Messaggi: 2.559
Discussioni: 120
Registrato: Jun 2012
Hanno installato un motore tohatsu 10 cv su una Altura 701, in maniera fissa, questo sistema rende le manovre della barca difficili, e impossibili con venti.
Mi domandavo se qualcuno sia ha conoscenza del meccanismo che sblocca il sistema, anche se di poco.
Non sono in possesso di foto, quando possibili, li posterò
[hide]
15fbe10bd1059583cbf46617baa7efc4.jpg (Dimensione: 29,55 KB / Download: 13)
[/hide] foto descrittiva.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.
Messaggi: 1.294
Discussioni: 67
Registrato: Mar 2008
Come tutti i fuoribordo dovrebbe avere un sistema che si aggancia automaticamente abbassando il motore e si sgancia facendo un po' di forza su un levismo. Se non succede molto probabilmente, se il sistema è molto tempo che non viene utilizzato, penso che si sia inchiodato per l'ossido. Se è così è da smontare revisionare, ingrassare e rimontare
Messaggi: 21.555
Discussioni: 1.255
Registrato: Jun 2010
Immagino che pepilene intendesse che non si può brandeggiare più che fisso riguardo all'inclinazione verticale. Se così fosse in effetti manovrare senza poter orientare il motore è molto più complicato. E, sempre che io abbia interpretato bene, non capisco come si possa bloccare il brandeggio. Esiste un modo per renderlo più o meno duro (normalmente una vite) ma addirittura bloccarlo del tutto non so.
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
[hide]
Cattura.JPG (Dimensione: 11,42 KB / Download: 189)
[/hide]
Da qualche parte sul gambo c'è un bullone simile a questo, che se è stretto blocca la rotazione del motore sui morsetti.
Messaggi: 2.559
Discussioni: 120
Registrato: Jun 2012
La barca ha una sua pala del timone, e il motore posto a poppa via, fa lavorare il timone solo con abbrivio, in avanti, ma in retromarcia sotto raffica, va solo drito.
Non so se mi sono spiegato.
Il vero problema è che non mi va di smontarlo, nonostante i motori sono alla base del mio lavoro quotidiano, quello che mi da la possibilita di portare il pane a casa.[hide]
20150125_131251.jpg (Dimensione: 920,3 KB / Download: 18)
[/hide]
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Di solito i fuoribordo ruotano ma hanno la possibilità di essere bloccati dritti.
Devi armeggiarci un attimo, può esserci una vite a farfalla, un dado, un innesto a scatti, dipende, però al 99% può ruotare.
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Dimenticavo, senza smontare, di solito il meccanismo si mette e si toglie col motore giù in acqua.
Messaggi: 21.555
Discussioni: 1.255
Registrato: Jun 2010
No, non bisogna smontare nulla. Si agisce su questa vite direttamente dal pozzetto. E' vero, per esperienza, con il f.b. fisso si governa malissimo quando hai invece a disposizione una possibilità non indifferente per farlo bene. Io, per "darmi un tono" in un certo periodo avevo messo i comandi a leva all'interno del pozzetto; ma per fare ciò avevo dovuto impegnare la leva con il gas che utilizzavo per brandeggiare. Quindi il motore era diventato virtualmente fisso. A quel punto sono stato costretto ad inventarmi una "maniglia" supplementare, costituita da un tubolare in acciaio, per continuare ad agire sull'orientamento del f.b. quando serviva.
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Messaggi: 2.559
Discussioni: 120
Registrato: Jun 2012
Oggi ho dedicato un po di tempo al motore 40 sec, per capire il sistema per renderlo girevole, ma niente da fare, non si capisce.
Vi posto la foto.
[hide]
Motore rdm2.jpg (Dimensione: 327,24 KB / Download: 24)
[/hide]
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.
Messaggi: 21.555
Discussioni: 1.255
Registrato: Jun 2010
(01-06-2015, 00:38)pepilene Ha scritto: Oggi ho dedicato un po di tempo al motore 40 sec, per capire il sistema per renderlo girevole, ma niente da fare, non si capisce.
Vi posto la foto.
[hide][/hide]
Scusa, ma quello che non capisco in tutto ciò è che alla fine non hai il manuale d'uso del motore? Su quello sicuramente c'è scritto in che posizione si trova questa vite per la regolazione del brandeggio senza doverla cercare alla cieca.
Qui ci sono i manuali di tutti i modelli
http://www.tohatsu.com/tech_info/manuals.html
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Messaggi: 21.555
Discussioni: 1.255
Registrato: Jun 2010
Sul manuale del 9.9 ho trovato questo
[hide]
Tohatsu.jpg (Dimensione: 55,98 KB / Download: 23)
[/hide]
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Messaggi: 2.559
Discussioni: 120
Registrato: Jun 2012
Trovato il mistero, il manuale dice che la leva rossa seve ha frizionare il movimento, quindi se la sposto in una certa posizione dovrebbe permettere di far ruotare il motore, speriamo bene.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.
Messaggi: 568
Discussioni: 22
Registrato: Oct 2014
(01-06-2015, 00:38)pepilene Ha scritto: Oggi ho dedicato un po di tempo al motore 40 sec, per capire il sistema per renderlo girevole, ma niente da fare, non si capisce.
Vi posto la foto.
[hide][/hide] Sulla foto a desta vedo una targhetta nera con scritto "co pilot steering friction" con sotto due frecce una a destra e l'altra a sinistra.
Steering friction in inglese significa frizione dello sterzo.
Probabilmente si riferisce alla levetta con la punta rossa, che é l'unica che può muoversi a destra e sinistra... Prova!
Messaggi: 2.559
Discussioni: 120
Registrato: Jun 2012
Lo proverò questo fine settimana.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.
|