Coppercoat
#1
Qualcuno la usa? Com'è? Quanto dura? Quanto costa?
Cita messaggio
#2
secondo la mia esperienza diretta, il coppercoat è interessante per certi aspetti, ma non è una panacea.

probabilmente svolge azione antifouling migliore rispetto le normali antivegetative. Non so fare un confronto con antivegetative 'speciali', ovvero molto velenose e proibite per il diporto, di quelle che si impiegano in ambito militare (della 'pucia' non ho esperienza). Né so di altri prodotti al silicone, Né tantomeno del flatting.

Fra gli aspetti positivi, direi che:
- il coppercoat è antifouling senza rilascio inquinante
- si può belin (e riattivare) in acqua, facendo un giro di chiglia d'estate;
- impermeabilizza (previene osmosi) irrobustisce lo scafo
- se applicato correttamente e in abbodanza, forse fà risparmiare: quando si ala, basta lavare e grattare con rotoorbitale per far affiorare il rame senza dare altre mani
- non mi pare che il suo impiego costituisca una scelta irreversibile (come qualcuno sostiene): se si vuole tornare alle antivegetative normali, basta sovrapporre.


Credo che molto dipenda da dove sta ormeggiata la barca: nel mio caso, il golfo di spezia, il fouling è molto aggressivo.


Alerò a breve, per manutenzioni varie. Ma poco sotto il galleggiamento, il dente di cane ha già fatto la sua apparizione (dopo più di 2 anni). Pare che si crei un deposito di calcare che inibisce l'azione del rame (lo isola) lungo la murata che è semisommersa.

Insomma, per durare e consentire di non alare per lunghi periodi, serve darsi da fare per impedire che il rame si isoli, e dunque rimuovere l'erbetta non appena compare.






Cita messaggio
#3

Si è detto tutto, però ribadisco che è fondamentale la preparazione del fondo!!

Cinque anni fa ho dato il coppercoat senza avere avuto il coraggio di intaccare il gelcoat 'ancora troppo nuovo' e per questo alcune piccole zone si sono staccate.

Ogni anno una passata di idropulitrice, e prima del varo una raschiata con carta vetrata, e la barca rimane pulita per tutto l'anno nonostante i 'buchi nudi'.

Piuttosto è decisamente brutta la linea di galleggiamento colore verde scuro, per questo ho deciso di passare sopra il coppercoat una mano di antivegettativa blu scuro alta 10cm.

B.V.
Cita messaggio
#4
Leggete questo post di Kermit, che ha pubblicato le foto della sua barca, alata dopo, mi pare, sette mesi, carena identica al primo giorno che è stata messa in acqua!

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=54793
Cita messaggio
#5
Citazione:Montecelio ha scritto:
Leggete questo post di Kermit, che ha pubblicato le foto della sua barca, alata dopo, mi pare, sette mesi, carena identica al primo giorno che è stata messa in acqua!

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=54793


beh, sette mesi sono un periodo relativamente breve per tenerne conto. Anche con un'antivegetativa in così poco tempo lo scafo resta protetto e pulito.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rinviare il rinnovo del coppercoat kitegorico 8 1.401 11-05-2024, 19:54
Ultimo messaggio: ibis
  Antivegetativa sopra la Coppercoat Capitanmano 13 2.705 27-03-2023, 23:01
Ultimo messaggio: bludiprua
  Coppercoat (e similari) e consiglio cantieri Murakami 11 2.528 09-09-2021, 20:45
Ultimo messaggio: Murakami
  Cuprite: alternativa italiana a Coppercoat? sciuipis 25 7.862 28-08-2021, 17:48
Ultimo messaggio: Leonardo Vecchi
  Coppercoat manutenzione e calcolo quantità Alfonso1 13 2.854 07-07-2021, 11:02
Ultimo messaggio: sgiulio
  consiglio per coppercoat McGiver 15 6.929 18-10-2020, 13:09
Ultimo messaggio: Giovanni79
  Carena con coppercoat histriavela 2 1.876 23-07-2020, 10:20
Ultimo messaggio: clavy
  Coppercoat sull'elica pacman 126 35.592 06-11-2019, 12:41
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  Il coppercoat non ha funzionato enzobarca1 29 16.664 10-09-2019, 22:19
Ultimo messaggio: scornaj
  Farsi la coppercoat da soli Pacific Fletcher 9 3.232 10-09-2019, 17:01
Ultimo messaggio: Leonardo Vecchi

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: