Gennaker con calza = figata
#21
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da apo
Consiglio a tutti di provare a tangonare il gennaker e verificare che anche questo tipo di armo è una figata. Ricordatevi che vi serve sia il basso sia il jolly come mura del gennaker e che braccio e jolly siano coordinati nelle manovre.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Riprendo questa vecchia discussione per capire meglio. Inanzitutto mi piacerebbe capire.
1) Lunghezza del tangone.
2) Il tangone immaggino in questo caso dallo stesso lato della randa.
3) Perche' e' necessario il caricabasso.
4) Ed in . dove lo trovo un tubo di alluminio Smile
Cita messaggio
#22
So ghibli, ma mi sembra che sia il caso di spostarla in sail & rigging
In zwanzig Jahren wirst du dich mehr über Dinge ärgern, die du nicht getan hast, als über die, die du getan hast.
Also, wirf die Leinen und segle fort aus deinem sicheren Hafen. Fange den Wind in deinen Segeln. Forsche. Träume. Entdecke.
Cita messaggio
#23
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ghibli4
1) Lunghezza del tangone.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Come minimo la J (faccia anteriore dell'albero, attacco dello strallo misurato in coperta) ma se anche lo fai un po' più lungo (visto che presumo non te ne freghi nulla di stazze e regate a compenso) è meglio (senza esagerare Cool).

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
2) Il tangone immaggino in questo caso dallo stesso lato della randa.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

No, sta dalla parte opposta, come per uno spi.

Ci attacchi la mura del gennaker ed in questo modo, quadrando, puoi esporlo meglio al vento quando poggi (come uno spi).

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
3) Perche' e' necessario il caricabasso.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Perchè la maggior parte del tiro di un gennaker è verso l'alto (tranne quando straorzi Tongue)

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
4) Ed in . dove lo trovo un tubo di alluminio Smile
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Se non ti servono sezioni enormi è facile autocostruirselo.

Vai da un venditore d'alluminio e compri un tubo di sezione adeguata (di solito i tubi sono da 6 metri) normalmente con cartella 2mm.

Una volta costavano 8000 lire al kg, adesso non so (saranno 8 euro 42) ed un tubo diametro 70 mm erano circa 8 kg (se non ricordo male).

Se poi c'hai uno comodo vicino lo porti pure ad anodizzare e con altri 10 euro hai una cosa anche bella da vedere.

Alla fine ti mancano solo 2 teste da attaccarci con 4 rivetti.

BV
Cita messaggio
#24
A un bompresso di alluminio costruito con un tubo diamntro 70mm cartella 2mm lungo 1 mt puoi attaccare un carico di . si rompeBlush
Cita messaggio
#25
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da AlessandroKirie
o strapoggia ? ...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Si Ale, e va filata x occhio la scotta, senza fare nodi alla fine pero'. Wink
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#26
Sono sempre stato un sostenitore del gen, perche' piu' semplice da gestire, ma se devo complicarmi la vita con tangone e tutto cio' che comporta, allora meglio lo spi, almeno quando strambo non svento la vela e continuo a scendere senza perdere angolo.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#27
Tnx Anonimone. Avevo poi trovato un altro thread aperto da Andros che spiegava il tutto ma mi sono dimenticato di cancellare il commento.

Unico dubbio che ho e' come collegare tangone, punto di mura e bracci al punto di mura del Jennaker. Disegnino Smile

x Einsten: Per ora ho un Jenny usato e volevo sperimentare. Ma mi sa che hai ragione tu Big Grin, anche se mi sembra che cosi' facendo si ha un range di utilizzo piu' ampio con una sola vela.

Se le condizioni cambiano posso mettere e togliere il tangone senza cambiare vela o sbaglio?
Cita messaggio
#28
[quote]Messaggio inserito da Sasuke

Anche io preferirei il circuito interno, ma quello c'era.. e quello mi tengo per adesso, questo intendevo.

Forse ti riferisci al circuito della calza?

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#29
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da zankipal
A un bompresso di alluminio costruito con un tubo diamntro 70mm cartella 2mm lungo 1 mt puoi attaccare un carico di . si rompeBlush
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Ma lui lo userebbe a mo' ti tangone, con basso sotto, mica a sbalzo.

Altrimenti su un 40 piedi cosa metti, un tangone diametro 200?? Cool

BV
Cita messaggio
#30
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ghibli4
Unico dubbio che ho e' come collegare tangone, punto di mura e bracci al punto di mura del Jennaker. Disegnino Smile
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Premesso che la fatica spesso supera il gusto (l'ho usato qualche volta in libera perchè non avevo altro) io ho fatto così:

Il gennaker ha le sue due scotte in bugna, più il penzolo del basso (e fin qui tutto normale).

Poi devi avere il tangone con il suo alto e basso e un braccio spi (in realtà uno per parte, ma lasciamo perdere la strambata per ora).

Tiri su il tangone, ci passi in mezzo il braccio spi che attacchi alla mura del gennaker.

A questo punto molli il penzolo del gennaker e belin il 'braccio spi' fino a quadrare quanto basta.

Se ci devi fare poca strada non te lo consiglio Wink

BV
Cita messaggio
#31
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da lenny
Cominciamo dall'inizio.
NO
E esattamente il contrario, con poco vento meglio il genni, sfrutti l'apparente e poggi, alla fine fai l'angolo di uno spi e vai più veloce soprattutto con genny a testa sferica.
Invece con vento forte i vantaggi dello spi li senti in quanto cambia il rapporto fra reale ed apparente quindi non sfrutti più l'appruamento dell'apparente ed inoltre la pressione ti permette angoli molto ampi, tendenti a poppa.

Non capisco il discorso del circuito . tu.
Il circuito te lo passi tu come vuoi, cosa significa era già esterno?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Ciao Lenny, ben tornato, tutto giusto quello che dici ma bisognerebbe metterci d'accordo su cosa intendiamo per poca aria, meno di 5/6 nodi? In questo caso non sono d'accordo sull'uso di un gen potente in testa, lo vedo molto meglio con aria sopra i 10/12 nodi dove puoi e devi poggiare maggiormente.
Sui vantaggi dello spi con vento, direi che e' solo una questione di orientamento della vela; anche facendo 'volare' il gen, si perde comunque angolo contro uno spi quadrato a dovere.
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#32
mi fate un disegnino ??????Big GrinBig Grin
grazie
Cita messaggio
#33
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da HAL9001
So ghibli, ma mi sembra che sia il caso di spostarla in sail & rigging
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Sarebbe da spostare anche questa http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=22922. LAVORARE!!! Big Grin

Pippu trovi i disegnini sul link indicato.
Anonimone tnx, ipotizzavo che che si facesse cosi' ma non ne ero sicuro.

Adesso vado sulle paginegialle a cercare venditori di alluminio Smile, mal che vada ho visto un SPI usato che forse va bene per la mia.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Calza gennaker usata. Modifica o sostituzione? graycap 19 1.109 31-08-2025, 16:53
Ultimo messaggio: bullo
  Riarmare calza gennaker ITA-16495 3 1.212 18-12-2023, 10:39
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Carico di rottura Calza Dynema Brunello 4 1.549 15-08-2022, 23:10
Ultimo messaggio: fast37
  Lunghezza corretta calza gennsker kavokcinque 7 2.426 15-09-2020, 14:15
Ultimo messaggio: orteip
  Calza pelosa... Xray 4 1.907 01-07-2019, 17:25
Ultimo messaggio: rob
  banda anti UV oppure calza sgiulio 17 4.113 21-05-2019, 14:42
Ultimo messaggio: sgiulio
  Spi con calza : aprire e chiudere da pozzetto Marcora 9 3.140 17-04-2019, 09:19
Ultimo messaggio: lord
  Calza scotta esplosa, si recupera? Brunello 6 2.291 18-03-2019, 15:06
Ultimo messaggio: BornFree
  Rollgen Versus Calza skybet 129 41.255 13-03-2019, 08:51
Ultimo messaggio: nedo
  "Bocca" calza gennaker masa66 10 3.488 04-06-2018, 09:58
Ultimo messaggio: rasputino

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: