temperatura "manometrica" riser-scambiatore
#1
Buonasera a tutti.... ho appena sostituito riser del mio 2030.... ho approfittato per pulire con ac muriatico 10% (3-4 volte per 15min) il fascio tubiero, senza smontare nulla... tutto bene...
MA, domanda semplice: dopo un oretta di moto, appoggiando la mia manina sullo scambiatore e sul riser, mi devo scottare? Riesco a tenerla 4-5 secondi.... troppo poco? Grazie
dubito ergo sum
Cita messaggio
#2
il motore lavora alla temperatura di 80\90°
fai tu..
Cita messaggio
#3
Nel mio 2003 il riser ha una temperatura misurata al termometro infrarossi che va dai 52 ai 44 gradi a seconda dei punti...

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#4
(19-09-2018, 22:48)oceanis32 Ha scritto: Nel mio 2003 il riser ha una temperatura misurata al termometro infrarossi che va dai 52 ai 44 gradi a seconda dei punti...

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

...e, per l'ennesima volta, non è detto che sia quella .:
Cita messaggio
#5
Oppure è stato tolto il termostato...
Cita messaggio
#6
(19-09-2018, 19:41)angelo2 Ha scritto: Buonasera a tutti.... ho appena sostituito riser del mio 2030.... ho approfittato per pulire con ac muriatico 10% (3-4 volte per 15min) il fascio tubiero, senza smontare nulla... tutto bene...
MA, domanda semplice: dopo un oretta di moto, appoggiando la mia manina sullo scambiatore e sul riser, mi devo scottare? Riesco a tenerla 4-5 secondi.... troppo poco? Grazie
Comunque non ti devi scottare perchè la temperatura del motore è una cosa quella del raiser è un'altra
Cita messaggio
#7
…… una antica procedura degli "addetti alla mano nera" (macchinisti navali) per dare una stima delle temperature:
1- tocchi con la mano: senti se il corpo di cui vuoi sapere la temp è più caldo o più freddo (cioè > o < ca 30 ° C)
2- appoggi la mano e tieni, non troppo stretto, l'oggetto: se puoi tenere la mano a lungo la temperatura non è maggiore di 45 ° C
3- appoggi la mano e dopo poco tempo la devi staccare ( temp > 50 ° C)…. più breve il tempo che puoi avere il contatto, più alta la temp fino a ca 70 ° C
4- oltre i 70 °C senti già un notevole irraggiamento a distanza: imbibisci un polpastrello con la saliva e strisci sul corpo in esame: dalla velocità di evaporazione…. hai la sensazione di quanto sei vicino ai 100 °C
5- oltre i 100 la saliva evapora subito sfrigolando
6- oltre sono cavoli acidi, ma sai che attorno i 300° C i metalli (acciaio nello specifico) possono iniziare ad assumere la colorazione rosso ciliegia prima e poi sempre più rosso
7- dal rosso al "calor bianco" ( ca 1000° C) non sono più cavoli del macchinista ma del metallurgico
BV
Cita messaggio
#8
(19-09-2018, 19:41)angelo2 Ha scritto: MA, domanda semplice: dopo un oretta di moto, appoggiando la mia manina sullo scambiatore e sul riser, mi devo scottare?

Riser e scambiatore hanno temperature diverse, lo scambiatore è in equilibrio con il fluido refrigerante interno (80-90°C), il riser è raffreddato dall'acqua fredda di mare e riscaldato dai gas di scarico caldi e avrà o dovrebbe avere una temperatura leggermente inferiore (5O°C ??).
Sempre tutto a spanne.
Cita messaggio
#9
Il mio Raider nuovo su vp2030 a valle dell'innesto dell'acqua di raffreddamento sta sui 35
Cita messaggio
#10
A motore caldo è normale che sullo scambiatore tu ci possa tenere la mano solo 5-6 secondi (il riser è meno caldo), quello che vorrei farti capire è che il fascio tubiero quando spegni il motore si svuota al 90% quindi l'acido lavora solo negli ultimi tubi in basso…
La pulizia va fatta smontando il fascio tubiero ed immergendolo nell'acido o aceto…(poi vedi tu)

BV
Cita messaggio
#11
no jarife, ti spiego: tolto riser, staccato il tubo d'entrata allo scambiatore (dal siphon), alzato e fissato ,poi, collegato un tubo provvisorio all'uscita (cuffia a valle )ed alzato anche quello. avevo un circuito che riempiva tutto il fascio, ho riempito con un piccolo imbuto di acido, ho fatto agire e poi abbassando il tubo di uscita nel secchio. questo due tre volte... con risciacqui vari.... mi sarei aspettato un po più di schiumetta benefica... però credo che una pulita la abbia .
grazie
dubito ergo sum
Cita messaggio
#12
Per quanto mi concerne, con riser in acciaio, posso tranquillamente mettere la mano senza fastidi.
Naturalmente, diversa situaione per lo scambiatore.
Cita messaggio
#13
il termostato del mio Volvo Penta d2-40 apre sui 91-92 gradi.
Il riser miscela acqua di mare al gas di scarico quindi deve essere molto più freddo esternamente in condizioni normali.

Comunque il fascio tubiero ha spesso una patina molto fastidiosa (perchè isolante) sulla parte interna non accessibile, a meno di smontare riser gomito e scambiatore ovviamente...
Internamente basta smontare il . infilo una brugola lunga e delicatamente levo eventuali . misura è nel mio caso perfetta...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  E chi li svita questi dello scambiatore minicone 1 90 1 ora fa
Ultimo messaggio: maema
  Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 Rino 96 32.839 18-08-2025, 13:22
Ultimo messaggio: raffasqualo
  Md22L luce spia temperatura non si accende gpcgpc 1 301 04-08-2025, 08:52
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Temperatura ottimale refrigerante Volvo D2 55 kavokcinque 7 749 16-06-2025, 14:39
Ultimo messaggio: Mikey
  Installazione Manometro Pessione olio e Quadro Temperatura oceanis32 28 11.625 06-05-2025, 23:09
Ultimo messaggio: ossigeno
  Riser Volvo Penta md 4020 ossigeno 1 623 25-04-2025, 00:03
Ultimo messaggio: AntoninoLamante
  scambiatore olio Yanmar 4jh3e fuori produzione Petersail 4 1.090 28-08-2024, 23:32
Ultimo messaggio: Petersail
  Allarme temperatura volvo penta enovelista 4 1.017 16-06-2024, 22:58
Ultimo messaggio: Wally
  Nuovo riser, più rumore e fumo -Dino- 9 1.531 23-05-2024, 13:07
Ultimo messaggio: clavy
  riser yanmar 3gm30f silentisland 37 11.893 14-05-2024, 10:29
Ultimo messaggio: Klauss

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: