protezione coprta in teak
#1
ciao a tutti ho da poco fatto rifare la coperta del mio 41 con una spesa discreta. Ora vorrei farla durare più a lungo possibile:ho pensato che gran parte del consumo sia dovuto alle forti e prolungate piogge invernali che ammorbidiscono lo strato superiore del legno e lo asportano poco per volta con un effetto rallentato tipo idropulitrice. Vorrei piazzare due teli plastificati sui due passavanti ben fermati sulla falchetta e sulla tuga e rialzati di una decina di centimetri per evitare muffe Chiedo al forum esperienze e consigli. Ringrazio anticipatamente e auguro B V
Cita messaggio
#2
Maestrale43, sulla barca che avevo usavo un telo su misura in PVC e la coperta era "asciutta", quando usavo teli plastificati non traspirava.
Buon vento
Gianpaolo
Cita messaggio
#3
Maestrale , scusa se s vicolo, quanto hai speso per rifare la coperta?
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of 
magic.
Cita messaggio
#4
per Gianpaolo ho previsto un breve spazio tra telo e coperta per l'areazione per ser giot circa 10mila .ciao
Cita messaggio
#5
Quanto a mq?
Se non sono indiscreto....
Cita messaggio
#6
per Giovanni una decina di metri quadrati ma senza attrezzature (lande rinvii o altro)posizionate sulla coperta ed inclusi alaggio lavaggio varo e pitturazione carena esclusa pittura.BV
Cita messaggio
#7
puoi metterci un telo oppure un cagnaro ma non mi piacciono e non te la godi più- non ci vai per non scoprrirla e poi ricoprirla.

evita anche gli olii ed i grassi. ho registrato una ottima durata con un impregnanteincolore ad acqua con effetto cerato

ho utilizzato questo www.milesi.it/it/diy/categories/2-esterni/product_categories/7-impregnanti-effetto-cera-all-acqua-per-esterni

ciao, Carlo
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#8
La mia la copro con una copertura totale di tessuto sintetico traspirante e sono contento. Toglierlo o metterlo ci metto circa 15 minuti. Lunghezza barca 10 m.
Cita messaggio
#9
l tek è un leno grasso e l'acqua lo intacca ben poco invece il sole fa più danni.
comunque la durata super i 20 anni.
io ho rifatto il pozzetto e non mi preoccupo minimamente.
ci penseranno tra 20 anni gli eredi (se ci sarà ancora)79797979
Cita messaggio
#10
Suggerisco un cagnaro fatto bene: il costo vale la spesa
Cita messaggio
#11
Grz
Cita messaggio
#12
mi aggancio a questo 3D. ho visto alcuni che usano un olio dandolo sul teak, una sorda di vernicetta?
mantiene il colore molto vivo, devo dire l'ho visto soprattutto su motori però
Cita messaggio
#13
(28-11-2016, 18:16)iAnto Ha scritto: mi aggancio a questo 3D. ho visto alcuni che usano un olio dandolo sul teak, una sorda di vernicetta?
mantiene il colore molto vivo, devo dire l'ho visto soprattutto su motori però
pare,e dico pare,che il sika con l'olio non vada molto d'accordo.
parlando con un posatore di tek salta fuori che i casi di ammorbidimento
e perdita di colore dei comenti sia dovuto anche e soprattutto all'olio da tek.
parola di tennico
Cita messaggio
#14
[hide]     [/hide][hide]     [/hide][hide]     [/hide][hide]     [/hide]
(29-11-2016, 00:54)andros Ha scritto:
(28-11-2016, 18:16)iAnto Ha scritto: mi aggancio a questo 3D. ho visto alcuni che usano un olio dandolo sul teak, una sorda di vernicetta?
mantiene il colore molto vivo, devo dire l'ho visto soprattutto su motori però
pare,e dico pare,che il sika con l'olio non vada molto d'accordo.
parlando con un posatore di tek salta fuori che i casi di ammorbidimento
e perdita di colazione ore dei comenti sia dovuto anche e soprattutto all'olio da tek.
parola di tennico

Mmmm capito. Lo chiedevo perché la maggioranza delle vele noto lasciano il teak naturale che inevitabilmente sbiadisce.
Cita messaggio
#15
ho fatto casino con gli allegati da iphone scusate
Cita messaggio
#16
(29-11-2016, 15:50)iAnto Ha scritto: [hide][/hide][hide][/hide][hide][/hide][hide][/hide]
(29-11-2016, 00:54)andros Ha scritto:
(28-11-2016, 18:16)iAnto Ha scritto: mi aggancio a questo 3D. ho visto alcuni che usano un olio dandolo sul teak, una sorda di vernicetta?
mantiene il colore molto vivo, devo dire l'ho visto soprattutto su motori però
pare,e dico pare,che il sika con l'olio non vada molto d'accordo.
parlando con un posatore di tek salta fuori che i casi di ammorbidimento
e perdita di colazione ore dei comenti sia dovuto anche e soprattutto all'olio da tek.
parola di tennico

Mmmm capito. Lo chiedevo perché la maggioranza delle vele noto lasciano il teak naturale che inevitabilmente sbiadisce.
io,come tanti sono per il tek naturale.
il tek è un legno che non ha bisogno di protezioni,si difende da sè.
. già detto.
vernice? perchè? se data bene poi rende scivoloso il piano quando è bagnato.
poi comincia a spellare è già tardi
allora giù di cartavetro e vernice di nuovo..
meglio lasciar perdere
Cita messaggio
#17
(29-11-2016, 23:54)andros Ha scritto:
(29-11-2016, 15:50)iAnto Ha scritto: [hide][/hide][hide][/hide][hide][/hide][hide][/hide]
(29-11-2016, 00:54)andros Ha scritto:
(28-11-2016, 18:16)iAnto Ha scritto: mi aggancio a questo 3D. ho visto alcuni che usano un olio dandolo sul teak, una sorda di vernicetta?
mantiene il colore molto vivo, devo dire l'ho visto soprattutto su motori però
pare,e dico pare,che il sika con l'olio non vada molto d'accordo.
parlando con un posatore di tek salta fuori che i casi di ammorbidimento
e perdita di colazione ore dei comenti sia dovuto anche e soprattutto all'olio da tek.
parola di tennico

Mmmm capito. Lo chiedevo perché la maggioranza delle vele noto lasciano il teak naturale che inevitabilmente sbiadisce.
io,come tanti sono per il tek naturale.
il tek è un legno che non ha bisogno di protezioni,si difende da sè.
. già detto.
vernice? perchè? se data bene poi rende scivoloso il piano quando è bagnato.
poi comincia a spellare è già tardi
allora giù di cartavetro e vernice di nuovo..
meglio lasciar perdere

Chiaro ed esaustivo. Non ci penserò più. Solo mi piaceva l'idea di mantenere il colore originale ma il legno come dici tu cambia e così è.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sverniciatore a base d’acqua vs a solvente: rischio per impiallacciatura teak? enzoCare 3 138 15-11-2025, 00:03
Ultimo messaggio: Argo74
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 15 1.650 07-09-2025, 16:26
Ultimo messaggio: Markolone
  teak listelli con fessure giuslo 5 661 02-05-2025, 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 1.476 27-02-2025, 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  rivestimento di protezione per alberi in carbonio shein 54 21.184 04-02-2025, 23:46
Ultimo messaggio: Wally
  Protezione battagliola per cane Markolone 16 1.407 24-01-2025, 20:31
Ultimo messaggio: Dany4342G
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 1.418 09-11-2024, 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Vernici per teak - cetol marine natural teak gava 1 763 17-08-2024, 13:10
Ultimo messaggio: Argo74
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 806 30-07-2024, 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Protezione viti inox su alluminio Furkenado 6 1.011 29-06-2024, 23:46
Ultimo messaggio: rob

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: