Messaggi: 5.590
Discussioni: 219
Registrato: May 2010
Per favore qualcuno può illuminarmi affinché io possa togliermi dall'angolo della profonda ignoranza motoristica in campo marittimo?
Leggo che lo stesso motore, ruota a sx o a dx, montando di conseguenza elica sinistrorsa o destrorsa.
La domanda è: è veramente il motore, stesso tipo e stesso modello, che gira di volta in volta in un senso o nell'altro così come esce dalla produzione o è il riduttore / invertitore che determina il senso di rotazione?
Per favore siate benevoli e non tirate pietre.
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
A meno di qualche eccezione (forse motori diesel molto vecchi) un motore (terrestre o marino) puo' girare in un solo verso. L'invertitore fa il resto.
Stai leggendo il manuale di un motore specifico? O un documento generico sui motori marittimi?
Born Free
Messaggi: 5.590
Discussioni: 219
Registrato: May 2010
19-08-2015, 19:11
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-08-2015, 19:12 da doge49.)
(19-08-2015, 18:57)BornFree Ha scritto: A meno di qualche eccezione (forse motori diesel molto vecchi) un motore (terrestre o marino) puo' girare in un solo verso. L'invertitore fa il resto.
Stai leggendo il manuale di un motore specifico? O un documento generico sui motori marittimi?
Born Free
Ho aperto trepidante il post temendo nella prima pietra.
No, non sto leggendo un manuale in particolare ma è una curiosità che mi è venutaa leggendo su queste pagine di motori della stessa produzione e modello, che hanno elica destrorsa e sinistrorsa. Da cui il dubbio.
Ne è derivata anche la "fregatura" che avendo un'elica della vecchia barca a pale abbatibili sx, che pensavo di impiegare come elica di rispetto su quella attuale, mi è invece impossibile farlo perché su questa barca l'asse gira a dal verso opposto.
Naturalmente non è molto conveniente sostituire anche il riduttore /invertitore per sotituire l'elica, a meno di non usare la retromarcia al posto della marcia avanti.
Messaggi: 1.085
Discussioni: 9
Registrato: Sep 2013
@doge49
Non stare in trepidazione, ma riferisci che tipo di trasmissione monta la tua barca. Linea d'asse ? marca, modello, rapporti A/R invertitore ?
oppure S.Drive, marca, modello, rapporto di riduzione ?
Messaggi: 2.559
Discussioni: 120
Registrato: Jun 2012
19-08-2015, 23:22
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-08-2015, 23:24 da pepilene.)
La mia vecchia nave montava 2 motori, con 9 cilindri 11000 CV 2 tempi diesel, il linea d'asse, e per invertire il senso di marcia si invertiva il senso di rotazione.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
. quanto tempo si impiegava per passare da macchine avanti a macchine indietro?
In porto doveva essere uan goduria
(19-08-2015, 23:22)pepilene Ha scritto: La mia vecchia nave montava 2 motori, con 9 cilindri 11000 CV 2 tempi diesel, il linea d'asse, e per invertire il senso di marcia si invertiva il senso di rotazione.
Messaggi: 3.005
Discussioni: 37
Registrato: May 2011
Anche certi motorini di un tempo, se li spingevi indietro partiva in retromarcia. Ah, che tempi, che goduria, che cadute!
Veneto, Padova - Grecia, Nidri
Messaggi: 1.996
Discussioni: 171
Registrato: Mar 2010
(21-08-2015, 07:31)BornFree Ha scritto: . quanto tempo si impiegava per passare da macchine avanti a macchine indietro?
In porto doveva essere uan goduria 
(19-08-2015, 23:22)pepilene Ha scritto: La mia vecchia nave montava 2 motori, con 9 cilindri 11000 CV 2 tempi diesel, il linea d'asse, e per invertire il senso di marcia si invertiva il senso di rotazione. pochi secondi,impianti che all'elica avevi non più di 120-130 giri al minuto,fidati ero nel ramo,BV
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Messaggi: 1.996
Discussioni: 171
Registrato: Mar 2010
dimenticavo,in porto si aveva l'assistenza dei rimorchiatori,a differenza di oggi che con i moderni apparati elettrici con il sistema AZIPOD riescono a manovrare in pochissimo spazio (vedi le grandi navi da crociera che entrano senza problemi nella laguna di Venezia) spesso senza l'ausilio dei rimorchiatori con riduzione enorme dei costi da parte dell'armatore,o a entrare in posti dove non è prevista tale assistenza.BV
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
(19-08-2015, 23:22)pepilene Ha scritto: La mia vecchia nave montava 2 motori, con 9 cilindri 11000 CV 2 tempi diesel, il linea d'asse, e per invertire il senso di marcia si invertiva il senso di rotazione. Si il motore della nave può invertire il senso di rotazione,ma i motori montati sulle barche/natanti no,serve il riduttore/invertitore.
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
(19-08-2015, 17:42)doge49 Ha scritto: Per favore qualcuno può illuminarmi affinché io possa togliermi dall'angolo della profonda ignoranza motoristica in campo marittimo?
Leggo che lo stesso motore, ruota a sx o a dx, montando di conseguenza elica sinistrorsa o destrorsa.
La domanda è: è veramente il motore, stesso tipo e stesso modello, che gira di volta in volta in un senso o nell'altro così come esce dalla produzione o è il riduttore / invertitore che determina il senso di rotazione?
Per favore siate benevoli e non tirate pietre. Per invertire il senso di rotazione dell'elica serve l'invertitore,
il motore gira sempre nel senso che è stato progettato.
Messaggi: 568
Discussioni: 22
Registrato: Oct 2014
I motori delle nostre barche girano solo nel senso per cui sono stati progettati. Se il problema è l'elica a pale orientabili, molto probabilmente puoi farla diventare da sinistra a destra.
Messaggi: 568
Discussioni: 22
Registrato: Oct 2014
Oops scusa, ho letto meglio, parli di pale abbattibili: in questo caso non c'è nulla da fare.
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
doge49,
lasciando stare i motoroni delle nave voglio lasciarti qualche speranza.
Alcuni invertitori sono progettati per lavorare in modo prolungato indifferetemente in un senso e nell'altro quindi (a parte il dimensionamento delle eliche nei due casi) puoi usare indifferentemente un elica Dx o Sx. Altri invertitori invece devonmo lavorare prevalentemente in un verso quindi con una specifica elica.
In conclusione dovresti individuare il modello esatto del tuo invertitore e poi indigare 
BornFree
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
(21-08-2015, 16:45)maurotss Ha scritto: (19-08-2015, 23:22)pepilene Ha scritto: La mia vecchia nave montava 2 motori, con 9 cilindri 11000 CV 2 tempi diesel, il linea d'asse, e per invertire il senso di marcia si invertiva il senso di rotazione. Si il motore della nave può invertire il senso di rotazione,ma i motori montati sulle barche/natanti no,serve il riduttore/invertitore.
Non dipende dalle dimensioni ma dal tipo di motore.
Il due tempi, diesel o benzina, può girare in entrambi i sensi, il verso è dato dall'avviamento.
Il 4 tempi gira solo in un verso, la rotazione dell'elica (o delle ruote) è data dall'invertitore o trasmissione.
Messaggi: 2.559
Discussioni: 120
Registrato: Jun 2012
Non ho detto che dipenda dalle grandezze, ma dal fuori centro, creato da albero motore biella e cilindro.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.
Messaggi: 5.590
Discussioni: 219
Registrato: May 2010
(23-08-2015, 17:32)BornFree Ha scritto: doge49,
lasciando stare i motoroni delle nave voglio lasciarti qualche speranza.
Alcuni invertitori sono progettati per lavorare in modo prolungato indifferetemente in un senso e nell'altro quindi (a parte il dimensionamento delle eliche nei due casi) puoi usare indifferentemente un elica Dx o Sx. Altri invertitori invece devonmo lavorare prevalentemente in un verso quindi con una specifica elica.
In conclusione dovresti individuare il modello esatto del tuo invertitore e poi indigare 
BornFree
Grazie, in settimana dovrei tornare in barca e vedo se riesco a leggere il modello dell'invertitore.
|