fumo nero e gasolio incombusto allo scarico
#21
(19-07-2015, 23:21)silverialessio Ha scritto: E' questo no è quello etc
3 meccanici di cui 1 volvo non ci capirono nulla
2 di loro hanno cambiato mestiere
Feci sbarcare motore che si presentava cosi.
Lo feci rifare.
Difetto acqua di mare nella testata
https://www.youtube.com/watch?v=wtZDWHcPw1M

Forse non serviva sbarcarlo, le testate si rifanno con la barca in acqua, se è solo quello.
Su molti dei meccanici che girano per porti, stendiamo un velo pietoso, ma ce ne sono anche di in gamba: il problema è riconoscerli prima.
Smiley4

Dimenticavo: e l'acqua nella testa come ci arrivava e perché
Cita messaggio
#22
Mmh.

Se quello del filmato e' un motore che fuma tanto, testimone un noto AdV, mi rincresce non avere a disposizione un filmato di un certo TAMD31, dalle parti di dicembre...
Cita messaggio
#23
anche il mio fumava [hide] così[/hide]

poi ho ridotto passo elica da 18° a 16° e miracolosamente nn fuma più, prende tutti i giri, è silenzioso e nn vibra.



(19-07-2015, 15:30)silverialessio Ha scritto: tipo cosi?
https://youtu.be/V3GFPm3UiyU
Cita messaggio
#24
(18-07-2015, 23:04)dapnia Ha scritto: Torno a dire che il riser miscela acqua e gas già usciti dal motore, nulla ha a che fare con gasolio incombusto e cose varie, se non per la sua mera funzione di tubo di scappamento miscelatore di acqua.
Forse, come ho detto, potrebbe essere il collettore, che è cosa diversa dal riser, anche se è attaccato da quelle parti.
Ma prima di mettere mano a un motore appena revisionato, ammesso che ci sia da metterci mano, persistendo il problema, chi ha fatto il lavoro deve dare qualche spiegazione e fare qualcosa.
Ma i motori, come le barche, sono molto più solidi di quello che si pensa: per esempio, nel mio motore c'è il collettore criccato e fumi e morchie vanno in parte nello scarico e in parte nel circuito secondario (quello con il liquido), che infatti si presenta nero in superficie e con evidenti tracce di parti incombuste.
La pressione dei gas di scarico svuota il circuito dello scambiatore fino a un certo punto, dopo il quale si stabilisce una sorta di equilibrio e tutto funziona e il motore resta nei canonici 70/90 gradi.
Per rimediare ho messo del turafalle per radiatori nel liquido di raffreddamento e qualcosa è migliorato, o dato una tiratina là e una pulitina qua, non supero i 2300 giri su 3.400, faccio comunque 5 nodi sui 6.5 teorici e tutto va come un orologio (anche perché ci sono i silent bloc da cambiare e se si va su di giri tutto vibra).
Al motore ho già fatto fare un bel po' di ore così, a me non desta preoccupazioni perché so cos'è e so intervenire, altri anche il meccanico chiamato dal precedente proprietario (ne ho già detto in altro post dei 2.000 € buttati dal vecchio proprietario per nulla, visto che dopo il meccanico tutto era come prima) non riescono a farlo andare e bolle tutto.
Perché lo tengo così?
Ma perché sulle barche ci si deve saper arrangiare, è prevista la sostituzione del motore quest'inverno; quindi non vale la pena di spenderci soldi, a parte il fatto che collettore, riser, scambiatore e silen bloc e altre cosette, fanno quasi il valore di un motore nuovo e quindi tanto vale.
Io non mi preoccupo più di tanto e ci giro tranquillo, anche perché, essendo la barca a vela, finché va, va, se il motore tira gli ultimi e neanche le mie manovre di rianimazione danno risultato, si alza la vela e si fanno virtuosismi rientrando e ormeggiando di fiocco.
Il marina è stato avvisato della possibilità e quasi quasi, aspettano lo show, sapendo che se la rappresentazione non riesce, si va di gommone di servizio.
Smiley4
mah spero di sbagliarmi ma i sintomi sono quelli di una testata lesionata...
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#25
(18-07-2015, 23:04)dapnia Ha scritto: Torno a dire che il riser miscela acqua e gas già usciti dal motore, nulla ha a che fare con gasolio incombusto e cose varie, se non per la sua mera funzione di tubo di scappamento miscelatore di acqua.
Forse, come ho detto, potrebbe essere il collettore, che è cosa diversa dal riser, anche se è attaccato da quelle parti.
Ma prima di mettere mano a un motore appena revisionato, ammesso che ci sia da metterci mano, persistendo il problema, chi ha fatto il lavoro deve dare qualche spiegazione e fare qualcosa.
Ma i motori, come le barche, sono molto più solidi di quello che si pensa: per esempio, nel mio motore c'è il collettore criccato e fumi e morchie vanno in parte nello scarico e in parte nel circuito secondario (quello con il liquido), che infatti si presenta nero in superficie e con evidenti tracce di parti incombuste.
La pressione dei gas di scarico svuota il circuito dello scambiatore fino a un certo punto, dopo il quale si stabilisce una sorta di equilibrio e tutto funziona e il motore resta nei canonici 70/90 gradi.
Per rimediare ho messo del turafalle per radiatori nel liquido di raffreddamento e qualcosa è migliorato, o dato una tiratina là e una pulitina qua, non supero i 2300 giri su 3.400, faccio comunque 5 nodi sui 6.5 teorici e tutto va come un orologio (anche perché ci sono i silent bloc da cambiare e se si va su di giri tutto vibra).
Al motore ho già fatto fare un bel po' di ore così, a me non desta preoccupazioni perché so cos'è e so intervenire, altri anche il meccanico chiamato dal precedente proprietario (ne ho già detto in altro post dei 2.000 € buttati dal vecchio proprietario per nulla, visto che dopo il meccanico tutto era come prima) non riescono a farlo andare e bolle tutto.
Perché lo tengo così?
Ma perché sulle barche ci si deve saper arrangiare, è prevista la sostituzione del motore quest'inverno; quindi non vale la pena di spenderci soldi, a parte il fatto che collettore, riser, scambiatore e silen bloc e altre cosette, fanno quasi il valore di un motore nuovo e quindi tanto vale.
Io non mi preoccupo più di tanto e ci giro tranquillo, anche perché, essendo la barca a vela, finché va, va, se il motore tira gli ultimi e neanche le mie manovre di rianimazione danno risultato, si alza la vela e si fanno virtuosismi rientrando e ormeggiando di fiocco.
Il marina è stato avvisato della possibilità e quasi quasi, aspettano lo show, sapendo che se la rappresentazione non riesce, si va di gommone di servizio.
Smiley4

Ti sbagli il riser intasato provoca delle contropressioni nelle camere di scoppio e la conseguenza sono proprio il fumo e il gasolio incombusto.
A me è successo con il mio VP 2030 che appunto sputava gasolio alla grandissima e fumava come una ciminiera, smontato il riser l'ho trovato completamente occluso.
Sostituito con uno in acciaio immediatamente i sintomi sono scomparsi e ora dopo 4 anni va che è una meraviglia senza fumo e gasolio allo scarico.

Poi certo nel caso specifico potrebbero esserci n altri motivi per cui si rilevano questi sintomi ma il riser è il più probabile e non va escluso
Cita messaggio
#26
(19-07-2015, 15:30)silverialessio Ha scritto: tipo cosi?
https://youtu.be/V3GFPm3UiyU

A quanti giri motore ?
Cita messaggio
#27
(12-07-2016, 18:53)naicols1971 Ha scritto: Ti sbagli il riser intasato provoca delle contropressioni nelle camere di scoppio e la conseguenza sono proprio il fumo e il gasolio incombusto.
A me è successo con il mio VP 2030 che appunto sputava gasolio alla grandissima e fumava come una ciminiera, smontato il riser l'ho trovato completamente occluso.

Stessa identica cosa successa al mio motore: fumo nero e gasolio a manetta causa scarico occluso!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Gasolio dallo scarico del motore angelo2 11 807 21-08-2025, 22:20
Ultimo messaggio: polohc
  Yanmar 3gm30f acqua nera dallo scarico deltanorda 10 855 30-07-2025, 17:49
Ultimo messaggio: deltanorda
  Filtro gasolio bloccato kobold 17 1.515 01-05-2025, 10:14
Ultimo messaggio: kobold
  Volvo Penta MD2040 smontare scarico a gomito scud 135 62.094 25-04-2025, 09:39
Ultimo messaggio: lorenzo.picco
  "scarico MD22L-A" enio.rossi 2 723 31-12-2024, 16:34
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Pre Filtro Gasolio decantatore con crepa - motore ko ? gpcgpc 86 6.978 03-12-2024, 15:33
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Bolle d'aria prefiltro gasolio juan@juan 8 943 03-12-2024, 14:54
Ultimo messaggio: rob
  Farymann L30 scarico acqua di raffreddamento problemi albertone11 7 921 05-11-2024, 13:20
Ultimo messaggio: ws770
  Yanmar 3GM30F sostituzione tubo gasolio windex 6 1.108 17-09-2024, 00:26
Ultimo messaggio: Wally
  Pompa sollevamento gasolio scalda Markolone 12 1.638 23-07-2024, 23:19
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: