26-09-2017, 12:59
Cosa sono le leggi senza i costumi.
|
sigillante fughe
|
|
26-09-2017, 13:07
Dunque, il sigillante delle fughe sulla coperta, tipo questa, comincia a screpolare. La barca ha 9 anni. Come devo procedere e quali prodotti devo usare per rinnovare il sigillante? Ringrazio commosso. ![]() un saluto
Cosa sono le leggi senza i costumi.
26-09-2017, 16:48
Forse ho lo stesso problema tuo e quindi seguirò, ma dalla foto che hai messo non è che si capisce molto
26-09-2017, 17:29
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-09-2017, 17:44 da Sgt.Pepper.)
se ci si clicchi sopra e si ingrandisce........
Però la risoluzione è bassissima
Cosa sono le leggi senza i costumi.
26-09-2017, 17:36
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-09-2017, 17:37 da Sgt.Pepper.)
Cosa sono le leggi senza i costumi.
26-09-2017, 17:43
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-09-2017, 17:44 da Baladin.)
.ì' ad occhio (ma non si vede .
direi : nastro da carrozziere sopra e . Sika291i in mezzo,chiaramente . riposare,togli il nastro ..fatto ! forse..
26-09-2017, 18:11
26-09-2017, 20:06
. è che puoi sovrapporre, così, semplicemente...
26-09-2017, 20:21
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-09-2017, 20:23 da Sgt.Pepper.)
È quello che temevo. Dunque? Come devo procedere?
Cosa sono le leggi senza i costumi.
26-09-2017, 21:40
27-09-2017, 08:00
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-09-2017, 08:02 da Arcadia.)
Tempo addietro si era parlato anche del butile come impermeabilizzante, usato da idraulici, facilmente malleabile (sembra pongo), efficace e anche dopo anni, per toglierlo è molto facile.
La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
27-09-2017, 09:38
27-09-2017, 11:33
(27-09-2017, 09:38)rasputino Ha scritto:(27-09-2017, 08:00)Arcadia Ha scritto: Tempo addietro si era parlato anche del butile come impermeabilizzante, usato da idraulici, facilmente malleabile (sembra pongo), efficace e anche dopo anni, per toglierlo è molto facile.Decisamente no. Resta sempre malleabile. E si appiccica a tutto se non è protetto. Giusta l'osservazione di Andros, andrebbe tolto con una lama, scavando a V e togliendolo con un bedano o un piccolo scalpello: il tutto molto tagliente perché ripassare due volte nello stesso taglio fa le stelle filanti e si lavora il doppio e male. Lavare molto bene la fuga con acetone, facendo attenzione a non insistere troppo in giro per non squagliare il gel, e subito dopo (perché non si deve impolverare o inumidire la fuga) applicare del Sika, per esempio, il 521 UV, facendo attenzione perché i sigillanti di questo tipo hanno una scadenza di sei mesi al massimo dalla data di produzione, indicata sulla confezione, dopo di che sono da buttare. Detto così e tanto per tamponare la situazione in attesa di tempi migliori, come ha detto Baladin, pulire bene con acetone la vecchia roba che c'è sotto, nastro sui bordi e volgarissimo silicone bianco da edilizia/idraulica del tipo resistente agli agenti atmosferici e agli UV, senza risparmiare sul costo e comprando il migliore, oppure anche del Sika, che attacca anche su cose rugose, e spingendolo bene dentro con una spatolina o col dito bagnati. Quando poi si vorrà togliere la riparazione "volante", che magari durerà anni, sarà solo un po' più difficile perché c'è su dell'altra roba. Per esempio roba di questo tipo ./ |
|
« Precedente | Successivo »
|