Messaggi: 800
Discussioni: 81
Registrato: Dec 2011
Buon giorno a tutti, premesso che son convinto anche io che il marinaio, le dotazioni di sicurezza siano gli elementi fondamentali per una navigazione sicura, tuttavia mi interessa capire come vengono calcolate le strutture delle barche a vela ai fini di un urto accidentale o con oggetto sommerso o con un vero e proprio scoglio.
Piu'che il secondo me o secondo te mi piacerebbe che con dati preferibilmente numerici si potesse ragionare su che oggetto stiamo navigando, per cosa é progettatato e quali sono i comportamenti a bordo che ne possono pregiudicare la sicurezza a bordo.
Ringrazio fin da ora chi vorra' contribuire con le proprie conoscenze alla discussione.
Messaggi: 2.974
Discussioni: 46
Registrato: Mar 2017
Interessante problema.
Qualche tempo fa avevo postato questo
.
Magari è un inizio
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Una barca di ferro acciaioso AC 40 , 4 paratie stagne, Pinna imbullonata sui madieri.
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
(17-10-2018, 10:25)bullo Ha scritto: Una barca di ferro acciaioso AC 40 , 4 paratie stagne, Pinna imbullonata sui madieri.-
e non dimenticare le cinture di sicurezza a 5 punti!
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 531
Discussioni: 35
Registrato: Apr 2010
17-10-2018, 12:36
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-10-2018, 12:38 da Alvise.)
È una domanda che implica una risposta abbastanza vasta...
Sul libro " principles of yacht design" Di Larsson c'è il dimensionamento del collegamento pinna struttura in funzione anche di possibili urti. Il tutto se non ricordo male secondo le ABS
Messaggi: 800
Discussioni: 81
Registrato: Dec 2011
Interessante, potresti dirci di piu'?
Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
17-10-2018, 21:12
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-10-2018, 21:20 da marcofailla.)
puoi trovare tante cose interessanti sul libro di cui sopra, anche un riassunto di dimensionamento strutturale. un ingegnere potrebbe sviluppare la cosa, ma un profano non ci può fare nulla
questa in breve la chiglia
la trattazione dell'opera viva, dei rinforzi e dell'impact factor é più complicata da fotografare, saranno 5 pagine, ma comunque non c'è nulla che veramente parli degli urti alla chiglia, l'impatto factor di cui sopra riguarda tutto lo scafo ed é funzione della lunghezza e della velocità
Messaggi: 270
Discussioni: 12
Registrato: Jan 2013
Cos è il ferro acciaioso ?? ac40?
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
magari un refuso.
c 40 mi suona piu familiare.. l' acciaio ideale quando hai voglia di fare un po di trucioli.
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 800
Discussioni: 81
Registrato: Dec 2011
Se non capisco male vedo una formula che correla alcuni dati per dimensionare una chiglia. Ma non c'é un equazione che mi dice che sforzi deve sopportare ne staticamente ne in caso d'urto, o capisco male ?
Messaggi: 531
Discussioni: 35
Registrato: Apr 2010
(17-10-2018, 19:52)Chiodoni Ha scritto: Interessante, potresti dirci di piu'?
Mi pare di ricordare che c'è proprio uno schema di impatto pinna scoglio. Stasera quando torno a casa verifico
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Nel Principles non c'è, guarda qui (ABS) Grounding loads
[hide]
![[Immagine: Screenshot_2018-10-18-13-12-30.png]](https://1.bp.blogspot.com/-djHThuF7lXU/W8hq7ohujkI/AAAAAAAAA-E/iJB4Sv5Y3ooKw4A2h3ljcv50E1BMRYBIQCLcBGAs/s1600/Screenshot_2018-10-18-13-12-30.png)
[/hide]
Messaggi: 3.001
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2010
18-10-2018, 14:06
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-10-2018, 14:08 da giulianotofani.)
spiegazioni spicciole non le trovi, e a meno di seguire un corso di ingegneria navale, non ci sono risposte semplici, ma a questo punto potresti anche chiederti come è calcolato l'abitacolo della tua vettura in caso di frontale, magari di questo ti devi preoccupare visto che passiamo la vita in macchina... Per il resto stai sereno e veleggia, senza troppi perchè...
Messaggi: 531
Discussioni: 35
Registrato: Apr 2010
Giusto per completezza l'ho trovato, c'è il paragrafo "forces for grounding". Rob io ho la terza edizione, forse l'hanno aggiunto dopo.
Fanno ovviamente abbastanza assunzioni, visto che per fare calcoli precisi sarebbe molto complicato.
[hide]

[/hide]
[hide]

[/hide]
[hide]

[/hide]
Messaggi: 531
Discussioni: 35
Registrato: Apr 2010
Aggiungo, per chi è interessato le norme ABS sono tutte disponibili sul loro sito.
In particolare per quanto riguarda le imbarcazioni da diporto si trova tutto qui
.
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(18-10-2018, 20:10)Alvise Ha scritto: Giusto per completezza l'ho trovato, c'è il paragrafo "forces for grounding". Rob io ho la terza edizione, forse l'hanno aggiunto dopo.
Grazie Alvise,
mio errore ho la seconda edizione, devono averlo aggiunto dopo.
Un amico ha la quarta, mi sa che sia il momento di aggiornarmi
bv r