Messaggi: 4.505
Discussioni: 224
Registrato: Jun 2010
(29-04-2015, 10:08)albert Ha scritto: Azz!! ma avete presente un certificato orc club ??
[hide][/hide]
C'è una casellina, che riporta quanto avete dichiarato (che poi entra nel vpp che vi da i compensi), dove c'è scritto cosa potete usare e cosa no:
[hide][/hide]
Mi sembra molto chiaro che se c'è scritto yes si può, se c'è scritto no non si può :. dove nascono questi dubbi ??
appunto per quello che ho chiesto e per come l'ha messa giù shein non mi tornava.
Messaggi: 3.019
Discussioni: 59
Registrato: Jun 2008
Mi sembrava di esser stato cristallino nel post precedente, quella era una risposta a zk mica posso ripetere sempre tutto!
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
Messaggi: 935
Discussioni: 23
Registrato: Jan 2011
Grazie Albert, il certificato son riuscito a tenerlo in mano 30 secondi e la casellina a destra non l'avevo notata.
Ciao dal Gardesano Multiscafista
Messaggi: 9.012
Discussioni: 922
Registrato: Nov 2007
(29-04-2015, 13:16)lxl_F.18_lxl Ha scritto: Grazie Albert, il certificato son riuscito a tenerlo in mano 30 secondi e la casellina a destra non l'avevo notata.
Ciao dal Gardesano Multiscafista
ma di che barca parliamo?
Messaggi: 935
Discussioni: 23
Registrato: Jan 2011
Messaggi: 935
Discussioni: 23
Registrato: Jan 2011
[hide]
a.jpg (Dimensione: 804,89 KB / Download: 25)
[/hide]
Questa è la falchetta della barca dove vogliamo provare lo spi.
Per quanto riguarda i barber, voi come li realizzereste? La falchetta è tutta in alluminio, bucare e accaccare il bozzello con un grillo è da pazzi?
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
Risposta . la falchetta del vicino


Risposta 2... subito a proravia del candeliere c'è un passacavo?? Nel caso potresti usare quello almeno per provare
BornFree
(10-05-2015, 16:55)lxl_F.18_lxl Ha scritto: [hide][/hide]
Questa è la falchetta della barca dove vogliamo provare lo spi.
Per quanto riguarda i barber, voi come li realizzereste? La falchetta è tutta in alluminio, bucare e accaccare il bozzello con un grillo è da pazzi?
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
10-05-2015, 20:00
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-05-2015, 20:01 da albert.)
Tra la base del candeliere e la falchetta c'è un "pertugio" per far correre l'acqua che puoi sfruttare facendoci passare un loop in dyneema scalzato per fare l'attacco di un anello o di un bozzello.
Ciao
Messaggi: 935
Discussioni: 23
Registrato: Jan 2011
Infatti quella soluzione l'avevamo usata per mettere un bozzello per un genoa talmente grande che le rotaie non .:
Può essere anche la posizione definitiva? Non si strappa tutto il candeliere?
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
10-05-2015, 20:54
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-05-2015, 20:55 da albert.)
(10-05-2015, 20:33)lxl_F.18_lxl Ha scritto: Infatti quella soluzione l'avevamo usata per mettere un bozzello per un genoa talmente grande che le rotaie non .:
Può essere anche la posizione definitiva? Non si strappa tutto il candeliere?
Mi sembrava di aver capito "per provare".....
Credo comunque che un cristiano che si aggrappa ad un candeliere per tirarsi su a barca sbandata faccia sulla basetta uno sforzo superiore a quello di un barber su una scotta spi di un doppio . valutare lo sforzo invece se il circuito è singolo e la scotta deve fare anche da braccio.
Messaggi: 935
Discussioni: 23
Registrato: Jan 2011
eh ma il provare stà diventando quasi definitivo

Il circuito doppio o singolo è un'altra bella domanda, il pozzetto lo vorrebbe singolo, io doppio

Inoltre son venuto in possesso del disegno dei rinforzi, nelle vicinanze della falchetta non c'è nulla.
Messaggi: 3.019
Discussioni: 59
Registrato: Jun 2008
Un "violino" (o meglio configurazione simile ma con le 2 pulegge snodate) sul golfare del braccio? In quella inferiore va il braccio, in quella superiore scorre la cimetta del barber.
Idea al volo, mai provato se poi ci possano essere interferenze tra le manovre ma già il fatto che il blocco sia sempre in lavoro (ora con braccio ora con scotta) dovrebbe scongiurare torsioni e accavallamenti una volta trovati i giusti angoli
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Messaggi: 935
Discussioni: 23
Registrato: Jan 2011
Il problema grosso è dove fissare in falchetta.
Il passacavo davanti il candeliere lo escluderei subito, è fissato co sole due viti.
Sotto il candeliere con un loop a bocca di lupo (quella proposta da Albert) che potrebbe forse essere anche la definitiva.
Altra soluzione che mi è venuta in mente sarebbe quella di collegare i due candelieri passando nel buco (quello per l'acqua) e poi mettere il bozzello alla distanza ideale.
Il violino non andrebbe bene, il barber verrebbe rinviato subito il tuga e non sui paramare del pozzetto.
Messaggi: 935
Discussioni: 23
Registrato: Jan 2011
Che lega è meglio scegliere per il tangone? Ho queste tre alternative 6060 - 6005 - 6063
Messaggi: 935
Discussioni: 23
Registrato: Jan 2011
Nessuno sa niente di alluminio?
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Al mare si usa preferibilmente 6063 perchè resiste meglio delle altre alla corrosione ....... al lago non so
Messaggi: 935
Discussioni: 23
Registrato: Jan 2011
E allora 6063 sarà! Grazie!
Messaggi: 935
Discussioni: 23
Registrato: Jan 2011
26-05-2015, 16:22
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-05-2015, 16:36 da lxl_F.18_lxl.)
![[Immagine: 20070220_125504_ToeRailClamp.jpg]](http://www.myhanse.com/uploads/20070220_125504_ToeRailClamp.jpg)
Facendo qualche ricerca ho trovato questo affarino da fissare in falchetta.
Dove lo trovo?

Trovato: SVB.
A questo punto vuol dire che la falchetta regge senza problemi?