Rispondi 
Surriscaldamento Volvo Penta 2030
Autore Messaggio
davidddc Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 1
Registrato: Nov 2021 Online
Messaggio: #1
Surriscaldamento Volvo Penta 2030
Ciao a tutti e grazie per avermi accettato nel forum!!
vi pongo subito un quesito:
partendo dal presupposto che sono un novizio (chiedo venia per eventuali "strafalacioni), volevo condividere la mia problematica.
Ho appena acquistato sun SO 34.2, tutto perfetto se non chè, quando sono in navigazione a motore, rimanendo sui 2000 giri, dopo 15/20 min parte il cicalino del surriscaldamento motore. Abbassando di giri si raffredda e se rimango sui 1300-1400 non si ripresenta il problema, come aumento e arrivo alla soglia dei 1900-2000 dopo poco riparte immediatamente il cicalino.... 69

verifiche/intervanti effettuati dal vecchio proprietario:
2018 - sostituzione termosatato
luglio 2020 - aperto circuito marino (ad eccezione della porzione che passa dall'invertitore)
agosto 2020 - sostituzione scarico a gomito (con ricambio originale in ghisa, potrebbe essere valutabile metterlo in acciaio? meglio o peggio?)
luglio 2021 - cambio girante acqua salta

Interventi che ho fatto io:
novembre 2020- pulizia con acido tamponato scambiatore + sostituizione liquido rafffreddamento volvo

premetto che a livello visivo il getto d'acqua che la barca butta dallo scarico sembra essre corretto (così mi hanno fatto notare) anche se mi hanno detto che non sempre è "veritiera" questa verifica visiva.

chiedo se qualcuno è già incappatto in problematiche del genere (non mi pare di aver trovato discussioni in tal senso sul forum) e se avete consigli da condividere.

grazie
29-11-2021 13:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Fiscardo1952 Offline
Amico del forum

Messaggi: 259
Registrato: Jun 2012 Online
Messaggio: #2
RE: Surriscaldamento Volvo Penta 2030
Che motore è?
29-11-2021 17:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marmar Offline
Senior utente

Messaggi: 1.858
Registrato: Feb 2017 Online
Messaggio: #3
RE: Surriscaldamento Volvo Penta 2030
2030…
Intanto guarderei se in folle scalda.
Poi ricontrollerei la girante….Poi la cinghia….Poi termostato…ecc.
29-11-2021 18:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 5.035
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #4
RE: Surriscaldamento Volvo Penta 2030
Se butta acqua dallo scarico il problema non é né la girante né il fascio tubiero né il riser. Col riser il peggio che ti può capitare é che si ostruisca in parte o in toto o peggio ancora che si fori e allaghi la barca.

Fossi stato nei tuoi panni anziché lavare con acido muriatico avrei smontato le cuffie in gomma ed estratto il fascio tubiero per discrostarlo in una soluzione di aceto bianco per la notte. Così verificavi per bene tutto il circuito incluso le condizioni del riser.

La valvola termostatica se si rompe dovrebbe rimanere aperta e quindi la escluderei ma potresti smontarla per verificare la situazione e che non vi siano occlusioni.

Resta il bulbo che fa da sender dell'allarme temperatura che potrebbe essere difettoso, ma anche lì non mi pare probabile (o funziona o non funziona affatto)

RESTA lo scenario scoraggiante della pompa di circolazione del liquido di raffreddamento che potrebbe essere andata. Ovvio che parto dal presupposto che il cicalino che suoni sia proprio la temperatura e che la cinghia non slitti e faccia il proprio dovere di trascinare la pompa di circolazione.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-11-2021 18:31 da scud.)
29-11-2021 18:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AdryGS35 Offline
Amico del forum

Messaggi: 520
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #5
RE: Surriscaldamento Volvo Penta 2030
(29-11-2021 18:30)scud Ha scritto:  RESTA lo scenario scoraggiante della pompa di circolazione del liquido di raffreddamento che potrebbe essere andata. Ovvio che parto dal presupposto che il cicalino che suoni sia proprio la temperatura e che la cinghia non slitti e faccia il proprio dovere di trascinare la pompa di circolazione.
Mi pare un'ottima analisi, tra l'altro ho avuto anche sul mio 2030 lo stesso problema.
Durante una traversata notturna a motore i due in pozzetto non hanno dato peso al cicalino, dopo (quanto tempo?) il liquido di raffreddamento è andato in ebollizione e finalmente il vapore ha trovato sfogo fuoriuscendo dal motore con gran fumata. Continuata la navigazione a vela, quando c'era vento sennò fermi, è bastato sostituire la pompa di circolazione, tutto il resto era a posto.
Bv

Roberto
30-11-2021 14:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lucianodb Offline
Senior utente

Messaggi: 3.890
Registrato: Aug 2008 Online
Messaggio: #6
RE: Surriscaldamento Volvo Penta 2030
da verificare anche se la presa a mare sia parzialmente ostruita (alghe, incrostazioni, ecc.)

in tal caso l'acqua circola, ma ai regimi più alti può essere insufficiente
30-11-2021 15:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
clavy Offline
Senior utente

Messaggi: 3.009
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #7
RE: Surriscaldamento Volvo Penta 2030
(29-11-2021 13:32)davidddc Ha scritto:  premetto che a livello visivo il getto d'acqua che la barca butta dallo scarico sembra essere corretto (così mi hanno fatto notare) anche se mi hanno detto che non sempre è "veritiera" questa verifica visiva.

grazie

Metti una mano sull'acqua di scarico, deve avere una temperatura appena tiepida:

- Se è calda, hai un problema di portata del circuito, allora devi verificare ostruzione in entrata e strozzature dovute a incrostazioni (di solito in zona riser) ed efficienza di pompaggio, ma se hai cambiato girante e vedi il flusso d'acqua che va a impulsi con poca manetta e mano a mano che sali diventa sempre più gagliardo, cercherei prima il problema da altre parti.
- Se è fresca o appena tiepida allora hai un problema alla sezione di scambio termico, in quel caso penso che abbia ragione SCUD, smonta lo scambiatore probabilmente lo troverai incrostato (il deposito salino fa da isolante tra circuito primario e secondario)
30-11-2021 16:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Tony Basler Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 3
Registrato: Dec 2016 Online
Messaggio: #8
RE: Surriscaldamento Volvo Penta 2030
Ciao Davidddc, hai risolto? Era la pompa di circolazione del liquido refrigerante? Io ho un problema analogo sul mio motore Volvo Penta MD2020. Saluti Smiley33
26-02-2022 07:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Offline
Senior utente

Messaggi: 1.195
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #9
RE: Surriscaldamento Volvo Penta 2030
(29-11-2021 18:30)scud Ha scritto:  La valvola termostatica se si rompe dovrebbe rimanere aperta e quindi la escluderei ma potresti smontarla per verificare la situazione e che non vi siano occlusioni.

@davidccc , sto combattendo con un problema identico al tuo, ci fai sapere se hai risolto?

@scud, io ho acqua di mare gelata allo scarico ma il motore va in ebollizione, la mia prima imputata è la valvola termostatica che mi accingo a smontare perchè quello che so è che la valvola è normalmente chiusa in modo da bypassare lo scambiatore e far circolare l'acqua solo nel motore, quindi se si rompe è perchè rimane bloccata e non apre, mandando il motore il ebollizione, sbaglio?
Tu invece dici che da rotta rimane aperta, come mai?
Quindi è inutile che la smonto?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-02-2022 10:59 da ibanez.)
27-02-2022 10:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 5.035
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #10
RE: Surriscaldamento Volvo Penta 2030
No le valvole termostatiche sono fatte che in caso di rottura lasciano circolare il fluido nello scambiatore. Che io sappia sono tutte così tant è che se si rompe in un diesel d inverno ha problemi ad andare in temperatura e quindi si incrosta di residui carboniosi.
La logica vuole così proprio per evitare di danneggiare il motore se si rompe la valvola.
Dalla tua descrizione o i tubi sono intasati o sei da pompa di circolazione
27-02-2022 13:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Offline
Senior utente

Messaggi: 1.195
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #11
RE: Surriscaldamento Volvo Penta 2030
Ok, la pompa è in officina, vediamo cosa dicono

Grazie
27-02-2022 13:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Bovis Offline
Amico del forum

Messaggi: 129
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #12
RE: Surriscaldamento Volvo Penta 2030
Io darei un occhiata anche al raiser che non sia ostruito
Saluti
27-02-2022 14:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
vic-one Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 20
Registrato: Feb 2022 Online
Messaggio: #13
RE: Surriscaldamento Volvo Penta 2030
Ringrazio per essere stato ammesso al forum.
Ho acquistato da pochi mesi un Sun Odyssey 34.2, bella barca, ancora da conoscere bene.trasferita dalla Toscana in Liguria senza problemi navigando a vela e/o motore.
Ecco quanto mi è capitato alcuni giorni fa:
Dopo un’ora circa di navigazione si aziona il cicalino di allarme del motore e dopo pochi minuti il motore si ferma. Dopo dieci minuti riprovo L’avviamento, riparte e vado all’ormeggio. Nel manovrare in retro dallo scarico fuoriesce dello sporco marroncino.
Verifico il liquido nello scambiatore : vuoto e acqua di colore marroncino nella sentina del motore.
Il meccanico interpellato mi ha detto che la causa del liquido in sentina dipende dal tappo dello scambiatore. Riser da smontare e se il caso da sostituire.
Dopo “l’incidente”, ricaricato io scambiatore, ho riavviato il motore e tutto funziona correttamente.
Ovviamente non uso la barca fino a quando non avrò notizie precise sul da farsi.
A qualcuno è capitato un caso simile.
Ringrazio per il vostro contributo
25-06-2022 22:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
LoNiro Offline
Amico del forum

Messaggi: 432
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #14
RE: Surriscaldamento Volvo Penta 2030
Quindi hai risolto?
18-08-2022 15:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
scud Offline
Senior utente

Messaggi: 5.035
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #15
RE: Surriscaldamento Volvo Penta 2030
Vic-one l unica è fare delle prove. Se il tappo era marcio e il liquido fuoriuscito quella è una prima potenziale causa. Se vuoi essere tranquillo controlla
Riser
Corrosioni eventuali dello scambiatore
Cinghia e relativo tensionamento.

Questo è solo l inizio. Se poi si ripresenta il problema si va più a fondo
18-08-2022 16:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
LoNiro Offline
Amico del forum

Messaggi: 432
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #16
RE: Surriscaldamento Volvo Penta 2030
Io, credo, di aver risolto...

ho aperto un post che linko
https://forum.amicidellavela.it/showthre...tid=148146
29-08-2022 15:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marmar Offline
Senior utente

Messaggi: 1.858
Registrato: Feb 2017 Online
Messaggio: #17
RE: Surriscaldamento Volvo Penta 2030
(25-06-2022 22:12)vic-one Ha scritto:  ...Dopo un’ora circa di navigazione si aziona il cicalino di allarme del motore e dopo pochi minuti il motore si ferma. Dopo dieci minuti riprovo L’avviamento, riparte e vado all’ormeggio. Nel manovrare in retro dallo scarico fuoriesce dello sporco marroncino.
Verifico il liquido nello scambiatore : vuoto e acqua di colore marroncino nella sentina del motore.
Il meccanico interpellato mi ha detto che la causa del liquido in sentina dipende dal tappo dello scambiatore. Riser da smontare e se il caso da sostituire.
Dopo “l’incidente”, ricaricato io scambiatore, ho riavviato il motore e tutto funziona correttamente.

Quando ha suonato il cicalino era meglio mettere prima in folle e poi spegnere.
Potrebbe avere ragione il meccanico se si ipotizza:
- causa del cicalino il poco liquido nel circuito e sua ebollizione e fuoriuscita dallo spurgo del tappo.
- causa dell'acqua sporca riser corroso che mescola fumi a acqua
Così si spiegherebbe anche l'attuale funzionamento corretto.
Se invece fosse corroso lo scambiatore - ipotesi da non scartare - potresti avere anche altri sintomi.
29-08-2022 22:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  motori volvo serie 2000-1-2-3 raffreddamento diretto problemi di surriscaldamento andros 184 166.237 ieri 07:22
Ultimo messaggio: ambrogio
  Volvo Penta MD2030 - problema alternatore superscrat 25 1.015 09-04-2025 21:39
Ultimo messaggio: superscrat
Question Volvo Penta MD 22-L non si spegne Lysithea 30 10.859 23-03-2025 09:44
Ultimo messaggio: taraseddu
  Filtro olio Volvo MD 2010-2020-2030-2040 Carlo Campagnoli 22 11.876 20-03-2025 20:37
Ultimo messaggio: AntoninoLamante
  Urgente - Invertitore Volvo Penta 2003 ibanez 35 5.696 09-03-2025 22:15
Ultimo messaggio: Mario Maresca
  Manuale Volvo Penta D2-55 A/B - manutenzione /Officina pino18 15 12.268 24-01-2025 12:37
Ultimo messaggio: WM@
  Raffreddamento volvo penta accatagliato 32 2.584 05-10-2024 19:43
Ultimo messaggio: marmar
  Problema avviamento Volvo Penta MD2010 (risolto) essebibi 1 889 02-10-2024 17:09
Ultimo messaggio: essebibi
  S O S Volvo Penta MD2040 skipperfelice 2 429 02-10-2024 09:40
Ultimo messaggio: skipperfelice
  Olio Sail Drive Volvo Penta 130s thebaron 6 582 10-09-2024 16:30
Ultimo messaggio: Giogiogio

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)