Drizza si allenta
#1
Una volta cazzata la drizza della randa,la tolgo dal winch.
A questo punto la drizza si allenta di quel poco che la vela non sia più tesa.
A cosa è dovuto? Drizza elastica? Troppo consumata sullo stopper? E' normale?
Inoltre mi sembra che per tesare bene, la drizza sia in fortissima tensione.E' normale oppure c'è qualche frizione anomala?
Cita messaggio
#2
Avevo lo stesso problema risolto cambiando gli stopper.
bv
Cita messaggio
#3
Guarda lo stopper quando togli dal winch, se vedi la drizza scorrere è lo stopper se no è la drizza.
Cita messaggio
#4
Guarderò meglio ma gli stopper sono quasi nuovi (2 anni),e se fosse la drizza la devo cambiare?

Cita messaggio
#5
Stopper.
Nel dubbio un segnetto sulla drizza con un pennarello vicino allo stopper e vedi subito se è lui.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#6
Che stopper sono? anche i miei erano nuovi barca nuova di un anno e mezzo, ma purtroppo gli stopper non avevavo mai tenuto, ionltre di che diametro è la drizza?
bv
Cita messaggio
#7
E' normale che togliendo via la cima dal winch ceda un pochetto sotto lo stopper... infatti questa pratica e' usata anche quando si vuole mollare quel centimetro di drizza. Se vedi invece cedere l'inferitura significa che lo stopper non tiene piu'.
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#8
Di solito sono gli stopper, che usualmente, per ovvi motivi di costo vengono montati del modello più piccolo di quello che servirebbe, ma potrebbe essere la calza della drizza consumata.

Prima di cambiare la drizza, prova a girarla, in modo da stopparla in un altro posto della calza.

Altro problemino possibile: a volte gli stopper vengono montati un filo più bassi di quanto dovrebbero, e dunque finchè la drizza è in tensione sul winch la camma non riesce a fare la pressione necessaria per stopparla sul piano . è questo il caso, uno spessore sotto gli stopper risolve.

Se la tensione ti sembra esagerata, guarda di non essere a fine corsa col carrello di penna o di non avere il nodo del grillo o la piomba in battuta sul bozzello.

Ciao

Cita messaggio
#9
Assumendo che la drizza sia ben (pre)stirata, e che quindi non sia lei a cedere, capita che sotto grossi carichi lo stopper non ce la faccia. La nostra grossa randa(la P è 22 metri!) ha un carico enorme sulla drizza. Abbiamo lavorato lo strozzatore dello stopper con la punta di un trapano (creando tanti piccoli avvallamenti) e ricoperto la drizza con 40/50 cm di nuova calza, sopra quella originale, cucita. Fa un po' fatica a passare dallo stopper, ma poi tiene.
Cita messaggio
#10
che dimensioni ha la barca? di che cosa è fatta la drizza (marca, modello, diametro)? che stopper avete? Le vele in che materiale sono?
Che età hanno drizze e vele?
Cita messaggio
#11
risolviamo tirando 2 cm di più.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Che drizza acquistare? windex 62 10.988 05-11-2025, 21:53
Ultimo messaggio: seidi
  Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero Chimera 135 22.887 16-06-2025, 10:37
Ultimo messaggio: jacques-2
  Passare una nuova drizza su albero a terra bludiprua 16 1.526 26-05-2025, 15:11
Ultimo messaggio: bludiprua
Video Posizione guida drizza cmv88 22 2.842 05-05-2025, 11:00
Ultimo messaggio: albert
  Problema uscita Drizza Code D MAXDV 3 809 14-10-2024, 07:13
Ultimo messaggio: davidevet
  drizza genoa comet 38 torcido 4 1.116 27-05-2024, 18:46
Ultimo messaggio: torcido
  Drizza Gennaker/Spi Dufour 34 Stria 26 5.258 03-04-2024, 17:18
Ultimo messaggio: Gene1
  drizza randa senza winch? robboflea 5 2.303 05-12-2023, 10:50
Ultimo messaggio: robboflea
  allungare una drizza sulla coda kermit 22 8.682 16-10-2023, 10:52
Ultimo messaggio: albert
  Drizza randa catamarano fisiolaser 11 2.247 13-09-2023, 20:24
Ultimo messaggio: fisiolaser

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: