Messaggi: 92
Discussioni: 2
Registrato: Jun 2005
Immagine: [hide] ![[Immagine: 200962184542_invaso1.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/muscadet/200962184542_invaso1.jpg) [/hide] 27,03 KB
Immagine: [hide] ![[Immagine: 200962184614_invaso2.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/muscadet/200962184614_invaso2.jpg) [/hide] 31,43 KB
....ma me lo vedo così instabile. O no?
Sfogliando pagine in rete mi sono imbattuto in queste foto.
Ho già notato barche di fattura francese dotate di robusti agganci fissati alle murate (loro hanno il 'problema ' delle forti escursioni di marea) ma non ne avevo mai visto il funzionamento.
Che ne pensate?
Tommaso
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Penso che se dovesse essere l'unico modo per tenere in secca la barca, la pulizia carena me la farei sott'acqua con una bombola.
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 4.295
Discussioni: 28
Registrato: Nov 2007
Messaggi: 209
Discussioni: 3
Registrato: Jan 2009
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da muscadet
Che ne pensate?
Tommaso
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Sistema comunemente adottato nella Manica e non solo, ad esempio per i giramondo è una soluzione efficace e di poco costo. Sulle riviste trovi la pubblicità dei produttori.
Se la barca prevede le gambe, no problem.
Messaggi: 1.497
Discussioni: 47
Registrato: Jan 2008
non capisco manco come stia impiedi da sola ... 
se arriva un alito di vento?
Messaggi: 12.806
Discussioni: 557
Registrato: Nov 2007
Immagine: [hide] ![[Immagine: 200963153016_pontaven.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Montecelio/200963153016_pontaven.jpg) [/hide] 93,94 KB
Messaggi: 955
Discussioni: 95
Registrato: Oct 2007
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da Montecelio
Immagine: [hide] ![[Immagine: 200963153016_pontaven.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Montecelio/200963153016_pontaven.jpg) [/hide] 93,94 KB
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
. vacca...!!!
sembra un cimitero!!
Messaggi: 722
Discussioni: 8
Registrato: Mar 2008
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da Montecelio
Immagine: [hide] ![[Immagine: 200963153016_pontaven.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Montecelio/200963153016_pontaven.jpg) [/hide] 93,94 KB
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
che .
Messaggi: 236
Discussioni: 4
Registrato: Sep 2006
vebbe', ma quelli sono invasi per le base maree di quei luoghi che durano qualche ora, altrimenti se dovessero tenere la barca con tutto il peso che grava sulla pinna per diversi giorni dopo un po' si troverebbero il bulbo sopra la tuga
Messaggi: 825
Discussioni: 27
Registrato: Jan 2009
Il dubbio di Marcello è venuto anche a me, sarebbe interessante però ascoltare la campana di chi li conosce e meglio di chi li usa. In fondo dalla loro hanno poco ingombro e peso, se poi la stabilità fosse . venga.
Messaggi: 3.788
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2009
Se li usano funzioneranno! io non riuscirei a dormire la notte se sapessi che la mia barca è su uno di quelli, sarei sempre a la finestra a vedere se si alza il vento e da dove arriva.
Messaggi: 7.674
Discussioni: 317
Registrato: May 2008
..gia' io mi muovo come un gatto quando sono su'... non mi fido tanto degli invasi standard.. immaginatevi 2 stampelle cosi' che stabilita' possano dare...
possono risualtare 'di aiuto' in caso di bassa marea e fondale non proprio duro, (un po' sfondano e la deriva si appoggia), se c'e' cemento e vento forte allora preferisco buttarla su un fianco...
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Messaggi: 1.268
Discussioni: 19
Registrato: Dec 2004
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da murri
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da Montecelio
Immagine: [hide] ![[Immagine: 200963153016_pontaven.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Montecelio/200963153016_pontaven.jpg) [/hide] 93,94 KB
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
che .
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
C'è però una piccola differenza, che tanto piccola non è.
Nelle foto qui sopra si nota che le barche hanno almeno un puntone a prua, che ne incrementa la stabilità; in quella della foto di Muscadet non vedo nulla di simile, l'area di stabilità è costituita solo dal quadrilatero tra i due appoggi sotto la deriva ed i due puntoni laterali. Un po' troppo piccola per i miei gusti...
BV,
Casper
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
la mia barca era dotata di queste zampe e relativi occhielli sull' opera morta ove incardinare le zampe stesse.
Non ho esitato un' attimo nel buttare via le zampe e rimuovere gli occhielli che, per loro natura, sporgevano dalla sezione maestra con grande pericolo per le barche ormeggiate a me vicino.
Comunque sia, mi ricordo che in Bretagna veniva usato questo stratagemma per far si che la barca non si coricasse su un lato quando c' era bassa marea; il pericolo era che, nel coricarsi, le barche andassero a schiacciare la scafo su un sasso/roccia con pericolo di lesioni; gli armatori ben si guardavano di salire sulla barca quando questa poggiva sulle zampe.
Messaggi: 6.655
Discussioni: 305
Registrato: Mar 2009
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da Montecelio
Immagine: [hide] ![[Immagine: 200963153016_pontaven.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Montecelio/200963153016_pontaven.jpg) [/hide] 93,94 KB
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Sarà una domanda stupida, ma mi chiedo :
quando sale la marea la barca resta piantata con il puntone di prua ?
Se la deve tenere ferma in posizione, quando è all'asciutto, come può sollevarsi con l'acqua ??
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
siamo sicuri che non sia la cima di ormeggio o la catena??
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 8.560
Discussioni: 2.135
Registrato: Feb 2006
l'escursione di marea è tanto ampia che ad un certo punto i puntelli non toccano più il fondo e la barchetta galleggia felice e contenta. Poi, quando la marea ridiscende, lei rimette i piedini per terra
... c'è gente che in questo modo fa carena .... e perfino chi appoggia la barca sul fondo semplicemente ormeggiando all'inglese.
Messaggi: 48
Discussioni: 4
Registrato: Aug 2007
... quasi quasi ci penso anch'io....
Porto la barca in 'Baccan' e aspetto la marea...
cinghia cosa ne pensi ??? 
Messaggi: 722
Discussioni: 8
Registrato: Mar 2008
a Belle Ile, dove c'è un grande invaso in porto, portavano i velieri a far carena durante la marea
Messaggi: 4.899
Discussioni: 421
Registrato: Feb 2006
Anche se a noi fa effetto basta visitare uno dei porti dei mari a nord dell'europa per vedere tante barche che in bassa marea usano o meglio devono usare questo sistema.
Attenzione però la stabilità è anche data dal bulbo che in parte (vedete la foto postata da Montec.) affonda nella melma/fango del fondo.
Come sapete molti progettisti fanno disegni con doppi bulbi per favorire la stabilità non di rotta ma di appoggio con bassa marea.
|