Messaggi: 373
Discussioni: 73
Registrato: Jan 2010
Ciao a tutti,
devo convertire in 2:1 la drizza gennaker di un amico installando l'attacco per il capo morto della drizza sull'albero.
Siccome ha già un paio di vele con cavo antitorsione a misura, pensavo di installare l'attacco al di sopra della puleggia in modo da non ridurre la lunghezza delle attuali inferiture. Così facendo viene un 2:1 capovolto rispetto a quanto si fa normalmente, ma in effetti non vedo controindicazioni e anche la ghinda del 505 è fatta così.
Mi sfugge qualcosa?
Messaggi: 6.655
Discussioni: 305
Registrato: Mar 2009
Sulla carta il sistema non vede contro indicazioni e anche io avrei optato per quella soluzione ......che i rigger del forum si esprimano !!
Ciao Mauro
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Messaggi: 16.372
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Leva di terzo genere? No!
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
(03-11-2017, 12:26)m4ur0 Ha scritto: Mi sfugge qualcosa?
Agli effetti del 2:1 non cambia nulla.
Se peró con la dead end sali sopra il livello della eventuale seconda drizza 1:1 del gennaker inneschi la problematica della drizza del gennaker che, quando è già issato il code, su una delle mure struscierà sopra l’ultimo tratto del “morto”.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 373
Discussioni: 73
Registrato: Jan 2010
(04-11-2017, 21:50)albert Ha scritto: (03-11-2017, 12:26)m4ur0 Ha scritto: Mi sfugge qualcosa?
Agli effetti del 2:1 non cambia nulla.
Se peró con la dead end sali sopra il livello della eventuale seconda drizza 1:1 del gennaker inneschi la problematica della drizza del gennaker che, quando è già issato il code, su una delle mure struscierà sopra l’ultimo tratto del “morto”.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie Alberto, immaginavo non ci fossero differenze ma é sempre meglio essere sicuri. Nel caso specifico non vi sono altre drizze quindi nessun problema.
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
06-11-2017, 16:30
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-11-2017, 16:31 da albert.)
(06-11-2017, 11:11)m4ur0 Ha scritto: (04-11-2017, 21:50)albert Ha scritto: (03-11-2017, 12:26)m4ur0 Ha scritto: Mi sfugge qualcosa?
Agli effetti del 2:1 non cambia nulla.
Se peró con la dead end sali sopra il livello della eventuale seconda drizza 1:1 del gennaker inneschi la problematica della drizza del gennaker che, quando è già issato il code, su una delle mure struscierà sopra l’ultimo tratto del “morto”.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie Alberto, immaginavo non ci fossero differenze ma é sempre meglio essere sicuri. Nel caso specifico non vi sono altre drizze quindi nessun problema.
Immagino abbia solo vele frullabili, perchè è un po' rognosetto avere solo il 2:1 per issare ed ammainare il gennaker......... se ti si intorcina la drizza sono cavolacci
Messaggi: 373
Discussioni: 73
Registrato: Jan 2010
(06-11-2017, 16:30)albert Ha scritto: (06-11-2017, 11:11)m4ur0 Ha scritto: (04-11-2017, 21:50)albert Ha scritto: (03-11-2017, 12:26)m4ur0 Ha scritto: Mi sfugge qualcosa?
Agli effetti del 2:1 non cambia nulla.
Se peró con la dead end sali sopra il livello della eventuale seconda drizza 1:1 del gennaker inneschi la problematica della drizza del gennaker che, quando è già issato il code, su una delle mure struscierà sopra l’ultimo tratto del “morto”.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie Alberto, immaginavo non ci fossero differenze ma é sempre meglio essere sicuri. Nel caso specifico non vi sono altre drizze quindi nessun problema.
Immagino abbia solo vele frullabili, perchè è un po' rognosetto avere solo il 2:1 per issare ed ammainare il gennaker......... se ti si intorcina la drizza sono cavolacci 
Sisi infatti, solo avvolgibili :-)
Messaggi: 2.435
Discussioni: 17
Registrato: Sep 2007
ma parancare la mura? se issi una vela scarica a meno che non sia un barcone one ci se la fa anche in . mi sfugge qualcosa?
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
(07-11-2017, 09:17)ADL Ha scritto: ma parancare la mura? se issi una vela scarica a meno che non sia un barcone one ci se la fa anche in . mi sfugge qualcosa?
Una cosa non esclude l'altra .......... di solito si paranca la drizza del code non per agevolare l' issata, ma per dimezzare il carico sullo stopper che altrimenti quando paranchi da sotto non ce la fa, e/o per ridurre di 1/3 il carico in testa sugli alberi frazionati e rastremati .......
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
(06-11-2017, 16:30)albert Ha scritto: Immagino abbia solo vele frullabili, perchè è un po' rognosetto avere solo il 2:1 per issare ed ammainare il gennaker......... se ti si intorcina la drizza sono cavolacci 
Se ho interpretato bene la drizza parancata non si può usare per issare un gennaker con calza, giusto?
Cosa cambia sotto questo aspetto issando una vela avvolta su cavo anti torsione e frullino, un gennaker su avvolgitore top down, un asimmetrico con calza?
Grazie
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
(22-03-2018, 22:17)kavokcinque Ha scritto: Se ho interpretato bene la drizza parancata non si può usare per issare un gennaker con calza, giusto?
Cosa cambia sotto questo aspetto issando una vela avvolta su cavo anti torsione e frullino, un gennaker su avvolgitore top down, un asimmetrico con calza?
Grazie
-Se hai la calza non ti serve tesare troppo, quindi da solo fastidio
-Se hai un avvolgitore top down, se non c'è molta distanza tra uscita drizza e arricavo, Il ritorno della "molla" che fa il cavo antitorsione ti fa annodare la drizza e poi non riesci ad ammainare.
-Se hai un avvolgitore bottom up (code 0) stessa cosa ma moto meno in quanto il cavo antitorsione non fa la molla a meno che la girella non sia sottodimensionata.
Queste cose Piccoletto se installate correttamente con le misure giuste, dove non servono meglio evitare, più le cose son semplici e meglio Piccoletto
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
(23-03-2018, 13:56)zankipal Ha scritto: -Se hai la calza non ti serve tesare troppo, quindi da solo fastidio
-Se hai un avvolgitore top down, se non c'è molta distanza tra uscita drizza e arricavo, Il ritorno della "molla" che fa il cavo antitorsione ti fa annodare la drizza e poi non riesci ad ammainare.
-Se hai un avvolgitore bottom up (code 0) stessa cosa ma moto meno in quanto il cavo antitorsione non fa la molla a meno che la girella non sia sottodimensionata.
Queste cose Piccoletto se installate correttamente con le misure giuste, dove non servono meglio evitare, più le cose son semplici e meglio Piccoletto
E' un bel casino... la barca la conosci, la drizza spi esce maledettamente vicino a quella del fiocco e allo strallo.
Anche tu concordasti che per un avvolgitore era meglio alzarla.
Ho le indicazione chieste alla Selden per le varie misure ( Max code zero halyard height 15,310 2:1 purchase halyard required) hanno detto e poi ho i disegni sempre Selden per le corrette misure di montaggio del sistema 2:1 Al momento non posso fare la grossa spesa per fare la modifica all'albero, per il frullino e per un code
quindi queste modifiche sono rimandate. Pensavo, dato che sull'albero non ho uscite drizze in piu', di togliere quella esistente e avere solo la 2:1, ma capisco che non è consigliabile. Quella originale va lasciata ed eventualmente la 2:1 deve essere un aggiunta e si usa quella opportuna per il tipo di vela da issare.
Grazie per i chiarimenti. Comunque la 2:1 la vedi necessaria per il Bavaria 40 con il code oppure se ne potrebbe fare a meno e portare piu' in alto solo la puleggia ?
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
(23-03-2018, 22:30)kavokcinque Ha scritto: E' un bel casino... la barca la conosci, la drizza spi esce maledettamente vicino a quella del fiocco e allo strallo.
Anche tu concordasti che per un avvolgitore era meglio alzarla.
Ho le indicazione chieste alla Selden per le varie misure ( Max code zero halyard height 15,310 2:1 purchase halyard required) hanno detto e poi ho i disegni sempre Selden per le corrette misure di montaggio del sistema 2:1 Al momento non posso fare la grossa spesa per fare la modifica all'albero, per il frullino e per un code
quindi queste modifiche sono rimandate. Pensavo, dato che sull'albero non ho uscite drizze in piu', di togliere quella esistente e avere solo la 2:1, ma capisco che non è consigliabile. Quella originale va lasciata ed eventualmente la 2:1 deve essere un aggiunta e si usa quella opportuna per il tipo di vela da issare.
Grazie per i chiarimenti. Comunque la 2:1 la vedi necessaria per il Bavaria 40 con il code oppure se ne potrebbe fare a meno e portare piu' in alto solo la puleggia ? Sulla tua barca serve montare una nuova puleggia ad incasso un po" piu' in alto e spostare l'unica drizza spi
Niente 2:1 per il gennaker, al limite se un domani prendi un code 0 vedi se serve lo metti
Messaggi: 2.282
Discussioni: 79
Registrato: Apr 2009
Karver kfh in testa e 2:1 giù... ma costa
|