Messaggi: 31
Discussioni: 3
Registrato: Sep 2008
Ho visto un vecchio post con un tuo disegno di un lazy jack:
Immagine: [hide]
![[Immagine: 20094501327_20071013111714_lazyjack.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/robertoge/20094501327_20071013111714_lazyjack.jpg)
[/hide]
52,28 KB
Volevo provare a realizzarlo ed avrei qualche domanda:
1: sull'albero ho già due cavallotti (credo si chiamino così) montati sull'albero, posizionati poco sopra le crocette (c'è un solo ordine di crocette). Conviene comunque mettere la cimetta per i bozzelli come hai disegnato o posso fissare i bozzelli direttamente ai cavallotti ?
2: cosa intendi per 'V capovolta' ?
3: la cima 4 mm in poliestere va bene ?
4: se ho capito bene dalla vecchia discussione tu poi hai eliminato le redancie facendo diretamente delle gasse ?
Ti ringrazio se avrai la possibilità di chiarirmi questi dubbi.
Messaggi: 1.198
Discussioni: 55
Registrato: May 2007
cercando 'lazy jack' su google si trovano un sacco di soluzioni differenti per il circuito... quale la più conveniente infine? [?]
[hide]
![[Immagine: 2010811114620_battcarQandA_lazyjack-lg.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/cicciopettola/2010811114620_battcarQandA_lazyjack-lg.jpg)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 2010811114636_lazyj3.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/cicciopettola/2010811114636_lazyj3.jpg)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 201081111470_lazyjack.gif]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/cicciopettola/201081111470_lazyjack.gif)
[/hide]
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
11-08-2010, 18:35
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-08-2010, 18:38 da ghibli4.)
Io ho fatto cosi'. Ho lasciato un po' di cima libera per poter meglio regolare i due triangoli, in pozzetto ho messo due gallocce mignon, cosi' se le stecche si incastrano con il lazy posso lascarlo senza bisogno di andare all'albero.
Nel disegno un solo ramo, l'altro identico ed indipendente.
[hide]
![[Immagine: 2010811123314_easy.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/ghibli4/2010811123314_easy.JPG)
[/hide]
I pezzi piu' costosi i due bozzelli piani all'albero.
Messaggi: 1.198
Discussioni: 55
Registrato: May 2007
(a parte non esser d'accordo per rinviare tutto l'ambaradan in pozzetto)
dico una cavolata allora Ghibli... ma se si usano due golfarini ('cavallotti') attaccati sotto alle crocette anziché dei costosissimi bozzelli piani sull'albero? non lavorano alla stessa maniera?
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
11-08-2010, 19:41
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-08-2010, 19:49 da ghibli4.)
Citazione:cicciopettola ha scritto:
(a parte non esser d'accordo per rinviare tutto l'ambaradan in pozzetto)
dico una cavolata allora Ghibli... ma se si usano due golfarini ('cavallotti') attaccati sotto alle crocette anziché dei costosissimi bozzelli piani sull'albero? non lavorano alla stessa maniera?
Ho visto che alcuni mettono due bozzelli alle crocette, onestamente pro e contro non riesco a vederne. La differenza invece tra bozzello e' golfare e' sicuramente l'atrito, anche se visto i carichi in gioco e' comunque minimo.
Coumnque la parola costosissimi e' una parola grossa, mi sembra di aver pagato 15 euro l'uno. Io ho una cimetta da 4.
Perche' non ti piace il rinviare in pozzetto? Comunque secondo me, non perche' sono di parte meglio sempre il mio circuito

anche se lo lasci all'albero, e' piu' facile da regolare. Se vuoi toglierlo laschi e ti porti all'albero tutto il resto ed in un'attimo lo ripristini senza andare a cercare la galloccia sul boma. Volendo riesci ad utilizzare qualche punto di aggancio che sicuramente avrai sull'albero ( dove si bloccano le drizze a riposo) senza aggiungere galloccie . aspetto di essere smentito
Messaggi: 1.982
Discussioni: 33
Registrato: Nov 2007
Io ho fatto una cosa simile a quella di ghibli mettendo redancie sulle crocette, io blocco tutto su una galloccia all'albero ma ho intenzione di portare in pozzetto anche questa 'manovra'.
Le redancie sulle crocette Piccoletto anche se vorrei sostituirle con bozzelli per lo scorrimento (quando avrò soldi da buttare

).
Io ho 2 ordini di crociette, ho messo i rinvii sulle prime crocette, forse sulle seconde il lazy funziona meglio soprattutto se non hai una randa full batten.
Confermo anch'io cimetta (anzi 'spago'

) da 4mm, tutto molto economico ma fa il suo lavoro, con il bag lavorerebbe meglio.
Messaggi: 1.022
Discussioni: 71
Registrato: Nov 2008
Avendo la base della randa non inferita, ho sfruttato la canaletta della randa per fissare il lazy con dei cursori di plastica per vela. Facendolo con tre rami gli attacchi dei paranchi non sono sufficienti e non volevo forare.
Messaggi: 1.198
Discussioni: 55
Registrato: May 2007
è nato!!
.
redance dappertutto.. e due galloccette all'albero.. cimino da 5 mm che scende dalla seconda crocetta fino a 30cm dalla varea del boma.. circuito SEMPLIFICATISSIMO!!!
Messaggi: 3.811
Discussioni: 149
Registrato: Oct 2008
Messaggi: 5.295
Discussioni: 236
Registrato: Dec 2009
Ho già pronti i due bozzelli sull'albero e la cima per realizzare il tutto (ps: quest'ultima mi è costata più dei bozzelli).
Però sto rivalutando l'uso del bag anziche del jack.
L'avevo scartato perchè lessi sul forum diverse opinioni sul fastidio in navigazione.
Dal momento che non faccio regate e quindi non mi preoccupa una eventuale minima riduzione delle prestazioni veliche, è davvero così fastidioso il lazy bag? dovendo rifare comunque il copriranda ho un attimo di ripensamento.
Messaggi: 1.198
Discussioni: 55
Registrato: May 2007
30-08-2010, 18:32
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-08-2010, 18:33 da cicciopettola.)
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
Sbaglio o alla fine hai fatto come il mio, escluso rinvio in pozzetto.
Messaggi: 306
Discussioni: 9
Registrato: Feb 2009
Messaggi: 1.198
Discussioni: 55
Registrato: May 2007
Citazione:ghibli4 ha scritto:
Sbaglio o alla fine hai fatto come il mio, escluso rinvio in pozzetto.
praticamente si, consigliandomi anche con il mio negoziante di fiducia che è una persona di esperienza.. e semplificando ulteriormente mettendo due stroppini in dyneema con redance alle crocette in luogo dei rinvii piani (troppo complicati da mettere.. 4 fori e 4 rivetti: e quando mi sarebbe risultato il lavoro??!?!)
si può anche fare a 4 'punti' sul boma, ma funziona alla stessa maniera purché il primo degli agganci sia assai prossimo alla varea del boma..
Messaggi: 5.086
Discussioni: 325
Registrato: Jan 2007
io anni fa (lavoro fatto in fretta sull'urg di una crociera estiva) presi una scotta dell 8 che tirai dalla trozza alla varea del boma (nella parte inferiore e con un capo parancato per tesarla). E' vincolata anche al punto di attacco del vang rigido.
Poi ho preso tante belle redancine di plastica e Nmetri di cordino del 5 volgarissimo. Ho fatto gli occhielli usando le redance ed uno scorsoio (per un lavoro piu' fine cucire) poi ho legato due bozzellini minuscoli alle volanti basse (uno per lato).
la base del lazy jack sono fermate opportunmente dstanziate, sulla scotta che corre nella parte inferiore del boma (usando per i vari capi dei nodi di bozza). Il vertice del lazy é rinviato sui bozzellini nel punt di attacco delle volanti alte e scende lungo l'albero e parancato a piede d'albero (uno per ciascun lato) cosi' da poterli tesare indipendentemente.
Il sistema é in piedi con i medesimi materiali da almeno 6 anni, funziona benissimo e mi sarà costato si e no 10 euro. L'elasticita' del tutto fa si che già da solo si adatti benissimo alle varie andature senza essere ne lasco ne' toppo tirato ma un perfezionista magari portbbe inserire un loop di elastico nlla discesa laterale all'albero o rinviare il tutto in pozzetto per un regolazione pratica e veloce.
Pesa poco, non vibra e costa poco e si smonta in 0 Piccoletto,
Scud