Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
10-12-2016, 10:32
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-12-2016, 10:44 da ZK.)
(10-12-2016, 10:04)ganzuria069 Ha scritto: Ma per pubblicare foto private non ci vorrebbe l' autorizzazione??
e certo che l' ho chiesta al proprietario.. non all' ex ovviamente!
pero e' giusto citare la fonte.. era la vela di aleufo/ganzuria l' ultima postata, di pistrice, presa su internet l' altra... stessa veleria ovviamente.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 2.143
Discussioni: 93
Registrato: Jul 2014
(10-12-2016, 10:32)ZK Ha scritto: (10-12-2016, 10:04)ganzuria069 Ha scritto: Ma per pubblicare foto private non ci vorrebbe l' autorizzazione??
e certo che l' ho chiesta al proprietario.. non all' ex ovviamente!
pero e' giusto citare la fonte.. era la vela di aleufo/ganzuria l' ultima postata, di pistrice, presa su internet l' altra... stessa veleria ovviamente.
Sicuro di averlo chiesto alla persona giusta? Visto il nuovo Ganzurizzato casualmente 5?
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
10-12-2016, 13:24
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-12-2016, 13:34 da ZK.)
si, l' ho chiesto alla persona giusta quando quella vela era in suo possesso.. so stranamente certo che il nuovo armatore.. non la ha nell' inventario.
e cosi adesso.. si sa pure per quale barca era stata fatta!(sei un mito)

ma di quella di dacron.. coi nastri di kevlar cuciti sopra.. una foto ce l' hai? io ne avevo una fatta in produzione ma vattela a pesca in quale disco sta.
per inciso: il kevlar e' nato negli anni 70, c' e' voluto quasi un decennio per riuscre a "tesserlo" schoeller, una dittarella svizzera ai confini del liechtenstein, ci so stato nel 86.. c'era la neve e ad ogni galleria toccava togliere e rimettere le catene, un incubo.. e il bello e' che gli svizzeri, cosi famosi per le loro macchine da tessitura.. le compravano a firenze le macchine per tessere i materiali strani.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 2.143
Discussioni: 93
Registrato: Jul 2014
10-12-2016, 13:43
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-12-2016, 13:55 da ganzuria069.)
No io sono partito col kevlar su mylar. Anzi da solo mylar e tape di vetro.
Messaggi: 77
Discussioni: 1
Registrato: Oct 2016
Mai fatto dacron con kevlar cucito sopra... erano i primi mylar Bainbridge, solo taffeta e film (sembrava dacron per questo, ma il film c'era altrimenti le strisce di kevlar non ci si incollavano).
Le prime di ganzuria erano monofilm con nastro glass filament 3M 898, si chiamavano "Nuclear"...
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
a quei tempi io la vela la snobbavo di cuore, pero per lavoro mi capitavano spesso vele da stampare, in genere erano gli armatori a portarle.
se era taftata.. ci si incollavano peggio che su dacron no?
quella di dacron.. ma come nulla, con la competenza di allora era una taftata? tu sei sicuro che col nastro di kevlar le facessero solo a prato?
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Nell' 85 i velai hanno provato a fare le rande di dacron con la balumina in Kevlar per renderla bella piatta, la balumina, col risultato che dopo un pò la randa diventava come un punto interrogativo.
Messaggi: 19
Discussioni: 1
Registrato: Dec 2015
Con il dacron ha fatto qualcosa John Hammond della Horizon, cucendo delle strisce continue sul classico cross cut e su quello che ai tempi chiamavamo "leech cut", prima ancora di Ulmer e Kolius. Infatti in una causa storica tra Extreme e North sails furono citate come progenitrici del 3dl. Ma ci stiamo addentrando nel backstage della storia di vele e velerie, forse diventiamo noiosi.