Calcolo peso albero sul piede
#21
Secondo me ti sei messo in un bel casino. Consiglierei di valutare bene i pro e i contro di questo progetto. Se non coinvolgi un professionista rischi di spendere un sacco di soldi e tempo per poi ritrovarti con un natante che potrà navigare solo entro le 6 miglia. Sempre ammesso che poi quando navigherà non ci siano problemi strutturali che mettono a repentaglio la sicurezza stessa della barca e delle persone a bordo.
“Non c'è tirannia peggiore di quella esercitata all'ombra della legge e sotto il calore della giustizia.”
Cita messaggio
#22
La cosa che più mi fa rabbrividire in tutto questo sono le lande "semplicemente" avvitate in coperta... se ti faccio vedere come sono messe sul mio comet... Vabbè te lo dico, le lande hanno sottocoperta un piastrone collegato con un tubo da 30 mm a un altro piastrone attaccato a uno dei madieri, diciamo che le lande lavorank quasi come.le.lande a murata
Cita messaggio
#23
Lho visto fare in cantiere con i noodels, quelli che si usano per nuotare, tagliati a metà per il lungo e poi con il tessuto stratificati allo csafo in modo da fare un omega, si prestano bene in quando sposano bene la forma dello scafo, sono flessibili e stagni. Comunque io ci rimetterei la sua bella paratia che mi sa che cosi' ti si "chiude" la barca, le paratie su queste barchette sono strutturali.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  albero ( albero in legno ) moon light 33 14.924 20-11-2019, 18:05
Ultimo messaggio: Zorba53
  Costruzione Piede d'albero mauroamedeo 11 4.423 08-11-2013, 04:58
Ultimo messaggio: maurotss
  consiglio: nuova scassa del piede d'albero su tuga Fresco 29 8.368 24-10-2011, 17:40
Ultimo messaggio: ciaky

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: