Messaggi: 47
Discussioni: 12
Registrato: Apr 2017
Ciao. Dovrei ripulire la piccola copertura di teak , molto carina, fatta dal prec proprietario dei sedili in pozzetto. L'ho fatto lo scorso anno passandoci poi il TeakWonder. Viene molto bello ma dopo tre mesi era di nuovo grigio. Se invece dopo una bella pulita ed asciugata lo vernicio con due-tre mani di ottimo flatting (Boero , Stoppani , Veneziani) rimane bello e protetto per più tempo?
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
(19-07-2019, 11:06)Giampaolo Consonni Ha scritto: Ciao. Dovrei ripulire la piccola copertura di teak , molto carina, fatta dal prec proprietario dei sedili in pozzetto. L'ho fatto lo scorso anno passandoci poi il TeakWonder. Viene molto bello ma dopo tre mesi era di nuovo grigio. Se invece dopo una bella pulita ed asciugata lo vernicio con due-tre mani di ottimo flatting (Boero , Stoppani , Veneziani) rimane bello e protetto per più tempo?
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
anche così è solo una questione di tempo
Messaggi: 5.297
Discussioni: 160
Registrato: Aug 2010
Inoltre con il sole scotta e si sfoglia poi devi passarlo con carta vetro e rifare tutto... non conviene...
Prova con il prodotto della MA-FRA
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Messaggi: 3.927
Discussioni: 96
Registrato: Apr 2005
una roba che proprio non si può vedere e poi dovrebbe essere anche scivoloso se bagnato:
.
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
(19-07-2019, 11:06)Giampaolo Consonni Ha scritto: Ciao. Dovrei ripulire la piccola copertura di teak , molto carina, fatta dal prec proprietario dei sedili in pozzetto. L'ho fatto lo scorso anno passandoci poi il TeakWonder. Viene molto bello ma dopo tre mesi era di nuovo grigio. Se invece dopo una bella pulita ed asciugata lo vernicio con due-tre mani di ottimo flatting (Boero , Stoppani , Veneziani) rimane bello e protetto per più tempo?
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Su teak mai usare flatting.Non avrebbe senso avere teak.Procedi come stai facendo.
Altrimenti fai i sedili di un'altra essenza di legno,poi anche il flatting va bene.
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Messaggi: 1.623
Discussioni: 27
Registrato: Sep 2018
ok, ma poi si scivola ....
non dispongo più delle boccole timone dello show 34 . purtroppo non riesco a scriverlo nel messaggio. scusate ...
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
(19-07-2019, 15:05)carlo1974 Ha scritto: ok, ma poi si scivola ....
Si parla di sedili mi sembra,cosa può scivolare ?
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Messaggi: 1.623
Discussioni: 27
Registrato: Sep 2018
beh , sulle panche del pozzetto , ci si cammina spesso sopra . basta anche la rugiada al mattino per renderle scivolose .
non dispongo più delle boccole timone dello show 34 . purtroppo non riesco a scriverlo nel messaggio. scusate ...
Messaggi: 5.892
Discussioni: 412
Registrato: May 2008
a me piace il teak naturale. Eseguo una bella pulizia in primavera e rimane bello tutta la stagione.
Messaggi: 47
Discussioni: 12
Registrato: Apr 2017
Orca e' vero!!! Noin ci avevo pensato

Ci vado su e giu dalle panche per andare a prua ed in effetti uno scivolone con il lucido del flatting e proprio facile che avvenga

In effetti il teak appare molto venoso e ruvido. Il lavoro venne fatto bene perche sono dei rettangolini di legno uniti da una gomma nera a formare quattro belle panche 30x90cm circa.
Il lavoro credo sia stato fatto molto tempo fa ( barca del 1975) tanto che il teak si è consumato di un bel millimetro abbondante rispetto alla gomma nera.
Per ora seguo i consigli di una pulita ed altro giro diTeakWonder poi quest'inverno ci penso.
Magari compensato marino (okoume) verniciato solo con impregnante e lasciato ruvido con delle scanalature di 1x1mm per tutta la dimensione maggiore aumentando la ruvidita.
Grazie per gli utili consigli.
Messaggi: 3.927
Discussioni: 96
Registrato: Apr 2005
I comenti si abbassano anche con una buona carteggiatrice orbitale e grana 80 oppure usando l'apposito rasoio "a tirare".
Metti qualche foto quando hai tempo che i legnaioli del forum saranno provvidi di consigli
Messaggi: 6.365
Discussioni: 394
Registrato: Mar 2010
(19-07-2019, 21:45)crocchidù Ha scritto: I comenti si abbassano anche con una buona carteggiatrice orbitale e grana 80 oppure usando l'apposito rasoio "a tirare".
Metti qualche foto quando hai tempo che i legnaioli del forum saranno provvidi di consigli
Bravo è quello che volevo di.Altrimenti tra un sedile ed una panca cìè una bella diffirenza.
Ragazzi il tutto per dare un consiglio e non polemica.Mi .:
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.