Rispondi 
ancora sul disincrostare circuito raffreddamento motore !
Autore Messaggio
alessandro alberto Offline
Senior utente

Messaggi: 1.229
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #1
ancora sul disincrostare circuito raffreddamento motore !
intervengo ancora sul disincrostare: cerco opinioni sul modo di disincrostare il motore qui illustrato: - il motore è imbarcato e non c'è possibilità di raccogliere l'acido allo scarico - il disincrostante lo faccio circolare nel solito anello chiuso riportando l'acido dall'uscita della cassa termostato (preventivamente smontato) alla tanica (tubi rossi) - il mio timore è quello che lo scarico (tubo nero) non è più raffreddato e fondo il tubo in gomma e marmitta etc..per cui raffredderei il riser con uno zampillo continuo di acqua (tubo azzurro) dal rubinetto di banchina, attento a chiuderlo a motore fermo - ho sentito poi che dopo aver passato l'acido (quello per le caldaie) bisognerebbe far circolare una soluzione passivante che arresterebbe il prolungarsi dell'azione dell'acido; qualcuno ne sa qualcosa?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

l'erba più verde è la mia
12-01-2015 11:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.234
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #2
RE: ancora sul disincrostare!!
lascia perdere il passivante che non serve. un consiglio? fai il pieno di acido chiudi i rubinetti e dormici sopra poi fai girare e vedi che esce. poi ripeti ancora una volta. domanda:ma quanti anni ha il motore?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-01-2015 12:09 da andros.)
12-01-2015 12:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
alessandro alberto Offline
Senior utente

Messaggi: 1.229
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #3
RE: ancora sul disincrostare!!
ventotto

l'erba più verde è la mia
12-01-2015 12:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
KA6 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.706
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #4
RE: ancora sul disincrostare!!
In passato avevo provato a decappare la superficie dei pezzi di alluminio con la soda, fortemente basica, e dovevo passivare con l'acido, per fermare la corrosione. Ho subito lasciato stare questo sistema poichè la rugosità delle superfici andava a farsi benedire. Ho poi ottenuto lo stesso risultato con un prodotto acido che non andava passivato. Secondo me se passi solo l'acido non dovrebbe servire la passivazione.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-01-2015 12:57 da KA6.)
12-01-2015 12:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
corradino Offline
Senior utente

Messaggi: 1.156
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #5
RE: ancora sul disincrostare!!
io ho usato lo stesso sistema ma a motore spento.. e con una pompetta elettrica (pompa di sentina) che spingeva la soluzione nel motore- come passivante ho usato del semplice bicarbonato-

P.S che motore hai? è a raffredamento diretto giusto?

LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta più..ma la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-01-2015 12:57 da corradino.)
12-01-2015 12:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.234
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #6
RE: ancora sul disincrostare!!
(12-01-2015 12:27)alessandro alberto Ha scritto:  ventotto
e allora hai un bel deposito. dormici sopra almeno una notte. la passivazione non serve perchè poi lavi abbondantemente con acqua di mare che si cambia di continuo diversamente da un circuito chiuso di un termosifone.
12-01-2015 13:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
alessandro alberto Offline
Senior utente

Messaggi: 1.229
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #7
RE: ancora sul disincrostare!!
@ corradino motore: bukh 24 raffreddemanto: diretto

l'erba più verde è la mia
12-01-2015 15:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Butler Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.570
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #8
RE: ancora sul disincrostare!!
Io non userei acidi, secondo me producono più danni che benefici. Per quale ragione dovresti usarlo? Per la cronaca, il mio ha 33 anni, mai usato acidi.

L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-01-2015 22:57 da Butler.)
13-01-2015 22:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.748
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #9
RE: ancora sul disincrostare!!
L'operazione si fa come ha suggerito corredino ossia a motore spento bypassando la pompa a mare e lo scarico e facendo tutto con una pompa elettrica. Finita la pulizia con il fluido disincrostante si fa lo stesso lavoro con un prodotto di pulizia e mantenimento delle caldaie o acqua distillata, piovana ecc
18-01-2015 14:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.234
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #10
RE: ancora sul disincrostare!!
@Butler se lo vedi dentro cambi idea.
18-01-2015 14:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
alessandro alberto Offline
Senior utente

Messaggi: 1.229
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #11
RE: ancora sul disincrostare!!
ho fatto una prova con un acido acquistato in un negozio per idraulici, proprio quello per disincrostare le caldaie, 4,50 € per un litro da diluire in 10 l. di H2O. nelle caldaie ha detto l'idraulico che lo fanno circolare fino a 4 o 5 ore. alla diluizione prescritta ho immerso nella soluzione il mio termostato incrostato. ci sono volute tre orette per pulirlo alla perfezione. penso di adottare stessi tempi e diluizioni per trattare il motore; devo decidere se fare il lavoretto in moto, lasciarci l'acido dentro a motore fermo oppure, come ha fatto Corradino, usare una pompetta esterna; non ci sarebbe comunque alcun pericolo che l'acido possa finire nei cilindri.

l'erba più verde è la mia
19-01-2015 13:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Capitan Papino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.830
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #12
RE: ancora sul disincrostare!!
Io rimango in finestra per cercare di capire la soluzione migliore. Tuttavia mi veniva in mente che utilizzando il metodo "senza pompetta" e quindi con il motore che "deve girare/incamerare acido/rimanere spento/essere lavato con acqua di mare tramite il normale utilizzo", si puliscono e si disincrostano anche altre parti tipo: filtro acqua e marmitta. Sbaglio?

"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
19-01-2015 14:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
corradino Offline
Senior utente

Messaggi: 1.156
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #13
RE: ancora sul disincrostare!!
il fatto è che se lasci aspirare al motore l'acido devi poterlo recuperare nello scarico oppure devi scollegare il tubo che lo collega al riser e recuperare l'acido e immetere acqua nello scarico altrimenti surriscaldi il tubo e il silenziatore forse la meglio è come dice andros svuotare il monoblocco e riempirlo dal termostato, lascierlo agire e poi mettere normalmente in moto per sciacquare

LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta più..ma la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
20-01-2015 21:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Capitan Papino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.830
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #14
RE: ancora sul disincrostare!!
Premesso che utilizzerei aceto. Non posso scaricare a mare?

"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
20-01-2015 22:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ws770 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.846
Registrato: Jul 2007 Online
Messaggio: #15
RE: ancora sul disincrostare!!
@Butler Potresti anche avere ragione, forse solo in parte. Con i motori vecchi può succedere che dopo il trattamento con acido trovi perdite di liquidi di raffreddamento. Stappi i buchi già esistenti, ma tappati dai depositi. Sucesso con il Farymann: dopo il trattamento ha avuto una perdita leggera, ma costante sulla guarnizione (oring) tra cilindro e camicia esterna. Il liquido entrava nello spazio del volano e non si poteva lasciare cosi. Per fortuna, ho trovato i pezzi e ho riparato. Pochi giorni fa, mettendo l'antigelo nella macchina, dopo meno di mezz'ora la pompa ha cominciato a perdere l'acqua... non si trattava di una goccia o due, ma in pochi minuti tutto il liquido era fuori... Pianificavo di cambiarla il mese prossimo, ma l'aggressività del nuovo liquido ha anticipato i tempi. Consiglio controllare la reperibilità delle guarnizioni e altre parti di ricambio prima del trattamento, se si fa la prima volta o dopo molto tempo e il motore è molto vecchio.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-01-2015 22:42 da ws770.)
20-01-2015 22:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lucianodb Offline
Senior utente

Messaggi: 3.906
Registrato: Aug 2008 Online
Messaggio: #16
RE: ancora sul disincrostare!!
attenzione: l'acido corrode lo zinco motore, che dopo il trattamento va cambiato sicuramente
l'aceto (a me è successo) rovina l'accoppiamento tra la parte in gomma e quella metallica della girante, ho dovuto sostituirla
anche se aveva pochi mesi di vita
20-01-2015 23:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.234
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #17
RE: ancora sul disincrostare!!
allora,poi mi taccio,se hai il motore incrostato seriamente il potere raffreddante del sitema è depotenziato. se togli l'incrostazione e si avvia una perdita non è colpa dell'acido ma delle galvaniche che hanno bucato. se hai il motore che stranamente negli ultimi tempi trasuda olio un pò ovunque ti sta dicendo che soffre il caldo. io ci sono passato con il mio 2002 a raffreddamento diretto e so quel che dico. poi liberi tutti papino certo che puoi scaricare a mare l'aceto ma anche il muriatico e varechina e non fai danni.
20-01-2015 23:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ws770 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.846
Registrato: Jul 2007 Online
Messaggio: #18
RE: ancora sul disincrostare!!
Non è colpa dell'acido, ma se è il tuo caso e se non hai i pezzi di ricambio perché non si trovano più, un motore ancora funzionante può diventare un pezzo di ferro. So che sai quello che dici e sono d'accordo, non voglio fare polemica.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-01-2015 23:40 da ws770.)
20-01-2015 23:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.234
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #19
RE: ancora sul disincrostare!!
nessuna polemica ci mancherebbe. dico solo le mie esperienze sul campo.Smiley2
20-01-2015 23:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Capitan Papino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.830
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #20
RE: ancora sul disincrostare!!
@ andros. Quale useresti delle tre soluzioni prospettate in caso di raffreddamento diretto: aceto varechina muriatico

"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
21-01-2015 00:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  spurgo raffreddamento Yanmar 3YM30 BornFree 0 154 06-10-2025 13:09
Ultimo messaggio: BornFree
  vaschetta espansione liquido raffreddamento enio.rossi 5 1.317 01-08-2025 15:46
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 8.964 01-07-2025 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  motori volvo serie 2000-1-2-3 raffreddamento diretto problemi di surriscaldamento andros 188 173.898 04-05-2025 15:59
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Pulizia sistema di raffreddamento md11c Tib1992 35 3.611 14-04-2025 23:06
Ultimo messaggio: maurotss
  Pompa circolazione liquido raffreddamento volvo d2-55 Horatio Nelson 1 474 07-02-2025 14:31
Ultimo messaggio: luca boetti
  Farymann L30 scarico acqua di raffreddamento problemi albertone11 7 848 05-11-2024 13:20
Ultimo messaggio: ws770
  Vetus non pompa acqua nell circuito di raffreddamento mousse novecentosette 13 2.591 04-11-2024 08:56
Ultimo messaggio: Wally
  Raffreddamento volvo penta accatagliato 32 3.633 05-10-2024 19:43
Ultimo messaggio: marmar
  liquido raffreddamento enio.rossi 17 2.477 30-06-2024 18:51
Ultimo messaggio: scud

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)