PLASTIVELA - IT- Mousse 9.07
#21
(26-01-2016, 19:01)andre082 Ha scritto: Ecco la mia ghiacciaia:
apri lo sportellino sopra il forno e troverai il seguito della paratia del lavello. il frigo va montato esattamente dietro. questa paratia va forata con una fresetta a tazza da 20mm per creare un ingresso d'aria (5\6 fori bastano) la ventola del frigo va orientata sui fori. nel quadro elettrico dovrebbe esserci l'interruttore del frigo. fai passare il cavo dentro al portabottiglie poi sotto il pagliolato passando per il vano motore e l'angolo a prua del gavone . naturalmente dovrai fare qualche foro per il passaggio del cavo di 2x2,5mm se non hai l'interruttore ne metti uno nella paratia sopra il lavello. naturalmente un fusibile da 15A completa l'impianto occhio a dove fori!! occhio:il compressore ha dei piedini con gommini forati su una tavoletta tagliata ad hoc di 1 o 2cm avviti dei perni in modo da incastrare i piedini poi fissi il tutto con un adesivo rimovibile tipo butile o bitume edile. sulla parete verticale del frigo fori con la tazza e fai passare uno alla volta gli attacchi rapidi. il foro va poi stuccato con butile sia dentro che fuori.
Cita messaggio
#22
Quindi se non ho capito male il compressore lo metto dietro al forno e foro la paratia bianca sopra in modo che l'aria esca dal gavone apribile sopra il forno? se non e' una rottura di scatole riesci a mettermi una foto di cosa intendi per la posizione perche' non penso di aver capito bene. Grazie mille.
In barca ho smesso di mangiarmi le unghie!

Cita messaggio
#23
Il mio frigo è montato sulla mensola nel gavone di sinistra del pozzetto, è un Danfoss bd50.
Cita messaggio
#24
Sto valutando seriamente l’acquisto di un . consigli eventualmente su aspetti cui restare più attenzione prima dell,acquisto? Difetti congeniti? Grazie
Cita messaggio
#25
primissima cosa da controllare:
attacco delle lande che si trova sotto le scatole di plastica a dx e sx sulla paratia centrale in dinette.
devi smontare e vedere se il legno è sano o è nero per infiltrazioni.
se è sano procedi al controllo della coperta se presenta flessioni in specie davanti\attorno all'albero.
controlla il naso della pinna se presenta ammccature se ci sono ha battuto e allora una perizia serve.
crocette:nel caso non sia mai stata dislberata il blocchetto reggisartie è facile che sia andato e le sartie lavorano
sulla pelle della crocetta.nel caso non è un danno serio ma va modificato l'apicale.(io l'ho fatto con alluminio,lima e seghetto)
segue...
Cita messaggio
#26
naturalmente la prassi vuole controllo delle sartie,arridatoi (se mai smossi potrebbero essere bloccati)
gioco timone stato generale.
a parte le flessionimdi coperta e lo stato delle lande e pinna tutto il resto è da considerarsi consumo d'uso
a cui si pone rimedio.
comunue resta un barchino mooolto divertente e veloce se tunuto leggero.
dà ancora dispiaceri a più di una barca.
Cita messaggio
#27
riesumo questa discussione solo per la conferma, che i rilievi sotto la cuccetta di prua nella foto, contengono i pesi: il precedente armatore e l'esperto di Imarroncinichegalleggiano.... sostengono che sono rinforzi struttural
[hide][Immagine: 201371015168_mini-peso%20prua%2051.jpg][/hide]
grazie
Cita messaggio
#28
Erano stati messi per la stazza IOR, appruando la barca si pagava meno, meno lunghezza al galleggio, meno ratting. Risultato velico: hai mai guardato il log quando sei di bolina e mandi un'uomo a prua a lavorare, naturalmente con vento per cambiare vela.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  PLASTIVELA - IT Kudu otis 4 7.893 23-03-2022, 09:48
Ultimo messaggio: bullo
  Boxer 24 vs Plastivela Cristina paperoallegro 11 9.640 21-09-2012, 06:19
Ultimo messaggio: paperoallegro
  PLASTIVELA - IT- Mousse 9.07 - 3 TLS andros 10 9.576 05-09-2010, 04:11
Ultimo messaggio: sulpm
  Mousse 9.76 andre082 75 15.953 07-06-2010, 16:42
Ultimo messaggio: rikinavy

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: