effettivamente è difficile/impossibile tener su una vela "grassa e grossa".
Cosa invece rispondereste alla stessa domanda considerando il range immediatamente superiore diciamo 7-12 nodi reali?
Grazie ancora e buona domenica
Cita messaggio
#30
7-12 é la terra di nessuno :-)
Cita messaggio
#31
(28-12-2014, 09:29)BornFree Ha scritto: Cosa invece rispondereste alla stessa domanda considerando il range immediatamente superiore diciamo 7-12 nodi reali?
Grazie ancora e buona domenica

.

Si direbbe un A1,5 o S1,5, l'A2 sembra essere al limite nel range più basso.
Naturalmente poi, come ha sottolineato giustamente Albert, dipende dalla barca.

ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#32
Per barca dislocate a2 va benissimo
Cita messaggio
#33
Da 3 nodi a 6 nodi la forza del vento è 4 Quattro volte superiore da 6 a 12 lo stesso altre 4 volte superiore.
Cita messaggio
#34
sono valutazioni da fare col vpp, le migliori vmg di poppa con un 36.7 (a memoria) con 8 nodi apparente per 105 con 12 apparente per 136 (diciamo che c'e' un mondo e un barattolo di differenza) per poter portare lo spi ipotizzato da bullo in apertura, quello con le balumine a filo acqua) devi andare almeno per 160.. perche dia dei ventaggi reali.. vento reale intorno a 25 nodi (sempre per il 36.7), se aumenta conviene orzare per tenere la barca in planata.. e non ci sta piu.
comunque un po di ritocchi ci stanno sempre, non e' per forza o tutto o niente, pero i ritocchi si fanno sulla base del vpp.. qua non sappiamo nemmeno di che di barca si parla.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: