Ormeggio, risacca e marea
#1
Dovendo ormeggiare all'inglese contro una Imarroncinichegalleggiano.... alta alla base della quale la bassa marea mette a nudo roccia appuntita, con forte risacca che fa fare al vostro scafo ampi movimenti sussultori (ho reso l'idea?) come fareste per dormire sonni tranquilli?
Cita messaggio
#2
ormeggiando altrove se si può
se non si può... tanti copertoni (i parabordi possono scoppiare?), e non sarei comunque tranquillo
Cita messaggio
#3
Un amico mi ha detto, che contrariamente a cio' che si pensa, in tal caso gli ormeggi (inclusi gli springs) non devono essere serrati alla Imarroncinichegalleggiano...., allontanando la barca di un paio di metri.
La risacca la tiene lontana, ma comunque occorre disporre una dozzina di parabordi a diverse altezze. Lui ha provato e funziona, io no!
Cita messaggio
#4
Distendo un'ancora più o meno all'altezza del traverso, e do volta al cavo sulla bitta a metà barca.

Qualche volta ho provato a sdoppiare il cavo dell'ancora 'a barba di gatto' (rinviando una parte a prua e una a poppa). Ma ho visto che è abbastanza inutile: basta dar volta in un punto solo, a metà.

Poi, regolando opportunamente barbette e spring, la barca resta parallela al molo, ma separata quanto basta.

Cita messaggio
#5
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Enzo_Vr
All'inglese con risacca non è mai una bella cosa, rocce o non rocce.

Porto fuori col tender un ancora a prua ed una a poppa e con quelle mi tengo scostato dalla Imarroncinichegalleggiano.....

Lo facemmo a Sebenico, in realtà utilizzando i corpimorti che c'erano ma erano troppo corti per noi per metterci con la poppa in Imarroncinichegalleggiano.....

Ballare si balla, ma almeno non si prendono colpi sulle fiancate.


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Mi riferivo, ovviamente, ad un caso di necessita'.
I parabordi da soli, anche in quantita' esuberante non servono perche'il rollio accentuato dalla forte risacca puo' farli saltare se non addirittura scoppiare.
Assolutamente prioritario e' tenersi scostati dalla Imarroncinichegalleggiano..... La sola soluzione corretta, ancorche' scomoda e', a mio avviso, quella di Enzo.
In tale situazione ho visto barche di gran pregio subire dei danni allo scafo per non aver portato fuori le ancore.
Cita messaggio
#6
Tenersi laschi e discosti. Ancore, è ovvio.
Con vento costante per direzione/verso, ok randa di cappa o cmq un qualche francobollo tra albero e...

La situazione descritta da pescasio, se si naviga parecchio, è assai frequente. Basta pensare al porto commerciale di Reggio, dove con meteo avverso molte barche 'continentali' in transito vanno a riparare previa autorizzazione pompa mare: quelle che vanno sul molo che da verso il mare - quando va bene - grattugiano operaviva/morta nel mentre in terzo tragetto importante (se non il primo o il seondo) arriva/manovra in porto!

OCCHIO!!!
Cita messaggio
#7
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da pescasio
Dovendo ormeggiare all'inglese contro una Imarroncinichegalleggiano.... alta alla base della quale la bassa marea mette a nudo roccia appuntita, con forte risacca che fa fare al vostro scafo ampi movimenti sussultori (ho reso l'idea?) come fareste per dormire sonni tranquilli?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Non ormeggerei li se voglio dormire sonni tranquilli.
E se proprio proprio devo metto l'ancora dall'altro lato legata a centro barca e mi tengo 3/4 metri scostato dalla Imarroncinichegalleggiano.....
Ciao
#Call sign 2EUY6 # MMSI 235098687 #
Cita messaggio
#8
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da pescasio
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Enzo_Vr
All'inglese con risacca non è mai una bella cosa, rocce o non rocce.

Porto fuori col tender un ancora a prua ed una a poppa e con quelle mi tengo scostato dalla Imarroncinichegalleggiano.....

Lo facemmo a Sebenico, in realtà utilizzando i corpimorti che c'erano ma erano troppo corti per noi per metterci con la poppa in Imarroncinichegalleggiano.....

Ballare si balla, ma almeno non si prendono colpi sulle fiancate.


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Mi riferivo, ovviamente, ad un caso di necessita'.
I parabordi da soli, anche in quantita' esuberante non servono perche'il rollio accentuato dalla forte risacca puo' farli saltare se non addirittura scoppiare.
Assolutamente prioritario e' tenersi scostati dalla Imarroncinichegalleggiano..... La sola soluzione corretta, ancorche' scomoda e', a mio avviso, quella di Enzo.
In tale situazione ho visto barche di gran pregio subire dei danni allo scafo per non aver portato fuori le ancore.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Sì, quella con due ancore e' senz'altro più efficace. Soprattutto se, oltre alla risacca, c'è anche vento forte che manda in Imarroncinichegalleggiano.....

Cita messaggio
#9
Se il vento forte ti manda in Imarroncinichegalleggiano.... CAMBIARE ORMEGGIO! ALTRO CHE ANCORE FILATE IN PORTO E POI ORMEGGIO ALL'INGLESE!!!

Io ho sempre detto di non saper ormeggiare (mi piace navigare, resto un romantico, ma la sera voglio il porto!!!) ma mi guardo bene dal fare la morte del topo!
Se non ci sono trappe in porto, dai ancora e accosti Imarroncinichegalleggiano..... Vento che ti spinge dai un pò di motore...
All'inglese dai seghe e basta!



<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Gabriele
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da pescasio
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Enzo_Vr
All'inglese con risacca non è mai una bella cosa, rocce o non rocce.

Porto fuori col tender un ancora a prua ed una a poppa e con quelle mi tengo scostato dalla Imarroncinichegalleggiano.....

Lo facemmo a Sebenico, in realtà utilizzando i corpimorti che c'erano ma erano troppo corti per noi per metterci con la poppa in Imarroncinichegalleggiano.....

Ballare si balla, ma almeno non si prendono colpi sulle fiancate.


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Mi riferivo, ovviamente, ad un caso di necessita'.
I parabordi da soli, anche in quantita' esuberante non servono perche'il rollio accentuato dalla forte risacca puo' farli saltare se non addirittura scoppiare.
Assolutamente prioritario e' tenersi scostati dalla Imarroncinichegalleggiano..... La sola soluzione corretta, ancorche' scomoda e', a mio avviso, quella di Enzo.
In tale situazione ho visto barche di gran pregio subire dei danni allo scafo per non aver portato fuori le ancore.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Sì, quella con due ancore e' senz'altro più efficace. Soprattutto se, oltre alla risacca, c'è anche vento forte che manda in Imarroncinichegalleggiano.....


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Cita messaggio
#10
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da masino
Se il vento forte ti manda in Imarroncinichegalleggiano.... CAMBIARE ORMEGGIO! ALTRO CHE ANCORE FILATE IN PORTO E POI ORMEGGIO ALL'INGLESE!!!

Io ho sempre detto di non saper ormeggiare (mi piace navigare, resto un romantico, ma la sera voglio il porto!!!) ma mi guardo bene dal fare la morte del topo!
Se non ci sono trappe in porto, dai ancora e accosti Imarroncinichegalleggiano..... Vento che ti spinge dai un pò di motore...
All'inglese dai seghe e basta!



<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Gabriele
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da pescasio
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Enzo_Vr
All'inglese con risacca non è mai una bella cosa, rocce o non rocce.

Porto fuori col tender un ancora a prua ed una a poppa e con quelle mi tengo scostato dalla Imarroncinichegalleggiano.....

Lo facemmo a Sebenico, in realtà utilizzando i corpimorti che c'erano ma erano troppo corti per noi per metterci con la poppa in Imarroncinichegalleggiano.....

Ballare si balla, ma almeno non si prendono colpi sulle fiancate.


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Mi riferivo, ovviamente, ad un caso di necessita'.
I parabordi da soli, anche in quantita' esuberante non servono perche'il rollio accentuato dalla forte risacca puo' farli saltare se non addirittura scoppiare.
Assolutamente prioritario e' tenersi scostati dalla Imarroncinichegalleggiano..... La sola soluzione corretta, ancorche' scomoda e', a mio avviso, quella di Enzo.
In tale situazione ho visto barche di gran pregio subire dei danni allo scafo per non aver portato fuori le ancore.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Sì, quella con due ancore e' senz'altro più efficace. Soprattutto se, oltre alla risacca, c'è anche vento forte che manda in Imarroncinichegalleggiano.....


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Dipende da quanto vento, e da come è esposta la Imarroncinichegalleggiano..... Ma soprattutto dipende dal mare. Una cosa è la semplice risacca, altra cosa è la vera e propria onda, che può formarsi anche in porto: soprattutto se il porto è grande.

Ci sono molti casi in cui, nonstante risacca e molo sottovento, stai bene anche all'inglese, con UNA sola ancora per scostarsi.

Altri casi in cui, per stare bene, devi avere DUE ancore. E altri casi in cui fai bene ad andartene fuori o in un altro porto.

Cita messaggio
#11
Gabriè, non si vince niente...!


All'inglese: barca sottovento alla Imarroncinichegalleggiano...., ancore...
Gli inglesi non sono stupidi, aborrono (...pensare che Mughini mi sta parecchio sul caxo!) banchine non a piombo col fondale per i metri giusti!

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Gabriele
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da masino
Se il vento forte ti manda in Imarroncinichegalleggiano.... CAMBIARE ORMEGGIO! ALTRO CHE ANCORE FILATE IN PORTO E POI ORMEGGIO ALL'INGLESE!!!

Io ho sempre detto di non saper ormeggiare (mi piace navigare, resto un romantico, ma la sera voglio il porto!!!) ma mi guardo bene dal fare la morte del topo!
Se non ci sono trappe in porto, dai ancora e accosti Imarroncinichegalleggiano..... Vento che ti spinge dai un pò di motore...
All'inglese dai seghe e basta!



<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Gabriele
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da pescasio
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Enzo_Vr
All'inglese con risacca non è mai una bella cosa, rocce o non rocce.

Porto fuori col tender un ancora a prua ed una a poppa e con quelle mi tengo scostato dalla Imarroncinichegalleggiano.....

Lo facemmo a Sebenico, in realtà utilizzando i corpimorti che c'erano ma erano troppo corti per noi per metterci con la poppa in Imarroncinichegalleggiano.....

Ballare si balla, ma almeno non si prendono colpi sulle fiancate.


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Mi riferivo, ovviamente, ad un caso di necessita'.
I parabordi da soli, anche in quantita' esuberante non servono perche'il rollio accentuato dalla forte risacca puo' farli saltare se non addirittura scoppiare.
Assolutamente prioritario e' tenersi scostati dalla Imarroncinichegalleggiano..... La sola soluzione corretta, ancorche' scomoda e', a mio avviso, quella di Enzo.
In tale situazione ho visto barche di gran pregio subire dei danni allo scafo per non aver portato fuori le ancore.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Sì, quella con due ancore e' senz'altro più efficace. Soprattutto se, oltre alla risacca, c'è anche vento forte che manda in Imarroncinichegalleggiano.....


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Dipende da quanto vento, e da come è esposta la Imarroncinichegalleggiano..... Ma soprattutto dipende dal mare. Una cosa è la semplice risacca, altra cosa è la vera e propria onda, che può formarsi anche in porto: soprattutto se il porto è grande.

Ci sono molti casi in cui, nonstante risacca e molo sottovento, stai bene anche all'inglese, con UNA sola ancora per scostarsi.

Altri casi in cui, per stare bene, devi avere DUE ancore. E altri casi in cui fai bene ad andartene fuori o in un altro porto.


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Cita messaggio
#12
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da masino
Gabriè, non si vince niente...!


All'inglese: barca sottovento alla Imarroncinichegalleggiano...., ancore...
Gli inglesi non sono stupidi, aborrono (...pensare che Mughini mi sta parecchio sul caxo!) banchine non a piombo col fondale per i metri giusti!
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Masì, l'inglese su due ancore è una manovra non nuova. Se e fino a quando usarla è questione di buon senso.

Un paio d'anni fa, a Itaca, era rimasto libero un tratto di Imarroncinichegalleggiano.... sfigato (e non a piombo). Avendo equipaggio ridotto, ho preferito andarmene direttamente alla ruota, al centro della baia.

Quest'estate in un posto con 2 chiese a W di Korcula stavo tranquillamente all'inglese (con pochissimo fetch sopra il molo). Il bollettino dava maltempo nella notte, e ho aggiunto un'ancora sopravvento. Ci sono state un paio d'ore di vento verso il molo: i parabordi si appoggiavano un po'in raffica, e si staccavano subito dopo.

Mi sono trovato bene tutte e due le volte. Non raccomanderei nessuna delle due soluzioni come la migliore, da adottare sempre.

Cita messaggio
#13
io quando mi trovo costretto ad ancoraggi del genere me ne eso dal porto
e vado a ridosso in baia. Un ormeggio del genere si può prendere
in considerazione solo per caricare/scaricare mantenendo sempre il motore acceso e stando ai comandi e con i parabirdi in mano ( ci vuole equipaggio) mai pensare di dormire.
Cita messaggio
#14
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana, Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Masto
io quando mi trovo costretto ad ancoraggi del genere me ne eso dal porto
e vado a ridosso in baia. Un ormeggio del genere si può prendere
in considerazione solo per caricare/scaricare mantenendo sempre il motore acceso e stando ai comandi e con i parabirdi in mano ( ci vuole equipaggio) mai pensare di dormire.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Massimo, ci sono situazioni in cui non hai una baia in cui potersi ridossare se non facendo miglia e miglia con mare non troppo amichevole.
Nel 'mio' porto alle Canarie spesso in certe nottatacce entrano barche che si affiancano alla&lt; Imarroncinichegalleggiano.... in entrata e le condizioni sono quelle che ho descritto. Tutti quelli con un po' di cervello tirano in fuori le ancore e stanno tutta la notte scostati ed in sicurezza. Da allora quelle rare volte che mi e' capitato, sopratutto nelle isole attorno, ho adottato quel sistema e mi sono trovato benissimo.
Cita messaggio
#15
Qualche commento e precisazione, cercando di essere obiettivi.


1) L'ormeggio all'inglese scostato da due ancore non è un accrocco improvvisato. E' una soluzione classica che si trova su quasi tutti i vecchi testi anglosassoni. Se ben realizzata, è una soluzione affidabile: in passato era la più frequente, per chi doveva lasciare la barca incustodita per qualche mese
(es. fuori stagione si vedevano varie barche inglesi lasciate a Levkas lato N, prima della costruzione del marina).

2) Al momento è una pratica in estinzione. Eliminata dal poco spazio, dalla scomparsa dei porti 'liberi' e dalla diffusione dei corpi morti. Oggi, se uno deve lasciare la barca, si organizza da prima e sceglie logicamente un porto con i corpi morti.

3) Che fare se la Imarroncinichegalleggiano.... non è perfetta? Questione di buon senso. Il punto di vista migliore è quello implicito in Masto e Masino: assumi direttamente il caso peggiore: questo deve essere sempre l'approccio nauticamente 'conservativo' da avere in tutti i casi dubbi.

4) Assumendo quindi il caso peggiore (ancore spedate, etc. ) cosa accade? A che altezza sono i pericoli? Rischio di finirci sopra con l'opera viva e perdere la barca? Rischio 'solo' di graffiare l'opera morta? Ci sono molti casi (vd. Pescasio) in cui si guadagna una posizione più sicura delle altre, e sarebbe un peccato rinuciarvi.

Nel caso concreto si sceglie conservativamente in base a questi elementi. e se non si è convinti si lascia perdere.




Cita messaggio
#16
Direi che la pratica di affinacarsi ad una Imarroncinichegalleggiano.... e' ancora in uso. Nelle stesse Canarie i marina non sono molti e, specie nelle isole piu' piccole, occorre ormeggiare in quel modo in porticcioli di pescatori.
Nel Porto di Mogan arrivano barche anche di 30 metri.Tutte se ne stanno scostate dalla Imarroncinichegalleggiano..... Un paio d'anni fa ce n'era una di un miliardario inglese (che l'anno scorso rividi in Croazia), tutta in carbonio. L'equipaggio dovette costruire una passerella apposta con delle assi per poter scendere a terra.
Cita messaggio
#17
Faccio ormeggiare un altro e mi metto in seconda filaBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin

A parte gli . masto e masino: ancora e tutta catena e poppaanchina, molto scostato....
Cita messaggio
#18
Tamata, in certi posti non puoi dare ancora e disporti perpendicolarmente alla Imarroncinichegalleggiano...., come ad es. lungo il molo di entrata di certi porti. Ed in certi casi, pur con risacca, e meglio star dentro in qualche maniera che fuori. Se marinai professionisti su barche di svariate decine di mt decidono che e' meglio ormeggiare in quel modo all'interno del porto credo che qualche motivo valido ci sia.....
Cita messaggio
#19
se si è proprio costretti allora.......................
certamente scostati dalla Imarroncinichegalleggiano.... e ancore laterali ( se possibile )
certo che non sono situazioni simpatiche e credo sia difficile dormire tranquilli
ho visto troppe barche tirare delle botte incredibili in Imarroncinichegalleggiano.... magari solo per l'onda del traghetto.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  cime ormeggio alta tenacità kpotassio 44 16.615 29-06-2021, 17:53
Ultimo messaggio: sgiulio
  Teoria dell'ormeggio in Imarroncinichegalleggiano.... con ancora ilverococco 33 13.970 11-06-2019, 17:58
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
  Cime ormeggio : nylon o poliestere ? anpast 41 20.723 20-05-2019, 18:58
Ultimo messaggio: rob
  Consiglio cime ormeggio spin 24 6.372 16-03-2019, 17:40
Ultimo messaggio: don shimoda
  Ormeggio da solo al finger, ditemi se sbaglio ... Eugenio_Fen 12 4.989 06-09-2018, 14:33
Ultimo messaggio: orsopapus
  Carichi su cime ormeggio einstein 30 19.845 01-09-2017, 12:08
Ultimo messaggio: ZK
  Ormeggio in Imarroncinichegalleggiano.... da solo Flab 35 24.834 01-08-2016, 22:14
Ultimo messaggio: murri
  Uscita ormeggio - Manovra con traino Imarroncinichegalleggiano.... kitegorico 107 27.310 22-10-2015, 15:02
Ultimo messaggio: st00042
  Consiglio ormeggio alla boa maroglia 11 8.950 15-02-2015, 12:19
Ultimo messaggio: maroglia
  Ormeggio contro vento palve 54 16.964 07-05-2014, 12:09
Ultimo messaggio: refolik

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: