Tappo olio del sail drive
#1
Non ci avevo mai pensato, ci è voluto un quasi incidente per rendermene conto.
Ero sulla barca di un amico, dopo qualche ora di navigazione il motore ha fatto alcuni su e giù di giri (aria nell'impianto di alimentazione) per cui, visto che eravamo arrivati a destinazione, abbiamo ormeggiato per fare con calma lo spurgo dell'impianto. Già che c'eravamo abbiamo dato una controllata ai livelli, scoprendo che l'olio del sail drive era emulsionato, chiaro sintomo un trafilamento di acqua di mare nel piede. Il tappo del foro per il rifornimento dell'olio, quello che ha anche l'astina per il controllo del livello, era in una posizione buia e scomodissima, non sono riuscito ad imboccare bene la filettatura per rimetterlo a posto; d'accordo con l'armatore lo abbiamo lasciato puntato, tanto dormivamo a bordo e avremmo affrontato il problema il giorno dopo con calma e piena luce. La mattina dopo la vasca motore era allagata di olio del sail drive ed acqua di mare: quell'umile tappino di plastica impedisce alla barca di barca di affondare! ovviamente nel malaugurato e subdolo caso ci sia una via d'acqua dal piede del sail drive, evento non così raro.
BV
Roberto
Cita messaggio
#2
Alla faccia Smiley64
La via d'acqua dovrebbe essere veramente importante per far affondare una imbarcazione.
Ricordo un post, di un utente, in cui erano mostrate delle foto allucinanti di corrosione galvanica del piede (veri e propri buchi grandi quanto una noce), eppure non parlava di pericolo sfiorato di affondamento.
Tant'è che esiste un rubinettino posto proprio sul piede, nel vano motore, con cui si arresta l'aspirazione dell'acqua.
Nel vostro caso, suppongo, la via era quella del meccanismo che ingloba la trasmissione del SD verso l'elica.
Non si spiega la presenza dell'olio, nell'acqua in sentina altrimenti.

ps
la diagnosi qual è stata?Smiley64
Cita messaggio
#3
immagino che l'acqua sia entrata dai parolio che sono dietro l'elica, certo che devono essere malmessi per aver fatto entrare cosi tanta acqua in una notte!!
Cita messaggio
#4
Non confondere la presa che porta lecitamente, attraverso il rubinetto che hai citato, l'acqua di mare all'impianto di raffreddamento motore con la via d'acqua accidentale attraverso guarnizioni / paraoli che dovrebbero rendere stagno l'involucro del piede (acqua di mare fuori, olio dentro). Un caso classico è la lenza da pesca presa con l'elica che si intrufola nel paraolio dell'alberino elica.
[hide]     [/hide]
Nel nostro caso era una guarnizione della prolunga del piede montata male, la barca era stata varata il giorno prima.
Forse non sarebbe andata a fondo, comunque considera che se in una notte è entrato un secchio d'acqua, in due settimane di ormeggio fa quasi mezza tonnellata...
BV
Roberto
Cita messaggio
#5
(07-11-2019, 18:48)alexs Ha scritto: Alla faccia Smiley64
La via d'acqua dovrebbe essere veramente importante per far affondare una imbarcazione.
Ricordo un post, di un utente, in cui erano mostrate delle foto allucinanti di corrosione galvanica del piede (veri e propri buchi grandi quanto una noce), eppure non parlava di pericolo sfiorato di affondamento.
Tant'è che esiste un rubinettino posto proprio sul piede, nel vano motore, con cui si arresta l'aspirazione dell'acqua.
Nel vostro caso, suppongo, la via era quella del meccanismo che ingloba la trasmissione del SD verso l'elica.
Non si spiega la presenza dell'olio, nell'acqua in sentina altrimenti.

ps
la diagnosi qual è stata?Smiley64

Il posto era il mio, però i buchi che hai visto erano risultato della corrosione della griglia di aspirazione.
Fortunatamente il carter del sail drive non è arrivato a bucarsi e l'olio dentro era ancora pulito.
Due stagioni dopo invece ho preso una lenza che ha danneggiato i paraoli e in quel caso l'acqua è entrata
Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Cita messaggio
#6
(07-11-2019, 19:44)AdryGS35 Ha scritto: Non confondere la presa che porta lecitamente, attraverso il rubinetto che hai citato, l'acqua di mare all'impianto di raffreddamento motore con la via d'acqua accidentale attraverso guarnizioni / paraoli che dovrebbero rendere stagno l'involucro del piede..

No non confondevo, infatti ho specificato
"Nel vostro caso, suppongo, la via era quella del meccanismo che ingloba la trasmissione del SD verso l'elica.
Non si spiega la presenza dell'olio, nell'acqua in sentina altrimenti."

quindi essendoci anche olio, pareva chiaro che la via fosse quella del paraolio compromesso (nel vs. caso dalla lenza).
Mi è capitato 2 volte di prendere accidentalmente una lenza nell'elica, purtroppo, e l'emulsionamento dell'olio non ha mai creato vie d'acqua in sentina (nei 2 casi).
Nel caso in cui il tappo venga svitato , e così lasciato, allora credo che la pressione esterna dell'acqua possa veramente creare un pericolo.
E il materiale con cui è costruito il tappo, mi pare abbastanza a prova di tenuta …. lo dovemmo prendere a martellate per svitarlo, e non si ruppe.
In ogni caso, la tua esperienza dimostra come sia fallace il sistema sail drive.
Se malauguratamente il tappo dovesse saltare per un motivo X , mi chiedo, un eventuale affondamento, verrebbe risarcito dalla kasko?
O si potrebbero appellare al tappo che cede per rottura o negligenza?
Le assicurazioni, si sa, le pensano tutte 26
Cita messaggio
#7
Sono d'accordo, non è l'emulsionamento dell'olio che crea la via d'acqua in barca, ma ci vuole anche il concomitante trafilamento dal tappo dell'olio. Concordo anche sul fatto che difficilmente il tappo possa cedere, piuttosto lo si avvita poco e male, come è successo a noi, non avendo in mente le conseguenze.
BV
Roberto
Cita messaggio
#8
Saidrive si o no?Certo che quando il diavolo ci mette lo zampone, poco c'è da fare....!! Smiley26
Per questo serve leggere, leggere,ed ancora leggere....
dubito ergo sum
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sail drive: trattamento per ripristino parti esposte Markolone 1 140 05-11-2025, 14:39
Ultimo messaggio: bludiprua
  Problemi S-Drive Volvo 1230-SE ed elica Kiwi VICTOR47 6 596 12-10-2025, 11:51
Ultimo messaggio: VICTOR47
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 479 19-09-2025, 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Volvo MD22L consuma olio enio.rossi 99 20.156 12-09-2025, 15:00
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 730 04-09-2025, 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
Sad Corrosione sail drive st00042 183 51.276 20-08-2025, 13:10
Ultimo messaggio: cptgood
  Volvo MD22L-B - recupero vapori Olio gpcgpc 0 240 04-08-2025, 08:57
Ultimo messaggio: gpcgpc
  quale olio motore? gaspare.agate 48 18.289 28-07-2025, 21:05
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Cambio olio Kanzaki KBW20 fetappa 1 327 21-07-2025, 15:30
Ultimo messaggio: blusailor
  Trafilamento olio da Volvopenta D1-30F Gioviy 1 380 18-07-2025, 08:23
Ultimo messaggio: Gioviy

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: