Rispondi 
Nuclei ferrite su alimentazione
Autore Messaggio
DIAKOPES Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 48
Registrato: Feb 2016 Online
Messaggio: #1
Nuclei ferrite su alimentazione
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Buongiorno a tutti.
Molti cavi di alimentazione o di connessione di apparecchi elettronici non solo nautici ma anche computer e HIFI hanno dei nuclei di ferrite già inseriti sul cavo per ridurre le interferenze. I nuclei sono facilmente reperibili. Qualcuno li ha usati ? Io avevo una interferenza su una striscia di LED che svelo aggiunto in cabina con accensione a sfioramento con 3 livelli di luce. Con gli strumenti accesi (pannello elettrico a2metri) si accendeva da solo. Ho messo una ferrite sul suo cavo e il problema sembra risolto.
Mettere altre feriti nel quadro su cavi di alimentazione VHF Radar AIS ?
31-01-2022 07:23
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Tutor AdV

Messaggi: 15.143
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #2
RE: Nuclei ferrite su alimentazione
Io li ho messi essenzialmente in strumenti cavi seriali/USB e compagnia che gestiscono dati, in genere ci sono già ma nel caso... costano poco e male non fanno, caso a parte la radio SSB dove in effetti servono eccome (e dove alcuni meglio siano più specifici)
31-01-2022 10:40
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Antaniiii Offline
Amico del forum

Messaggi: 455
Registrato: May 2020 Online
Messaggio: #3
RE: Nuclei ferrite su alimentazione
Si usano comunemente, come giustamente dici, in vari apparecchi elettronici sensibili ai disturbi di alimentazione.
Il problema credo sia che essendo un elemento induttivo (oltre che essere la ferrite magnetica) potrebbe causare problemi ad alcuni strumenti di bordo (bussola ad esempio). Pertanto mantenere sempre il solito metro o piu' di distanza.
Ovviamente si sta parlando di contare le macchie dei leopardi visto che si parla di campi magnetici piccolissimi.

Eventualmente si potrebbe utilizzare una stabilizzatore DC - DC per alimentare tutta la strumentazione "delicata". Victron li fa come tante altre marche. O volendo fare DIY e` abbastanza facile ed economico costruirselo da soli.
31-01-2022 23:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
... Offline
Senior utente

Messaggi: 2.654
Registrato: Dec 2017 Online
Messaggio: #4
RE: Nuclei ferrite su alimentazione
Vedo adesso questa interessante discussione.

Ho avuto problemi di VHF e Pilota automatico che lavorando insieme causavano inconvenienti al VHF :
- la trasmissione del VHF risultava a tratti e disturbata
- il pilota funziona bene ma tutte le volte che correggeva (tante volte in condizioni di vento fresco), cio' inficia sulla trasmissione VHF (addirittura : brilla la luce LED rossa del visore canali del Sailor RT2048)
- succede sia con trasmissione VHF piena potenza 25 Watt che a bassa potenza 1 Watt
- le batterie erano carichissime
- spengendo il pilota (STANDBY), la trasmissione VHF era perfetta

Purtroppo ho ricontrollato e stretto tutti gli attacchi pilota e sembrerebbe risolto ...
Perche' dico "purtroppo" ? Perche' non ho capito da cosa potesse dipendere ...
Ho cercato di ricreare problema ma non ci sono riuscito.

Quindi, poi, ho aggiunto nuclei di ferrite sia lato alimentazione principale pilota sia sul + che sul - (e' un vecchio Autohelm ST7000) che sul lato "attuatore" elettrico type 1 (attaccato al pilota stesso).
Li aggiungero' anche sull'alimentazione VHF (sempre sul + e sul -).

Chiedo : ha un senso aggiungere ferrite su entrambi (sia su pilota e suo motore che anche VHF) oppure il problema e' (evidentemente) tutt'altra natura ?

Grazie
04-04-2022 18:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  consigli corretta alimentazione autopilota vonkapp 0 247 06-05-2025 23:48
Ultimo messaggio: vonkapp
  Isolatore per alimentazione impianto stereo mlipizer 12 453 01-04-2025 11:08
Ultimo messaggio: bludiprua
  Utilizzare cavo alimentazione VHF per presa USB eiasu 10 524 28-03-2025 12:21
Ultimo messaggio: clavy
  Da dove viene l'alimentazione del negativo? Little Sail 6 1.371 09-11-2023 18:43
Ultimo messaggio: luca boetti
  Alimentazione Phon (senza 220V da banchina) elan 333 21 2.796 26-09-2023 17:30
Ultimo messaggio: elan 333
  Alimentazione GPS Portatile MAXDV 7 1.393 14-03-2023 10:51
Ultimo messaggio: MAXDV
  Alimentazione continua ad interruttore spento - Oceanis 393 Luca2020 11 1.882 25-08-2022 18:17
Ultimo messaggio: Luca2020
  alimentazione PC a bordo [uno spinotto per doppia 12-220v] snow-sea 19 3.014 27-06-2022 19:52
Ultimo messaggio: scud
  Alimentazione a 24 V alecec 8 1.855 08-08-2021 22:23
Ultimo messaggio: alecec
  Caricabatterie da banchina [e alimentazione frigo sempre acceso] Lupicante 13 3.419 05-05-2021 16:20
Ultimo messaggio: xlion

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)