Sostituzione liquido raffreddamento su D2 55
#1
Buongiorno,
-dovendo cambiare il liquido di raffreddamento, sapreste indicarmi dov'e' lo scarico del liquido di raffreddamento su un volvo D2 55? (se aveste un esploso o una foto...)
-in fase di riempimento con nuovo liquido esiste uno sfiato?
gr bv
eli
Cita messaggio
#2
Strano... nessuno sa dove si trova lo scarico del luquido di raffreddamento?
Cita messaggio
#3
Il tappo lo trovi sul lato destro del motore (lato sinistro se lo guardi dal davanti), appena sopra e a destra del filtro dell'olio.
L'ubicazione e l'esatta procedura la trovi nel manuale d'uso del motore che dovresti già avere in dotazione, ma che ad ogni buon conto ti allego (come link) qua sotto.

Manuale d'uso D2-55 versione C (pagina 33)

Manuale d'uso D2-55 versione D (pagina 42)
Cita messaggio
#4
Grazie Beppe, molto gentile
bv
eli
Cita messaggio
#5
Bisogna considerare che se il liquido di raffreddamento ha il circuito allungato al boiler, e se il boiler si trova più in basso del tappo di scarico, non riuscirai a togliere tutto il liquido.
In quel caso ti conviene staccare uno dei due tubi che si collegano al boiler e svuotarlo da li
La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
Cita messaggio
#6
Devo fare anche io la stessa operazione sul mio D2-55 e mi sto documentando tra i vari metodi con consigli annessi.

Il (mio) problema principale e' legato al boiler.

Finora non ho trovato effettivamente nulla di chiaro su come svuotare il boiler collegato al motore, eccetto che un probabilissimo "piccolo" allagamento della sentina a seguito dell'apertura dei manicotti di collegamento.

Sarebbe consigliabile agire, come da manuale Volvo, prima seguendo lo spurgo dai bulloni (dritta: svuotamento del motore e sinistra: svuotamento scambiatore di calore) e poi operare sui manicotti del boiler? Quanto meno per ridurre la quantita' certa di refrigerante in uscita.

Sono certo che questo sia un problema sentito da molti.

Tra l'altro, in questa occasione, vorrei montare dei rubinetti anche per agevolare detta operazione nel futuro.

BV
Cita messaggio
#7
AGGIORNAMENTO

Ho fatto fare il lavoro al meccanico Volvo, il quale ha usato un bidone aspiratutto.

Non ha svitato nessun bullone vicino il filtro olio motore, ma ha operato dal lato di sinistra vicino lo scambiatore di calore.
In pratica mentre svitava, il bidone aspiratutto... aspirava. Nessuna goccia e' caduta.

Ha anche aspirato dai tubi del bolier collegati al motore.
Cita messaggio
#8
(18-10-2017, 11:59)bobspiderman Ha scritto: AGGIORNAMENTO

Ho fatto fare il lavoro al meccanico Volvo, il quale ha usato un bidone aspiratutto.

Non ha svitato nessun bullone vicino il filtro olio motore, ma ha operato dal lato di sinistra vicino lo scambiatore di calore.
In pratica mentre svitava, il bidone aspiratutto... aspirava. Nessuna goccia e' caduta.

Ha anche aspirato dai tubi del bolier collegati al motore.
Sicuramente un lavoro pulito.
Altrettanto sicuramente, non tutto il liquido refrigerante vecchio, è stato tolto.
Meglio la maggior parte che niente?
Sicuramente!

Però toglierne la maggior quantità possibile è certamente meglio.

---
Non accontentarti dell'orizzonte, ma cerca l'infinito!
Cita messaggio
#9
[/quote]Sicuramente un lavoro pulito.
Altrettanto sicuramente, non tutto il liquido refrigerante vecchio, è stato tolto.
[/quote]

Infatti, non sono rimasto molto soddisfatto del lavoro eseguito.
Cita messaggio
#10
suggerisco come fatto da chi mi ha preceduto di svuotare il liquido refrigerante dai tubi di ingresso del boiler (solo così riuscirai a svuotare integralmente il circuito) e, dato che ci sei, approfitta per mettere delle valvole di chiusura/apertura all'ingresso del boiler e/o dal motore onde evitare ciò che mi è successo due estati fa; in sintesi in una rada del sud sardegna constatai che dalla doccia non fuoriusciva acqua calda nonostante la smotorata occorsa per raggiungerla; l'indomani procedo a fare una verifica al motore e constatai che nel motore non c'era più liquido refrigerante; da un'attenta verifica mi accorgo che la serpentina all'interno del boiler ( dedicata al passaggio del liquido refrigerante del motore) si era bucata svuotando dentro le utenze dell'acqua di bordo tutto il liquido del motore; riuscii ad utilizzare il motore chiudendo con delle pinze a scatto i tubi che dal motore vanno al boiler e mettendo semplice acqua da bere nel motore. La vacanza, seppur senza acqua calda fu salvata e anche il motore che, per fortuna, non subii alcun danno !
Cita messaggio
#11
E tempo fa qualcuno aveva detto che rubinetti e by-pass sul boiler erano inutili ...
21

Comunque sfilando dal suo innesto qualunque tubo, mettendoci subito su un dito, con sotto uno straccio, con vicino un secchio o analogo contenitore, non piscia una goccia in sentina.
Cita messaggio
#12
per tutti:
qui: http://www.marinepartseurope.com/it/default.aspx
trovate tutto quello che riguarda motori e piedi
di Volvo Penta
Cita messaggio
#13
(18-10-2017, 18:15)ferulo Ha scritto: suggerisco come fatto da chi mi ha preceduto di svuotare il liquido refrigerante dai tubi di ingresso del boiler (solo così riuscirai a svuotare integralmente il circuito) e, dato che ci sei, approfitta per mettere delle valvole di chiusura/apertura all'ingresso del boiler e/o dal motore onde evitare ciò che mi è successo due estati fa; in sintesi in una rada del sud sardegna constatai che dalla doccia non fuoriusciva acqua calda nonostante la smotorata occorsa per raggiungerla; l'indomani procedo a fare una verifica al motore e constatai che nel motore non c'era più liquido refrigerante; da un'attenta verifica mi accorgo che la serpentina all'interno del boiler ( dedicata al passaggio del liquido refrigerante del motore) si era bucata svuotando dentro le utenze dell'acqua di bordo tutto il liquido del motore; riuscii ad utilizzare il motore chiudendo con delle pinze a scatto i tubi che dal motore vanno al boiler e mettendo semplice acqua da bere nel motore. La vacanza, seppur senza acqua calda fu salvata e anche il motore che, per fortuna, non subii alcun danno !

Scusa se puntualizzo, ma così facendo, svuoterai sicuramente il boiler, ma non togli (quasi) una goccia di refrigerante dal motore.
Se l'intenzione dell'amico era (ed è) quella di sostituire per intero il liquido refrigerante (operazione che andrebbe effettuata almeno ogni due anni .... meglio ogni anno), occorre svuotare l'intero circuito di raffreddamento.
Operazione impossibile, questa, senza aprire il tappo di drenaggio del monoblocco.
Cita messaggio
#14
nel caso da me citato il boiler si trova più in basso del motore (dello scambiatore) per cui tutto il liquido del motore fuoriesce dai tubi che dal motore vanno al boiler;
io per pulirlo meglio, dopo aver tolto tutto il liquido refrigerante, faccio dei lavaggi con acqua (ovviamente dal tappo di ingresso del liquido) e, successivamente, quando esce acqua pulita, immetto il nuovo liquido refrigerante.
Cita messaggio
#15
(19-10-2017, 11:01)ferulo Ha scritto: nel caso da me citato il boiler si trova più in basso del motore (dello scambiatore) per cui tutto il liquido del motore fuoriesce dai tubi che dal motore vanno al boiler;
io per pulirlo meglio, dopo aver tolto tutto il liquido refrigerante, faccio dei lavaggi con acqua (ovviamente dal tappo di ingresso del liquido) e, successivamente, quando esce acqua pulita, immetto il nuovo liquido refrigerante.

Scusa se insisto!
Stiamo parlando di un Volvo D-2 55.
Anche se il boiler sta in basso, mandata e ritorno dei tubi che vanno al boiler sono comunque più in alto rispetto al fondo del monoblocco.
Qualsiasi operazione tu faccia, se non apri il tappo di scarico, il monoblocco non lo svuoti.
Lo scambiatore sta più in alto rispetto al monoblocco.
Cita messaggio
#16
beppe222 hai perfettamente ragione; avevo scordato che svuotai anche lo scambiatore dall'apposito rubinetto posto sotto lo stesso scambiatore!
Cita messaggio
#17
Che poi è quello che ha fatto, nonostante tutto, il mio meccanico.
Cita messaggio
#18
Salve, devo sostituire il liquido refrigerante su un Yanmar 3GM30F e mi è venuto un dubbio quando ho visto che 5 L di luquido originale Yanmar costa 100,00€ ? ma se mettessi liquido antigelo/refrigerante da auto? 5 L 10,00€.
Mi dite la vostra opignone in merito?
Grazie.
Cita messaggio
#19
(16-01-2018, 17:47)Vapecori Ha scritto: Salve, devo sostituire il liquido refrigerante su un Yanmar 3GM30F e mi è venuto un dubbio quando ho visto che 5 L di luquido originale Yanmar costa 100,00€ ? ma se mettessi liquido antigelo/refrigerante da auto? 5 L 10,00€.
Mi dite la vostra opignone in merito?
Grazie.
5 litri, 100 euro?

E che è! Ti danno pure il sommelier per l'assaggio?

C'è sicuramente un errore, non è, non può essere possibile.

E comunque, un qualsiasi antigelo a base di glicole etilenico va benissimo.

---
Non accontentarti dell'orizzonte, ma cerca l'infinito!
Cita messaggio
#20
(16-01-2018, 17:47)Vapecori Ha scritto: Salve, devo sostituire il liquido refrigerante su un Yanmar 3GM30F e mi è venuto un dubbio quando ho visto che 5 L di luquido originale Yanmar costa 100,00€ ? ma se mettessi liquido antigelo/refrigerante da auto? 5 L 10,00€.
Mi dite la vostra opignone in merito?
Grazie.

Parti dal presupposto che yanmar non ha mai prodotto una goccia di antigelo, se lo fa fare, lo marchia sulla bottiglia e te lo vende come addizionato di acqua santa. In parole povere, un'ottima operazione di marketing.
Segui Beppe Wink
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Disincrostare circuito raffreddamento motore ! alessandro alberto 77 20.304 08-11-2025, 15:16
Ultimo messaggio: vaimo
  spurgo raffreddamento Yanmar 3YM30 BornFree 5 378 24-10-2025, 10:51
Ultimo messaggio: lord
  vaschetta espansione liquido raffreddamento enio.rossi 5 1.394 01-08-2025, 15:46
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 9.179 01-07-2025, 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  motori volvo serie 2000-1-2-3 raffreddamento diretto problemi di surriscaldamento andros 188 175.177 04-05-2025, 15:59
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  come svuotare liquido Perkins 4108 megalodon 24 8.850 23-04-2025, 09:53
Ultimo messaggio: Furkenado
  Pulizia sistema di raffreddamento md11c Tib1992 35 3.818 14-04-2025, 23:06
Ultimo messaggio: maurotss
  Pompa circolazione liquido raffreddamento volvo d2-55 Horatio Nelson 1 522 07-02-2025, 14:31
Ultimo messaggio: luca boetti
  Farymann L30 scarico acqua di raffreddamento problemi albertone11 7 928 05-11-2024, 13:20
Ultimo messaggio: ws770
  Vetus non pompa acqua nell circuito di raffreddamento mousse novecentosette 13 2.715 04-11-2024, 08:56
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: