SOLVENTE e COPPERCOAT
#1
Cari Amici, ho finito di preparare la carena per il trattamento con Coppercoat, togliendo la vecchia antivegetativa e riportando agli strati di epossidica International la carena (era stata trattata pochi anni fa). La vecchia antivegetativa però si era annidata nei micropori che fa il trattamento epossidico e, per levarla completamente, ho strofinato via tutto con stracci e solvente nitro. Il lavoro sembra essere venuto bene. Vi chiedo se avete nozione di possibili conseguenze sulla prossima applicazione del Coppercoat sulla carena pulita con solvente. Non credo, vista la volabilità del solvente e il fatto che tra la pulizia a solvente e il trattamento con Coppercoat passeranno circa 20 giorni. Prima farò comunque una leggera carteggiatina di sicurezza. Forse . non si sa mai.
Cita messaggio
#2
Hai detto giusto, il solvente è volatile e in 20 giorni non ne rimarrà traccia. Personalmente non levigherei ulteriormente se fossi contento del risultato attuale. Caso mai un'altra lavata con acqua e detergente leggero il giorno prima e successiva asciugatura, magari con una passata di alcol denaturato.
L'epossidica soffre l'caqua più dello sporco.
Buon lavoro
Cita messaggio
#3
Si consideravo anche io che sarebbe un peccato levare un ulteriore strato di epossidica, seppure minimo, meglio lavare e basta. Ma quanti giorni, in teoria, per essere sicuri che il solvente (nitro) non incida? Perché potrei anche ripassare a rifinire con nitro e lasciare passare una settimana prima di trattare con Coppercoat. Sulla scheda Coppercoat c'è scritto che devono trascorrere 5 giorni da trattamenti con vernici a solvente per fare evaporare i solventi. Credo che valga anche per il caso mio.
Cita messaggio
#4
Lava con acqua e sapone e lascia asciugare. Se la barca è in zona protetta da polvere basta un giorno all'aria in questa stagione. Poi prima dell'epossidica se hai dubbi passa uno straccio imbevuto di acqua ragia e poi parti
Cita messaggio
#5
Io eviterei l'acqua ragia. Sciacquare e colpo di straccio prima di fare il trattamento per eliminare eventuale polvere.
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#6
evita acqua ragia ...
lava con acqua e detersivo per lavatrice e poi risciacqua bene bene magari con l'idropulitrice
sentirai la superficie scricchiolare al tatto segno di un perfetto sgrassaggio e poi, una volta assciutta, buon lavoro
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sverniciatore a base d’acqua vs a solvente: rischio per impiallacciatura teak? enzoCare 3 140 15-11-2025, 00:03
Ultimo messaggio: Argo74
  Rinviare il rinnovo del coppercoat kitegorico 8 1.383 11-05-2024, 19:54
Ultimo messaggio: ibis
  Antivegetativa sopra la Coppercoat Capitanmano 13 2.688 27-03-2023, 23:01
Ultimo messaggio: bludiprua
  Coppercoat (e similari) e consiglio cantieri Murakami 11 2.525 09-09-2021, 20:45
Ultimo messaggio: Murakami
  Cuprite: alternativa italiana a Coppercoat? sciuipis 25 7.852 28-08-2021, 17:48
Ultimo messaggio: Leonardo Vecchi
  Coppercoat manutenzione e calcolo quantità Alfonso1 13 2.828 07-07-2021, 11:02
Ultimo messaggio: sgiulio
  consiglio per coppercoat McGiver 15 6.896 18-10-2020, 13:09
Ultimo messaggio: Giovanni79
  Carena con coppercoat histriavela 2 1.871 23-07-2020, 10:20
Ultimo messaggio: clavy
  Coppercoat sull'elica pacman 126 35.523 06-11-2019, 12:41
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  Il coppercoat non ha funzionato enzobarca1 29 16.657 10-09-2019, 22:19
Ultimo messaggio: scornaj

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: