Messaggi: 5.892
Discussioni: 412
Registrato: May 2008
14-05-2016, 17:06
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-05-2016, 17:28 da elmer50.)
[hide]
books_003.png (Dimensione: 81,83 KB / Download: 71)
[/hide]
ho trovato queste curve relative al motore della mia barca ,qualcuno sa leggerle ?
tipo il consumo minimo a che regime di giri
oppure la coppia massima a che numero di giri
e se si vede a che numero di giri interviene il turbo?
Messaggi: 390
Discussioni: 17
Registrato: Mar 2016
14-05-2016, 17:49
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-05-2016, 17:52 da Alessandro..)
Dunque il motore in questione da una rapida ricerca è un diesel 55HP 4 cilindri.
Il consumo è espresso in grammi per cavallo all'ora, nel grafico manca la scala delle ascisse che indicherebbe gli RPM ossia i giri al minuto (è indicata solo per il grafico finale).
Essendoci 55HP basta moltiplicare i grammi di diesel per il numero di cavalli (55 appunto) e considerare il regime che interessa.
Ad esempio: a 2400 rpm si ha un consumo di diesel pari a 175g*55HP=9625g/h il gasolio pesa circa 850g/l quindi a 2400rpm si consumano 8.18 l/h.
Per la coppia stesso ragionamento, li il valore è espresso in kg/m, se preferisci i Nm basta moltiplicare per 9.81.
Terzo grafico misura la potenza in cavalli a determinati regimi di rotazione. Ovviamente il valore massimo di 55Hp si ottiene al valore massimo di rotazione (3600rpm).
Mi sono permesso di allegarti il grafico con la scala delle ascisse, facilita secondo me la lettura.
IL consumo minimo si ha a 2700RPM, la coppia massima a 3200RPM, la potenza massima a 3600RPM
[hide]
books_003.png (Dimensione: 178,9 KB / Download: 45)
[/hide]
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
14-05-2016, 17:53
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-05-2016, 17:53 da Franzdima.)
1 - non si può capire. Il minor consumo per cv ce l'hai a 2700 rpm, il consumo minimo in assoluto ce l'hai al minimo dei giri, il miglior consumo misurato come miglia-per-litro dipende anche dalla barca.
2 - 3200-3300 rpm
3 - perché, il 50cv ha il turbo?
Messaggi: 390
Discussioni: 17
Registrato: Mar 2016
Il modello in questione è dotato di turbocompressore, per capire a che regime interviene è sufficiente confrontare i diagrammi di coppia dello stesso motore con e senza turbocompressore. a SX il modello CON, a DX il modello SENZA. Si evince che è perennemente attivo.
[hide]
1.jpg (Dimensione: 76,86 KB / Download: 35)
[/hide]
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
C'è qualcosa che non mi torna. Quel motore è declinato in due versioni, aspirato e sovralimentato, rispettivamente da 55 e 75cv.
Questo quindi che dà 55cv dovrebbe essere aspirato.
Messaggi: 390
Discussioni: 17
Registrato: Mar 2016
(14-05-2016, 18:45)Franzdima Ha scritto: C'è qualcosa che non mi torna. Quel motore è declinato in due versioni, aspirato e sovralimentato, rispettivamente da 55 e 75cv.
Questo quindi che dà 55cv dovrebbe essere aspirato.
4 versioni, 1 aspirata 3 sovralimentate con turbocompressore. di cui 2 con intercooler. ecco le rispettive versioni, con potenze e tipi di turbine
[hide]
1.jpg (Dimensione: 35,17 KB / Download: 53)
[/hide]
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Messaggi: 5.892
Discussioni: 412
Registrato: May 2008
grazie . il max risparmio e a 2700 . a sapersi
Messaggi: 1.289
Discussioni: 15
Registrato: Nov 2013
(14-05-2016, 17:49)Alessandro. Ha scritto: Dunque il motore in questione da una rapida ricerca è un diesel 55HP 4 cilindri.
Il consumo è espresso in grammi per cavallo all'ora, nel grafico manca la scala delle ascisse che indicherebbe gli RPM ossia i giri al minuto (è indicata solo per il grafico finale).
Essendoci 55HP basta moltiplicare i grammi di diesel per il numero di cavalli (55 appunto) e considerare il regime che interessa.
Ad esempio: a 2400 rpm si ha un consumo di diesel pari a 175g*55HP=9625g/h il gasolio pesa circa 850g/l quindi a 2400rpm si consumano 8.18 l/h.
Per la coppia stesso ragionamento, li il valore è espresso in kg/m, se preferisci i Nm basta moltiplicare per 9.81.
Terzo grafico misura la potenza in cavalli a determinati regimi di rotazione. Ovviamente il valore massimo di 55Hp si ottiene al valore massimo di rotazione (3600rpm).
Mi sono permesso di allegarti il grafico con la scala delle ascisse, facilita secondo me la lettura.
IL consumo minimo si ha a 2700RPM, la coppia massima a 3200RPM, la potenza massima a 3600RPM
[hide][/hide]
Un doveroso saluto ad Elmer primo ed unico ADV conosciuto di persona.
Alessandro, da quanto riporti si capisce che non sei uno sprovveduto nei motori diesel, io ero un esperto di automazione industriale e per motori elettrici , e quindi sono fuori presidio e potrei prendere una cantonata:
Il primo grafico mette in correlazione il numero dei giri con il consumo unitario il quale non è riferito alla potenza massima di 55 Hp, ma alla potenza all'elica.
Quindi mi risulta che a 2400 RPM, con un consumo di 175 g/hp h avremo una potenza all'elica di 16.25 hp ed un consumo di 2844 g/h pari a 3.35 litri /ora.
Come Tu dici, Elmer risparmierà navigando a 2700 RPM, ma con una potenza disponibile all'elica di 23 hp ed un consumo di 4002 g/h pari a 4,708 litri ora.
BV
Messaggi: 390
Discussioni: 17
Registrato: Mar 2016
(15-05-2016, 00:32)don shimoda Ha scritto: (14-05-2016, 17:49)Alessandro. Ha scritto: Dunque il motore in questione da una rapida ricerca è un diesel 55HP 4 cilindri.
Il consumo è espresso in grammi per cavallo all'ora, nel grafico manca la scala delle ascisse che indicherebbe gli RPM ossia i giri al minuto (è indicata solo per il grafico finale).
Essendoci 55HP basta moltiplicare i grammi di diesel per il numero di cavalli (55 appunto) e considerare il regime che interessa.
Ad esempio: a 2400 rpm si ha un consumo di diesel pari a 175g*55HP=9625g/h il gasolio pesa circa 850g/l quindi a 2400rpm si consumano 8.18 l/h.
Per la coppia stesso ragionamento, li il valore è espresso in kg/m, se preferisci i Nm basta moltiplicare per 9.81.
Terzo grafico misura la potenza in cavalli a determinati regimi di rotazione. Ovviamente il valore massimo di 55Hp si ottiene al valore massimo di rotazione (3600rpm).
Mi sono permesso di allegarti il grafico con la scala delle ascisse, facilita secondo me la lettura.
IL consumo minimo si ha a 2700RPM, la coppia massima a 3200RPM, la potenza massima a 3600RPM
[hide][/hide]
Un doveroso saluto ad Elmer primo ed unico ADV conosciuto di persona.
Alessandro, da quanto riporti si capisce che non sei uno sprovveduto nei motori diesel, io ero un esperto di automazione industriale e per motori elettrici , e quindi sono fuori presidio e potrei prendere una cantonata:
Il primo grafico mette in correlazione il numero dei giri con il consumo unitario il quale non è riferito alla potenza massima di 55 Hp, ma alla potenza all'elica.
Quindi mi risulta che a 2400 RPM, con un consumo di 175 g/hp h avremo una potenza all'elica di 16.25 hp ed un consumo di 2844 g/h pari a 3.35 litri /ora.
Come Tu dici, Elmer risparmierà navigando a 2700 RPM, ma con una potenza disponibile all'elica di 23 hp ed un consumo di 4002 g/h pari a 4,708 litri ora.
BV Buonasera Don Shimoda, grazie per il gentile intervento, è un buon punto di riflessione, mescolando questi due semplici calcoli con le curve di gompertz che stavo studiando ho fatto un po' di confusione. Dunque come dici correttamente tu, il calcolo dei consumi non è sempre riferito alla potenza massima ma a quella relativa a quel determinato numero di giri. Ho un dubbio sulla curva da utilizzare per il calcolo, sebbene il titolo parli di giri "all'elica" l'asse delle ascisse parla di giri all'albero (motore), quindi io considererei la curva DIN6270B. Il calcolo sarebbe quindi 175*35=6125g/h, nella trasformazione da g/h a l/h essendo il gasolio più leggero dell'acqua io moltiplicherei per il peso specifico, non dividerei. Quindi otterrei 5,21l/h
Non sono ingegnere quindi potrei benissimo sbagliarmi, spero il meno possibile
Messaggi: 5.892
Discussioni: 412
Registrato: May 2008
ciao don shimoda ...fortunato tu che sei sempre in mezzo al mare e al . all eccellente pesce di . anche a . presto
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
15-05-2016, 10:02
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-05-2016, 10:02 da Franzdima.)
(14-05-2016, 22:05)elmer50 Ha scritto: grazie . il max risparmio e a 2700 . a sapersi
No, a quel regime hai il miglior rendimento per ogni cv erogato.
Il maggior risparmio, cioè il minor consumo litri/miglio di solito è attorno le 1800-1900 rpm ma dipende da tanti fattori, elica in primis.
Messaggi: 5.892
Discussioni: 412
Registrato: May 2008
15-05-2016, 10:13
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-05-2016, 10:15 da elmer50.)
vabbe pero non posso tenere il motore turbo che fa 3600 rpm a 1900 . di solito vado a 2200/2300 rpm con velocita circa 7,2/7,5 kn
calcola pero che ho un elica autoprop ...
rispetto a quando avevo l elica jprop ho diminuito di 400 rpm per mantenere la stessa velocita,quindi il consumo e diminuito di . non dire del rumore che e diminuito drasticamente...
Messaggi: 1.289
Discussioni: 15
Registrato: Nov 2013
Scusa Alessandro, ma [Peso / peso specifico] = Volume , anche con peso specifico < 1.
Sarà che i conti fatti di notte devono essere rivisti di giorno  , infatti ieri pomeriggio al messaggio #2 avevi fatto bene.
Franzdima : Alessandro ed io ci siamo limitati alle richieste di Elmer ed alle caratteristiche dichiarate dal costruttore del motore, limitandoci a quello che accade fino all'albero dell'elica, considerando RPM e consumo orario, non arrivando a valutare velocità in nodi, tipo di barca, elica e soprattutto per le condizioni ambientali, pensa come cambia tutto con solo due nodi di corrente contraria
Elmer complimenti per l'elica, Roberta è impegnata con i pesci portati dal pescatore
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
(15-05-2016, 10:13)elmer50 Ha scritto: vabbe pero non posso tenere il motore turbo che fa 3600 rpm a 1900 . di solito vado a 2200/2300 rpm con velocita circa 7,2/7,5 kn
calcola pero che ho un elica autoprop ...
rispetto a quando avevo l elica jprop ho diminuito di 400 rpm per mantenere la stessa velocita,quindi il consumo e diminuito di . non dire del rumore che e diminuito drasticamente...
Fai bene, infatti far girare un motore sotto le 2000rpm è sbagliato.
Messaggi: 19
Discussioni: 1
Registrato: Jan 2016
(16-05-2016, 11:25)Franzdima Ha scritto: (15-05-2016, 10:13)elmer50 Ha scritto: vabbe pero non posso tenere il motore turbo che fa 3600 rpm a 1900 . di solito vado a 2200/2300 rpm con velocita circa 7,2/7,5 kn
calcola pero che ho un elica autoprop ...
rispetto a quando avevo l elica jprop ho diminuito di 400 rpm per mantenere la stessa velocita,quindi il consumo e diminuito di . non dire del rumore che e diminuito drasticamente...
Fai bene, infatti far girare un motore sotto le 2000rpm è sbagliato.
Scusate se intervengo nella discussione, io ho un Beneteau 393, quest'anno ho installato l'elica nuova l'autoprop, una meraviglia, io di solito viaggio a 1500/1600 rpm, con una velocità che varia tra i 5,8/6/5 kn, consumando una media di 1,5 lt/h.
Messaggi: 15.851
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
Se giri a 2400 fai 7/7.5 nodi e consumi di più. Ovvio che se giri a 0 consumi di meno.....
SE fai lunghe smotorate il regime corretto IMHO è quello che massimizza le miglia per litro.
Io mi trovo bene a 2400rpm.
Messaggi: 694
Discussioni: 9
Registrato: Aug 2015
Consumo specifico: grammi di carburate per cv di potenza sviluppato per ora di fuunzionamento, circa 172 gr/cv/h a 2700g/1'; coppia massima circa 11,2kgm a 3300g/1'; potenza massima circa 50cv a 3500g/1'
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Come me sòni te . ce vò, ce vò!
Messaggi: 1.110
Discussioni: 66
Registrato: Oct 2008
(14-05-2016, 18:51)Alessandro. Ha scritto: (14-05-2016, 18:45)Franzdima Ha scritto: C'è qualcosa che non mi torna. Quel motore è declinato in due versioni, aspirato e sovralimentato, rispettivamente da 55 e 75cv.
Questo quindi che dà 55cv dovrebbe essere aspirato.
4 versioni, 1 aspirata 3 sovralimentate con turbocompressore. di cui 2 con intercooler. ecco le rispettive versioni, con potenze e tipi di turbine
[hide][/hide]
Alessandro, confondi CV con KW !
La versione aspirata 55 cv pari a 40,4 KW
Versione turbo 75 cv, cioé il 4JHTE cui ti riferisci, 55 Kw
|