code 0 e bompresso
#41
(24-08-2020, 09:06)osef Ha scritto: Come si definisca esattamente non lo so, a me basta chiamarla fiocco volante.
Due fiocchi così armati potrebbero essere un’alternativa al code zero? Me lo domando anch’io… Sicuramente penso si possa stringere di più, in bolina, rispetto al code 0. Sempre parlando di aria leggera.

Una configurazione del genere la vedo più adatta per andature al traverso/lasco stretto (vedi foto); sullo stringere di più in bolina rispetto al code0 (quello che intendiamo noi altoadriatici), nutro qualche dubbio per l'interferenza tra le vele.
Poi bisognerebbe chiarire cosa si intende per aria leggera e, relativamente a questa, quanta velocità esprime l'imbarcazione.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#42
Per stringere ci vuole un frullone piatto, cioè un genoa. Il velaio deve tenere conto della inevitabile catenaria essendo la vela non inferita sullo strallo. Stringere vuol dire avere l'apparente tra i 25°/ 30°.
La barca in foto va al lasco.
Cita messaggio
#43
Effettivamente i bompressi sono piuttosto corti rispetto ad una volta. Però se è vera questa circostanza:[Immagine: 0b556bc5e6d398f49ef155473aaa99e6.jpg]
Mi viene da pensare che un ulteriore fiocco veda un vento ancora più buono. Non a caso le vele di bolina di un tempo erano i fiocchi, parecchi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#44
Pensi male.
Cita messaggio
#45
(24-08-2020, 07:21)BornFree Ha scritto: Cos'è esattamente questa vela? Immagino sia armata senza stallo.
Rappresenta una alternativa al code 0?
Quello che gli sta sotto è un genoa uno o qlc di specifico?

Come sempre bisogna distinguere tra le cose che fanno camminare le barche nella realtà e gli escamotage che le fanno camminare nei regolamenti a compenso.

Il regolamento IRC fa pagare il code0 come fosse un genoa permanentemente usato sulla barca, cosa che non è, perchè sappiamo che non è su uno strallo fisso, fa catenaria, ha dei limiti di utilizzo molto bassi in termini di intensità del vento e nelle regate a bastone con molte virate etc. etc. e dunque non si paga il compenso.

Ultimamente lo stesso regolamento ha liberalizzato la posizione in cui può essere utilizzato un Jib ed il numero degli stessi che possono essere usati contemporaneamente.

Perciò in IRC, aggratise, ha conferma il detto "ciù is megl che uan" e dunque ecco spiegata questa configurazione d'antan ...........

In classe open o per andare in giro per i fatti propri questa configurazione non ha dunque molto senso, se non quello di riutilizzare un fiocco leggero che giace da anni inutilizzato in un gavone .....
Cita messaggio
#46
Cosí: tranchant.
Che due maroni i regolamenti!
Poi peró magari han visto lungo.
Chissà se a qualcuno gli verrà in mente di allungare il bompresso a dismisura con adeguate briglie, minimo tre, con buttafuori in quelle laterali.
Con una bella rotaia sopra, per gestire la mura.

È un’opinione Bullo, solo un’opinione.
Cita messaggio
#47
Io ho il bompresso originale Selden : sembra un tangone!
Se dovessi rifarlo , mi piacerebbe così:[Immagine: 896f1dded0e56ea95a9d6d0e2e464f33.jpg]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#48
(24-08-2020, 13:19)osef Ha scritto: Mi viene da pensare che un ulteriore fiocco veda un vento ancora più buono. Non a caso le vele di bolina di un tempo erano i fiocchi, parecchi.

[hide]     [/hide]

Non è la stessa configurazione, ma ti da un'idea di quello che accade con vele di prua sovrapposte.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#49
(24-08-2020, 14:25)osef Ha scritto: Cosí: tranchant.
Che due maroni i regolamenti!
Poi peró magari han visto lungo.
Chissà se a qualcuno gli verrà in mente di allungare il bompresso a dismisura con adeguate briglie, minimo tre, con buttafuori in quelle laterali.
Con una bella rotaia sopra, per gestire la mura.


Caro Osef, i bompressi extralunghi con posizioni intermedie (anelli scorrevoli con attacchi per mura e briglia) per murarci i frullini (piccoli) e i frulloni (grandi) sono adoperati da una 30na di anni negli open adriatici.

I nostri "dirimpettai" usano invece delle delfiniere, su cui murano i code 0 da bolina, come supporto a bompressi estraibili su cui murano i reacher da bolina larga e gli asimmetrici da lasco.

Dunque almeno da queste parti non sarebbe una grande novità.........
Cita messaggio
#50
Grazie Albert, non lo sapevo.
Interessante, non avresti per caso qualche immagine di queste barche così attrezzate? O riferimenti.
Comunque confermi che armano code 0 o reacher, niente fiocchi. Me ne devo fare una ragione.

Einstein d’accordo, mi arrendo (anche se la figura è relativa ad una trinchetta, con vela più grande davanti).

Partivo da questa considerazione, che rimane teorica visto che la pratica la smentisce, come detto sopra.
Da queste due bellissime discussioni, qui sul nostro forum, da te postate:
.
.

Si parlava dell’effetto Venturi dove trovo (oltre ai concetti) queste figure:
.
Tratta dalla prima al messaggio 67 (già postata prima ma venuta male).
E poi questa:
.
Tratta dalla seconda al messaggio 23

In linea teorica, relativamente all’effetto UPWASH, ed interazione tra le vele, deducevo che murare un ulteriore fiocco sul bompresso si poteva stringere di più sull’apparente.

Il vento, come detto, di fronte ad una barca, non considera le due vele (randa e fiocco) separate ma come un unico ostacolo, deviando il suo flusso. La parte deviata sottovento con un angolo più vantaggioso per il fiocco che per la randa, come ben visibile nella seconda immagine. Un altro fiocco poteva beneficiarne ulteriormente.
Cita messaggio
#51
nella seconda figura ci sono e' vero tre vele ma la maggiore e' sovrammessa totalmente alla seconda. e' il classico caso del "kutter fasullo" (come dice bullo) dove ridurre e' facile.
nella realta e nella storia la seconda piccola vela di prua sul bompresso rende e parecchio.
una volta le chiamavano uccelline, l' ho provato poco il modo, per quel poco a me e' sembrato molto efficiente, di sicuro il bompresso non puo essere minimalista e tirare giu una vela che arrivi a malapena alla bugna della scotta puo non essere una passeggiata.
in rgata lo stroppo non puo essere piu lungo di 70 cm e l' inferitura non piu lunga di quella di stazza.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#52
La ritenuta aiuta sicuramente ma a patto che la punta del bompresso sia esattamente in asse con il dritto di prua, altrimenti tiene sono da un bordo .... e in ogni caso tiene poco nei carichi laterali
Cita messaggio
#53
Comunque passeggiando sui pontili, specialmente finger dove le barche sono ormeggiate di prua, ti accorgi ti quanta fantasia siano attrezzati gli italiani, si vedono tanti di quei accrocchi spuntare oltri i pulpiti da scriverci un libro degli orrori 26Smiley45
Ho visto manici di vanga e spezzoni di tubi Dalmine, roba posticcia utilizzata se va bene con ariette da lago alpino !
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#54
(24-08-2020, 17:00)traballi carlo Ha scritto: Io ho il bompresso originale Selden : sembra un tangone!
Se dovessi rifarlo , mi piacerebbe così:[Immagine: 896f1dded0e56ea95a9d6d0e2e464f33.jpg]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ti assicuro che dal punto di vista strutturale non c'è un paragone con il bompresso Wink

(18-09-2020, 17:51)nedo Ha scritto: Comunque passeggiando sui pontili, specialmente finger dove le barche sono ormeggiate di prua, ti accorgi ti quanta fantasia siano attrezzati gli italiani, si vedono tanti di quei accrocchi spuntare oltri i pulpiti da scriverci un libro degli orrori 26Smiley45
Ho visto manici di vanga e spezzoni di tubi Dalmine, roba posticcia utilizzata se va bene con ariette da lago alpino !

Eh purtroppo hai ragione, una volta mi faceva incazzare parecchio tutta questa impovvisazione, poi ho capito che tanto prima o poi arrivano ... Wink
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Drifter vs code 0 cmv88 12 644 16-10-2025, 12:05
Ultimo messaggio: bullo
  Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero Chimera 135 22.861 16-06-2025, 10:37
Ultimo messaggio: jacques-2
  Consiglio per predisposizione Code Zero gpcgpc 18 1.408 09-01-2025, 19:04
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Strallo volante su bompresso Wally 5 897 16-10-2024, 16:32
Ultimo messaggio: albert
  controventare il bompresso. Come a regola d'arte? n/a 104 24.066 15-10-2024, 23:32
Ultimo messaggio: Wally
  Problema uscita Drizza Code D MAXDV 3 802 14-10-2024, 07:13
Ultimo messaggio: davidevet
  "Code 0 installato su avvolgifiocco kavokcinque 10 1.780 11-09-2024, 10:22
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Bompresso home made difficoltoso Matteo Gagliardi 9 2.188 28-07-2024, 18:44
Ultimo messaggio: ibanez
  Code Easy (?) aiuto faber 6 1.237 07-06-2024, 13:13
Ultimo messaggio: faber
  genoa leggero usato come code zero Wally 2 895 27-05-2024, 13:20
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: