coprifiocco
#21
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da gc-gianni
veramente io intendevo un coprifiocco alla base, che raccoglie il fiocco quando è completamente sceso, alla stregua del copriranda quando è tutta abbassata.
non ad un coprifiocco tesato sullo strallo.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Si chiama 'sacco da . fa usualmente per le trinchette ingarrocciate.

Ciao

Cita messaggio
#22
Secondo il mio modesto parere è una soluzione possibile per chi non ama particolarmente i rolla ma credo anche, che non si possa prescindere da alcune cosiderazioni, peraltro già evidenziate dagli interventi degli altri adv.

1) la sacca deve essere impermeabile nella parte superiore e areata sotto
2) non deve essere lasciata poggiata sulla coperta ma sollevata
3) deve essere distesa (senza anse)
4) deve essere inclinata in modo da ottenere il miglior drenaggio possibile.
5) bisogna rizzarla decentemente perchè in caso di venti forti la presa è notevole

Buonvento

Giovanni

Cogitationis poenam nemo patitur.
Cita messaggio
#23
.
Cita messaggio
#24
proprio quella!
è sta un'idea che mi è venuta per ovviare al fatto di non avere il rollafiocco, che comunque non amo molto perchè mi sembra che la vela lavori male ed è sempre male attorcigliata con grinze.
ne ho parlato al mio velaio e me la stà approntando, non ne avevo mai visto prima, e credo sia una buona soluzione pratica anche se poco diffusa.
Cita messaggio
#25
ecco il bag del fiocco:
fiocco armato
no rollafiocco

Immagine: [hide][Immagine: 2009616181252_fiocco1r.JPG][/hide] 163,99&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009616181352_fiocco2r.JPG][/hide] 120,79&nbsp;KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009616181426_fiocco3r.JPG][/hide] 124,36&nbsp;KB
Cita messaggio
#26
L'hai provata? Quando ammaini riesci a farla scendere direttamente nel sacco o è un'operazione che fai nel seguito?


Matteo
Cita messaggio
#27
non l'ho ancora provato,
la parte ingarrocciata sicuramente entra nel bag ma il resto và messo dentro a mano,
non c'è lazy jack, anche se una mezza idea ce l'avrei.
posterò foto di utilizzo
Cita messaggio
#28
.
Cita messaggio
#29
Dapnia èotresti postarlo o inviarmelo tramite mail? Grazie.

La mia mail è rucco @ le.infn.it

Nuovamente grazie.
Cita messaggio
#30
.
Cita messaggio
#31
magnifico!
lo preparerò subito,
e dopo prova riferisco e fotografo
Cita messaggio
#32
Ripesco questa bella discussione perchè vorrei utilizzare anch'io un bag per il fiocco. Poi il disegno e la descrizione del lazy jack postata da DAPNIA evoca una marineria che sembra scormparsa.
Ci sono state evoluzioni? Dubito, considerato ormai l'imperversare dei rolla, ma mi trovo d'accordo con GC-GIANNI. E vorrei chiederti: dopo anni di utilizzo come lo rifaresti?
Grazie in anticipo
Cita messaggio
#33
.
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: