28-09-2021, 20:07
Giusto! In inglese, point higher, sailing higher etc etc vuol dire essenzialmente più all'orza.
|
Yaw angle
|
|
28-09-2021, 20:07
Giusto! In inglese, point higher, sailing higher etc etc vuol dire essenzialmente più all'orza.
28-09-2021, 20:11
30-09-2021, 10:44
(28-09-2021, 20:07)paolo_vela Ha scritto: Giusto! In inglese, point higher, sailing higher etc etc vuol dire essenzialmente più all'orza. Esatto ....... ma anche per gli inglesi tra il "pointing" (dove è diretta la prua) e il "sailing" (dove va la barca) c'è di mezzo appunto quell'angolo che si definisce il "Leeway angle" (angolo di scarroccio) che è l'unica possibilità per una barca simmetrica di scafo e appendici di riuscire a sviluppare la portanza necessaria a contrastare le forze aerodinamiche. A seconda del sistema di riferimento da cui lo si considera l'angolo è positivo (dalla barca la prua appare più "alta" (al vento) della direzione di avanzamento) o negativo (dalla superficie acquea si vede la barca avanzare più "bassa" (sottovento) rispetto a dove punta la prua.
30-09-2021, 12:43
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-09-2021, 12:43 da paolo_vela.)
Ok, giusto, corretto! Volutamente ho tradotto solo "higher" in "più all'orza" e ho evitato la traduzione di pointing e sailing perché sapevo di non essere in grado di spiegarla a dovere con la precisione e chiarezza richiesta.
30-09-2021, 13:52
@paolo_vela @albert Non avevo mai pensato a considerare la barca positiva o negativa rispetto al vento (su di un'asse orizzontale dunque) !
Mi pare chiaro adesso, spero che la discussione non sia stata noiosa per chi conosce bene la materia ![]() Inviato dal mio CPH2219 utilizzando Tapatalk
06-10-2021, 15:01
Cari tutti,
Solo per dirvi che mi ha risposto Gerr, simpaticissimo per mail come nel libro di cui sopra, che conferma la traduzione di yaw angle in angolo di imbardata. Buon vento! Inviato dal mio CPH2219 utilizzando Tapatalk
07-10-2021, 11:01
(06-10-2021, 15:01)Andrea- Ha scritto: Cari tutti, La questione del dibattere, almeno da parte mia, non era tanto sulla traduzione di jaw angle, ma sull'applicazione del termine "imbardata" alla differenza angolare, non associata ad una rotazione puntuale, tra la prua della barca e la rotta vera ............ Se tu volessi esternargli questo mio dubbio, vediamo cosa ti risponderà
07-10-2021, 19:41
In aeronautica (italiano o inglese vale lo stesso ragionamento): imbardata designa un moto (come rollio e beccheggio). Angolo di imbardata è l'angolo tra la direzione del moto ed il piano di simmetria del velivolo (stessa cosa per rollio ad esempio). Che poi nella vela si chiami anche in altri modi è vero, comunque si tratta di definizioni e convenzioni (tipo da che lato angolo è positivo).
12-10-2021, 17:25
(07-10-2021, 11:01)albert Ha scritto: La questione del dibattere, almeno da parte mia, non era tanto sulla traduzione di jaw angle, ma sull'applicazione del termine "imbardata" alla differenza angolare, non associata ad una rotazione puntuale, tra la prua della barca e la rotta vera ... Ciao, non ho confidenza col tipo, però si è dimostrato così cortese che sono convinto che ti risponderà se gli chiedi direttamente. L'indirizzo a cui l'ho contattato è quello della sua azienda: dave@gerrmarine.com Facci sapere ! |
|
« Precedente | Successivo »
|