VOLVO PENTA MD 11 C
#1
Buongiorno e buona domenica a Voi tutti del Forum di A.d.V.. 19

Sarei fortemente interessato all'acquisto di una barca a vela di mt. 10 del 1976...!!!

Barca in buone / ottime condizioni data anche la vetusta età....!!!
Però la cosa che mi "preoccupa" di più (...rispetto ad .. ) è il suo motore.
Un V.P. Md 11 C del 1976 ; originale dalla data di nascita della barca...!!!
La Sua storia di cui sono stato messo a conoscenza è questa :
Motore sbarcato e portato a ZERO ore nel 2002. Rifatta testa (valvole, sedi, distribuzione), sostituzione camicie cilindri, pistoni e fasce, pompa gasolio, alternatore.
Dal rifacimento ha 680 ore di moto ed è sempre stato manotenuto al meglio...!!!
Il tutto detto dall'attuale proprietario che lo ha "ereditato" così...!!! 91

Vorrei chiedere a chiunque di Voi che lo ha posseduto o lo possiede tutt'ora, pregi, difetti, magagne che insorgono, problematiche, ricambi, "VITA" dello stesso, etc., etc....!!! Smiley30

Un grazie anticipato a tutti coloro che potranno darmi "lumi" sull'oggetto...!!

Saluti e B.V. Smiley57
Cita messaggio
#2
Non conosco quel motore in particolare, però come potrai immaginare è un motore di 40 anni con conseguente difficoltà nel reperire ricambi ed incognita sulla vita residua.
La revisione "a zero ore" è stata documentata? Comunque è avvenuta 14 anni fa, non proprio recente.

Se la barca sta bene ed il prezzo è congruo si può rischiare, se però cercano di spacciartelo per un motore come nuovo è lecito farsi venire qualche dubbio sull'acquisto.
Considera che per rimotorizzare con un 11 cv nuovo ci vogliono tranquillamente 4-5.000€, invertitore escluso.
Cita messaggio
#3
Md 11 c è un motore da 24 cavalli. Originariamente 20, ma poi volvo penta ha portato a 24.
Un mulo se trattato bene. Vedi quanto ci mette a partire quando è freddo anche se ora l'estate è vicina.
Verifica lo scarico. Quanta acqua esce, colore del fumo e se lascia residui oleosi. Verifica anche se scalda dopo un po' di attività.
Fallo girare anche con marcia avanti e retro e vedi se fa fumo nero.
Alla fine guarda se dopo un'ora di attività c'è qualche fuoriuscita di olio o acqua in sentina.
Verifica se ha lo scambiatore di calore o se il raffreddamento è diretto.
I pezzi si trovano anche nel mercato dell'usato, ma quando ti avvicini a volvo nessuno ti regala niente.
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Cita messaggio
#4
Sulla mia barca, 1981, quel motore ha lavorato per oltre 4000 ore.
Sbarcato e revisionato due volte, l'ho sostituito lo scorso anno.
Alcuni ricambi sono di difficile reperimento come il collettore di scarico e il termostato.
Il problema di quel motore sono i passaggi di acqua tra basamento e testata che si otturano dopo qualche anno a causa dei depositi. Naturalmente per il motore a raffreddamento diretto senza scambiatore.
Per allungare la vita consiglio di fare almeno due volte l'anno, un ciclo disincrostante a base di aceto. Realizza una lupa, se non l'hai già, per alimentare la pompa di raffreddamento con aceto non diluito, lascia una notte e poi fai girare normalmente per una mezz'ora.
Cita messaggio
#5
L'MD11C ha,come tutti i motori a raffreddamento diretto i suoi problemini con il raffreddamento e (specie nei nostri mari ad alta %ale di salinità...) se ci si dimentica di smontarli e pulirli ogni 2/3 anni,sono dolori per il portafoglio! Ne avevo uno montato sul mio 35 piedi,accoppiato al piede S110 e parliamo quindi di motore e piede degli anni '80 ma che non mi ha mai dato grossi problemi e sopratutto dopo averlo smontato per un paio di volte per la pulizia,mi inventai la "valvola a tre vie" che mi evitava il fastidio della pulizia stessa. Bene gli feci una revisione seria dopo 4500 ore di onorato servizio nel 2004,ed oggi è tutt'ora montato e funzionante sulla stessa barca (che vendetti nel 2006) dopo altre 960 . fermamente convinto che a parte il problema raffreddamento,nessun motore moderno possa competere con quel motore in fatto di affidabilità e . oltre 250 Kg. nudo.....) .Suggerisco di farlo vedere ad un meccanico serio (possibilmente non interessato a vendere motori....) per valutare la revisione . . navigare!! B.V.
Chi desidera vedere l'Arcobaleno,deve imparare ad amare la pioggia!
Cita messaggio
#6
Confermo quanto detto da tutti, in particolare da picinin. Ho avuto quel motore su un'altra barca e non ha mai dato nessun problema, pur se già vecchiotto. E' noto che i passaggi di acqua di raffreddamento tendono a ostruirsi (peraltro il mio non aveva mai avuto problemi). La pulizia con acqua dolce e poi aceto, lasciato agire, è comunque consigliatissima.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Volvo Penta MD2030 SD (2004) - tagliando elan 333 13 4.968 1 ora fa
Ultimo messaggio: peyote
  Volvo Penta 2003 che non riparte causa problema alimentazione Ciufilo72 19 643 01-11-2025, 16:03
Ultimo messaggio: marmar
  Volvo penta md2040 che fa fatica ad avviarsi Jonah11 49 3.356 25-10-2025, 18:27
Ultimo messaggio: seidi
  MDI motore volvo penta - allarme batteria acceso in navigazione claudio.labarbera 12 1.171 20-09-2025, 09:05
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 473 19-09-2025, 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Minimo irregolare su Volvo Penta 62cv del 2008 eiasu 15 877 23-08-2025, 23:07
Ultimo messaggio: eiasu
  Vaso espansione Volvo Penta MD22L nic 8 746 01-08-2025, 16:19
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Invertitore volvo penta md6a skipper44 0 250 31-07-2025, 15:07
Ultimo messaggio: skipper44
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 9.177 01-07-2025, 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  Volvo Penta MD2030 - problema alternatore superscrat 28 2.563 18-06-2025, 15:13
Ultimo messaggio: superscrat

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: