stopper da cambiare
#1
Salve a tutti, mi trovo nella necessità di cambiare uno stopper, quello della drizza randa, a dritta della mia barca, un bavaria 36 del 2004. C'è qualcuno che mi può spiegare come fare questo lavoro data la mia scarsa esperienza e manualità? Di che marca sono gli stopper di serie di quellla barca (non riesco a leggerla)?
Cita messaggio
#2
Magari avere una foto .:
Cita messaggio
#3
Dovrebbe essere Rutgerson. Si è rotta la levetta di plastica?
Cita messaggio
#4
Il mio, drizza randa, ogni tanto in tiro è bloccato. Mi spiego meglio, tirando per issare non mi fa scorrere la drizza, bisogna aprirlo per poi richiuderlo, così poi funziona. Ho provveduto a spruzzare una goccia di CRC, ma non pare vada. E' da cambiare o devo verificare qualcosa?
Cita messaggio
#5
Foto o marca dello stopper!
Cita messaggio
#6
dovrebbero essere Rutgerson, come quelli del BAV38 del 2004. Sono montati su un profilo di alluminio avvitato all' albero o allo scafo, per quelli in coperta. Per smontarli vanno svitare le due viti laterali, che dalla parte opposta hanno due dadi inseriti in una apposita tasca. Tolte le due viti si sfila spingendo verso il basso o alto. Una volta sfilato per aprirlo basta svitare le due viti laterali Torx in alto. Attenzione che a quel punto si apre in due, per cui va memorizzata la posizione della molla e del resto. Quando però la cima non viene bloccata di solito il problema è la cima, usurata. Segnalo che se si rompe la leva è possibile acquistare il ricambio originale, costo sui 21 €, sia in rete che presso vari negozi. immagine con note
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#7
1) ordini lo stopper nuovo
2) rimuovi le due viti che tengono lo stopper vecchio. I bavaria hanno un piastra di alluminio annegata che viene filettata pertanto non ci sono bulloni sotto
3) posizioni il nuovo stopper, pulisci le viti che hai rimosso, ci metti un po' di sikaflex per evitare infiltrazioni di acqua e le riavviti.
Se il nuovo stopper non ha le stesse dimensioni allora devi stuccare i buchi con resina e gelcoat, fare i buchi per il nuovo stopper e filettare la piastra nei punti giusti. Se malauguratamente i nuovi buchi si sovrappongono con quelli vecchi, allora trapani e usi rondella e bullone all'interno. Se non sei legato a estetiche che richiedono di usare gli stessi stopper ti consiglio di montare gli Spinlock che non danno problemi e sono meno complicati.
Cita messaggio
#8
Rispetto ai "nostri" Rutgerson gli Spinlock sono di un'altra categoria.
Cita messaggio
#9
Salve e grazie a tutti coloro che mi hanno risposto e scusate se mi faccio vivo solo ora ma avevo degli impegni di lavoro. Dopo varie ispezioni ho visto che lo stopper incriminato è uno Spinlock e il modello dovrebbe essere cam-xas (strano perché in altri Bavaria gli stopper sono della marca Rutgerson come mi avete indicato. Le due viti sono in alluminio ed appena ho provato a svitarle ho percepito che svasavo la testa allora le ho annegate nello svitoil ed ora attendo lunedì per ordinarne uno nuovo oppure se la trovo la guancia laterale dx che ha ceduto sperando che lo svitoil faccia effetto. Domanda: nel caso in cui le viti non decidano di svitarsi cosa diavolo devo fare?
Cita messaggio
#10
Per gli Spinlock trovi tutti i ricambi.
Cita messaggio
#11
Viti in alluminio? Sei proprio sicuro? Stai usando un cacciavite delle dimensioni corrette? Se ci fosse del cosiddetto "frenafiletti" (collante anaerobico tipo Loctite) aiut molto se scaldi un po' la vite. Il collante cristallizza e si svita molto piú facilmente. Buon lavoro!
Cita messaggio
#12
le viti dovrebbero essere dei bulloni con il dado sottocoperta. Cerca di capire se c'e' il dado. In questo caso tieni ferme le viti con un cacciavite e lavori svitando il dado. Per il resto quando hai smontato lo stopper dalla coperta smontalo tutto e verifica eventuali parti usurate o da sostituire. Trovi vari ricambi compresi riduttori guance leve etc anche on line. Io ho dodici stopper e li ho smontati e revisionati tutti prendendo i pezzi che mi servivano su oltrevela
Cita messaggio
#13
Ciao, vi aggiorno, sono riuscito dopo 2 gg di svitoil a smontare lo stopper incriminato, le 2 viti non erano di alluminio ma di acciaio e si sono svitate abbastanza bene per cui aveva ragione paolo_vela. Ho visto che ci sono i ricambi a prezzi decenti per cui li ordino e cosi riesco a partire con più tranquillità.
Cita messaggio
#14
Ho la leva rotta rutgerson rc 750 . Dove si può trovare a buon prezzo?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Stopper da utilizzare Frappettini 6 252 04-11-2025, 19:33
Ultimo messaggio: bullo
  Problemi di stopper jetsep 46 10.136 20-06-2025, 18:40
Ultimo messaggio: bullo
  Cambiare il sistema dei terzaroli Danilofalabrach 34 3.159 22-03-2025, 17:19
Ultimo messaggio: bullo
  Cambiare albero con uno non identico è un problema? gpcgpc 22 2.478 23-09-2024, 22:44
Ultimo messaggio: Wally
  Strozzascotte o stopper? Rockdamned 11 1.994 11-06-2024, 15:13
Ultimo messaggio: clavy
  Sostituzione stopper lewmar d2 Lorenzocalicassi 23 3.534 07-11-2023, 16:11
Ultimo messaggio: penven
  Come smontare e cambiare pezzo rotaia randa Harken? mlipizer 8 1.627 13-10-2023, 11:47
Ultimo messaggio: mlipizer
Question spostare boma e cambiare disegno randa (a parita di superficie) Sikander 7 2.296 03-10-2022, 09:18
Ultimo messaggio: albert
  manutenzione stopper LOKA 41 14.596 26-05-2022, 16:35
Ultimo messaggio: raffasqualo
  stopper e winch all'albero - consigli per il montaggio Rockdamned 24 5.534 25-02-2022, 10:19
Ultimo messaggio: albert

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: