Buonasera a tutti ,
ho appena installato il boiler , collegandolo anche allo scambiatore di calore , seguendo scrupolosamente le indicazioni . Ma non ho capito bene se nel boiler circolerà acqua salata o il liquido refrigerante . Qualcuno è in grado di farmi uno schemino del percorso dell'acqua di mare e quello del liquido .
grazie in anticipo
(16-02-2020, 21:28)Argo74 Ha scritto: Cosa cè nello scambiatore?
Direi liquido refrigerante.
Per qual motivo dovrebbe esserci acqua salata nel boiler?
Mi ha creato confusione il mio vicino di barca , il quale asserisce che non dovrò aggiungere altra quantità di liquido se non quello eventualmente uscito durante il collegamento . Quindi pensavo come potrebbe bastare avendo sostanzialmente allungato il percorso circuito.
(16-02-2020, 21:36)CUCUDRIL Ha scritto: Mi ha creato confusione il mio vicino di barca , il quale asserisce che non dovrò aggiungere altra quantità di liquido se non quello eventualmente uscito durante il collegamento . Quindi pensavo come potrebbe bastare avendo sostanzialmente allungato il percorso circuito.
Controlla la vaschetta del liquido refrigerante che sia a livello.
18-02-2020, 13:54 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-02-2020, 13:58 da MaxRe.)
Nel 3GM30F il Boiler non va collegato allo scambiatore di calore! Ma prima e dopo la valvola termostatica, negli attacchi predisposti dalla Yanmar e si, bisogna aggiungere o meglio sostituire il liquido antigelo, cosa che da manuale vorrebbe fatto regolarmente!
Collegato bene, devi aggiungere il volume di liquido refrigerante sufficiente a riempire la serpentina del boiler e le tubazioni di collegamento.
Se il boiler è lontano dal motore ne serve ben oltre un litro.
Quella dove ti sei giustamente collegato è la pompa acqua dolce, quindi niente acqua di mare nel circuito.
Controlla spesso il livello del liquido refrigerante dopo le prime uscite, nel circuito potrebbe rimanere aria intrappolata che sfoga pian piano da sola con un po' di rollate.