Quale liquido di raffreddamento
#1
Question 
Ciao a tutti,
un paio di giorni fa' sono uscito con la mia barchetta. Al ritorno ho avuto un problema a circuito di raffeddamento, il che mi ha portato in poco tempo ad avere il motore che fischiava come una teiera :-(
Per fortuna sono riuscito a rientrare prima di friggere il tutto, ma aprendo il vano motore, fumo bianco e fuoriuscita del liquido di refriggeramento nella sentina. (vedi foto allegata)
Ora ho controllato e il circuito di raffreddamento funziona, ma devo rimettere il liquido di raffreddamento fuoriuscito.
Nel manuale del motore che trovato (naturalmente in francese) al capitolo 4.2.2 viene indicato un KRAFFT ACU 2300 CC 50% - Réf. 1325.
Come faccio a trovare un suo sostituto nel caso non trovassi l'esatta marca indicata? Come identificare un liquido dall'altro.
Spero mi possiate spiegare.
ciao


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#2
Tendenzialmente esistono 2-3 tipi di liquido, per blocchi in alluminio o ghisa, ed entrambi nella versione permanente. Che tipo di blocco hai? Vuota tutto e ti consiglio di mettere il permanente che dura almeno 6 anni
Cita messaggio
#3
(27-08-2021, 22:05)Wally Ha scritto: Tendenzialmente esistono 2-3 tipi di liquido, per blocchi in alluminio o ghisa, ed entrambi nella versione permanente. Che tipo di blocco hai? Vuota tutto e ti consiglio di mettere il permanente che dura almeno 6 anni
Potresti parlare in maiuscolo per uno che di motori non ci capisce un'h? [emoji848] [emoji26]

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#4
./

Teoricamente un liquido di raffreddamento verde generico sarebbe sufficiente.
Poi, se lo descrivono come adatto ad un uso gravoso, un motivo ci sarà.
Puoi confrontare le specifiche con quello che riesci a trovare, oppure prenderlo in rete.
Cita messaggio
#5
(27-08-2021, 22:48)Maremare Ha scritto: ./

Teoricamente un liquido di raffreddamento verde generico sarebbe sufficiente.
Poi, se lo descrivono come adatto ad un uso gravoso, un motivo ci sarà.
Puoi confrontare le specifiche con quello che riesci a trovare, oppure prenderlo in rete.
Grazie per il link.
Quello che vorrei capire cosa distingue uno dall'altro?
È certo che il liquido verde sia sempre identico nelle specifiche anche se di produttori diversi ? [emoji848]
E quali sono le specifiche? Aldilà delle temperature max/min possibili d'utilizzo?
Grazie

Leo

Inviato dal mio MI PAD 4 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#6
Standard: UNE 26.3621.88, ASTM D 3306, ASTM D 4656, ASTM D 4985, ASTM D 5345, SAE J-1034, STANDARD BRITANNICO 6580, STANDARD FEDERALE OA-548D, INTA 157413, JDM.H5, RENFE 03.323.911, VW TL 774 A, SCANIA TB 1451, MAN 324, Mercedes 325.0, MTU MTL5048, FORD ESD-M97B49-A

Molto semplicemente devi confrontare queste sigle, se almeno qualcuna corrisponde, personalmente lo metterei.

Motore vecchio?
Volvo?
Cita messaggio
#7
(27-08-2021, 23:11)Maremare Ha scritto: Standard: UNE 26.3621.88, ASTM D 3306, ASTM D 4656, ASTM D 4985, ASTM D 5345, SAE J-1034, STANDARD BRITANNICO 6580, STANDARD FEDERALE OA-548D, INTA 157413, JDM.H5, RENFE 03.323.911, VW TL 774 A, SCANIA TB 1451, MAN 324, Mercedes 325.0, MTU MTL5048, FORD ESD-M97B49-A

Molto semplicemente devi confrontare queste sigle, se almeno qualcuna corrisponde, personalmente lo metterei.

Motore vecchio?
Volvo?
Un midif 630 (sottomarca Mitsubishi

Inviato dal mio MI PAD 4 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#8
Da quello che vedo le caratteristiche non dovrebbero essere difficili da trovare in molti prodotti per uso professionale.
Proverei presso un rivenditore di ricambi per mezzi pesanti, movimento terra, trattori.
Magari sei fortunato e trovi quello che cerchi.

https://www.winparts.eu/filters-fluids/fluids/engine-coolant/c737/antifreeze/p126379.html?utm_source=t4u&utm_medium=cpc-t4u&utm_campaign=t4u

Questo ad esempio riporta le specifiche man e Mercedes

Ovviamente non rabboccherei, a che ci sei vuota tutto e metti tutto nuovo. Un pensiero in meno e sicuramente il motore ringrazia.
Cita messaggio
#9
se è uscito dalla vaschetta vuol dire che ce ne era troppo
Cita messaggio
#10
(28-08-2021, 08:28)Northwind Ha scritto: se è uscito dalla vaschetta vuol dire che ce ne era troppo

Oppure che una guarnizione testa fessurata ha fatto andare la pressione dalla camera di combustione al circuito di raffreddamento...
Cita messaggio
#11
(28-08-2021, 08:47)gorniele Ha scritto: Oppure che una guarnizione testa fessurata ha fatto andare la pressione dalla camera di combustione al circuito di raffreddamento...

(28-08-2021, 08:28)Northwind Ha scritto: se è uscito dalla vaschetta vuol dire che ce ne era troppo


No no... c'era il motore che stava surriscaldando di brutto a causa del mancato raffreddamento... comunque grazie :-)
Cita messaggio
#12
Scusate la domanda, ma tra tutti i vari liquidi di raffreddamento, colorati come tutte le sfumature di mi Mr. Gray, che cosa cambia?
Nell'olio motore almeno cambia la viscosita', la natura naturale o sintetica ecc... ma nel liquido di raffreddamento?
Cita messaggio
#13
Basta fare una ricerca su Google.

Esistono due grandi famiglie e cento sfumature, quest'ultime in quanto sfumature possono essere effettivamente utili o solo necessarie a fare aumentare il prezzo 19

A ciascuno la scelta.
Cita messaggio
#14
(28-08-2021, 14:19)Maremare Ha scritto: Basta fare una ricerca su Google.

Esistono due grandi famiglie e cento sfumature, quest'ultime in quanto sfumature possono essere effettivamente utili o solo necessarie a fare aumentare il prezzo 19

A ciascuno la scelta.
E quali sono le 2 famiglie? [emoji848]

[emoji57]Non sono riuscito a trovarle

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#15
./

Qui ad esempio una piccola descrizione.

Comunque la cosa più giusta, e anche la più facile ed ovvia, è quella di attenersi alle specifiche dichiarate dal costruttore del motore.
Poi possiamo anche mettere acqua del rubinetto o il miglior liquido in commercio, ma rischiamo di sbagliare.

In tutti i siti consigliano di sostituire interamente il liquido, e di farlo con la frequenza indicata dal costruttore.
Poi è più facile che finisca come sempre che si ignori tutto e si faccia di testa propria, un po' come facciamo con le nostre utilitarie.
Però il motore di una barca spesso è sottoposto a stress che lo Piccoletto ad una definizione di uso professionale e quindi vale la pena essere più scrupolosi.
Anche perché il materiale ha un costo accettabile, il fai da te è semplice, e di solito si dovrebbe fare ogni 6 anni circa.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Disincrostare circuito raffreddamento motore ! alessandro alberto 77 20.303 08-11-2025, 15:16
Ultimo messaggio: vaimo
  spurgo raffreddamento Yanmar 3YM30 BornFree 5 378 24-10-2025, 10:51
Ultimo messaggio: lord
  vaschetta espansione liquido raffreddamento enio.rossi 5 1.393 01-08-2025, 15:46
Ultimo messaggio: gpcgpc
  quale olio motore? gaspare.agate 48 18.291 28-07-2025, 21:05
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 9.179 01-07-2025, 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  motori volvo serie 2000-1-2-3 raffreddamento diretto problemi di surriscaldamento andros 188 175.172 04-05-2025, 15:59
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  come svuotare liquido Perkins 4108 megalodon 24 8.850 23-04-2025, 09:53
Ultimo messaggio: Furkenado
  Pulizia sistema di raffreddamento md11c Tib1992 35 3.815 14-04-2025, 23:06
Ultimo messaggio: maurotss
  Pompa circolazione liquido raffreddamento volvo d2-55 Horatio Nelson 1 521 07-02-2025, 14:31
Ultimo messaggio: luca boetti
  Farymann L30 scarico acqua di raffreddamento problemi albertone11 7 928 05-11-2024, 13:20
Ultimo messaggio: ws770

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)