Rispondi 
Dubbio mura randa
Autore Messaggio
poltro71 Online
Senior utente

Messaggi: 1.587
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #1
Dubbio mura randa
Ieri pomeriggio, dopo aver preso per alcune ore più di 40 nodi in banchina, ho deciso di issare la randa per farla asciugare un po' (ero anche lì lì per disarmarla, dopo la felice esperienza, ma poi ho cambiato idea) ed ho notato un particolare, sul quale non mi ero mai soffermato, a livello del punto di mura sulla trozza. Come si può vedere dalla foto, la randa è murata su un perno passante che attraversa il corno di trozza, soluzione che non mi è mai piaciuta per due motivi: il punto di mura non è fisso, visto che il corno non è fisso, quindi si alza e abbassa; è complicato incocciare la brancarella della presa di terzaroli, visto che il corno si trova immobilizzato dall'anello di mura ed è sepolto vivo dalle pieghe della vela ammainata. Per la seconda mano ho dovuto usare il classico sistema del grillo tessile con un anello in acciaio per parte, altrimenti non ci si arriva proprio al corno. Come dicevo, guardando con attenzione, ho visto nel punto indicato dalla freccia dei recessi circolari che sembrano fatti apposta per alloggiare un grillo in quel punto e, magari, murarci la randa. Ho pensato giusto e mi adopro per metterci un grillo (anche tessile, che forse è meglio) o lascio tutto com'è? E, nel caso avessi pensato giusto, allora quel perno passante sul corno a che pifferino serve? Qualcun altro ha un sistema simile sulla trozza?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

La risposta a tutti i vostri quesiti è già dentro di voi, epperò è quella sbagliata.
ieri 13:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.940
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #2
RE: Dubbio mura randa
A parte il recesso sotto che puoi eventualmente usare per il cunningham, forse se metti i corni di trozza nel loro verso, ruotando tutto di 180 gradi, risulteranno più funzionali.32 Se allunghi con un lashing l'attacco delle brancarelle di mura, quando cazzerai la borosa, la randa verrà verso poppa e si romperanno i garrocci o gli occhielli che andranno in forza al posto della brancarella.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: ieri 14:18 da albert.)
ieri 14:15
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
poltro71 Online
Senior utente

Messaggi: 1.587
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #3
RE: Dubbio mura randa
Grazie Albert, quindi, se non ho capito male, girando il corno nel senso della foto, dovrei ottenere un maggior avvicinamento dell'anello di mura all'inferitura ed un miglior posizionamento dei corni?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

La risposta a tutti i vostri quesiti è già dentro di voi, epperò è quella sbagliata.
ieri 14:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.940
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #4
RE: Dubbio mura randa
No, ho detto una strunzata ! Smiley5 Ora che lo vedo da un'altra prospettiva, non è possibile girarlo ... perciò devi trovare un'altra soluzione. Ma rileggendo il tuo post mi sa che l'hai già trovata ... gli anelli collegati da una fettuccia od un lashing ... non ci sono molte altre possibilità. Quando ammaini per prendere la mano devi mandare tutte le pieghe della randa dal lato opposto a dove vuoi agganciare la brancarella.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: ieri 14:46 da albert.)
ieri 14:41
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
poltro71 Online
Senior utente

Messaggi: 1.587
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #5
RE: Dubbio mura randa
Con la tua conferma, allora, posso dichiarare che è un sistema del menga. Considerando che su quella barca, con equipaggio famigliare, le mani le prendo e le tolgo più spesso di quanto usi il timone, devo ingegnarmi per trovare un sistema più pratico. Grazie, intanto, per avermi fatto evitare di realizzare accrocchi improbabili. Smiley14

La risposta a tutti i vostri quesiti è già dentro di voi, epperò è quella sbagliata.
ieri 15:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Tutor AdV

Messaggi: 15.274
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #6
RE: Dubbio mura randa
Il recesso che c'è nel pezzo inferiore a U, quello sotto con i numeri stampigliati, serve per metterci un altro tipo di corni per i terzaroli, quelli in tondino sagomato a doppia U che sta a cavallo di quel pezzo, incastrato nel recesso. Non so se ti possa migliorare le cose, io comunque li ho così. Trovato immagine Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
ieri 15:05
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
poltro71 Online
Senior utente

Messaggi: 1.587
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #7
RE: Dubbio mura randa
Potrei fare una prova, sempre che si riesca a trovare o a far costruire agevolmente il ferro a U del link. Grazie della dritta.

La risposta a tutti i vostri quesiti è già dentro di voi, epperò è quella sbagliata.
ieri 15:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.940
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #8
RE: Dubbio mura randa
Il pezzo articolato però non è identico. I corni di Poltro starebbero inclinati perchè trattenuti in posizione da due sporgenze in lega che evitano di farli andare a contatto con la parte fissa, ma queste lamelle sono deboli e succede che sotto sforzo si rompano e i corni vadano ad incastrarsi nella parte fissa. Secondo me il sistema di Poltro è già l'evoluzione di quello. Per avere i corni separati andrebbe sostituita tutta la trozza. Un'alternativa può essere quella di utilizzare i passaggi per il cunningham/borose che sono quei fori che stanno sulla parte fissata all'albero. Ci si possono mettere dei moschettoni fissati con dei lashing, oppure uno solo con un paranco di regolazione fissato a base d'albero che possa funzionare sia per il cunningham che per la/le mani di terzi. Altra possibilità, se la frequenza con cui prendi le mani è quella che dichiari, è di trasformare il sistema in uno single line, così fai tutto dal pozzetto con una singola manovra. Bisogna verificare se è possibile far uscire le borose in trozza dalla parte superiore del boma.
P.S. dalla foto si vede che ci sono le uscite; devi vedere se nelle pulegge si può passare la borosa al contrario.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: ieri 16:06 da albert.)
ieri 16:02
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
poltro71 Online
Senior utente

Messaggi: 1.587
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #9
RE: Dubbio mura randa
La soluzione del circuito unico mi ha sempre affascinato, ma non mi ci sono mai applicato seriamente a studiarla (sulla barca precedente non aveva molto senso). Appena torno in barca verifico ciò che hai scritto sulle pulegge ed intanto mi studio la sezione apposita sul forum. Per lashing (mi Bullizzo un po' 30) si intende grillo tessile vero?

La risposta a tutti i vostri quesiti è già dentro di voi, epperò è quella sbagliata.
ieri 17:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.940
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #10
RE: Dubbio mura randa
(ieri 17:05)poltro71 Ha scritto:  La soluzione del circuito unico mi ha sempre affascinato, ma non mi ci sono mai applicato seriamente a studiarla (sulla barca precedente non aveva molto senso). Appena torno in barca verifico ciò che hai scritto sulle pulegge ed intanto mi studio la sezione apposita sul forum. Per lashing (mi Bullizzo un po' 30) si intende grillo tessile vero?

Lashing = cimetta passata più volte e impiombata o annodata

Soft shackle = grillo tessile

P.S. per il circuito single-line le borose dovranno essere sostituite, perchè serviranno molto più lunghe.
oggi 09:09
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Attrezzo Mura Gennaker Jonah11 13 627 14-09-2025 22:19
Ultimo messaggio: Jonah11
  Dubbio in fase di rialbero rebzone 6 1.133 13-06-2024 01:13
Ultimo messaggio: spinner
  Dubbio rollaranda santicuti 10 2.463 04-01-2024 14:15
Ultimo messaggio: CK6
  mura del gennaker robbi2020 23 4.158 18-10-2023 14:40
Ultimo messaggio: Gabriele
  autovirante si o no ? dubbio amletico... niko57 118 22.901 05-09-2023 11:03
Ultimo messaggio: robbi2020
  La mura sugli avvolgitori top down gutta 2 1.289 05-06-2023 20:41
Ultimo messaggio: gutta
  Dubbio atroce scotta rollafiocco ventodiprua 22 6.470 24-05-2023 11:16
Ultimo messaggio: bullo
  dubbio su gennaker Stefano86 29 5.694 17-05-2023 12:01
Ultimo messaggio: Stefano86
  Bugna e mura per terzaroli del fiocco LambertoDK 19 4.066 12-04-2023 16:14
Ultimo messaggio: LambertoDK
  bugna di mura randa stefano bluzza 36 7.736 27-02-2023 18:14
Ultimo messaggio: stefano bluzza

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: Yoda, 1 Ospite(i)