Messaggi: 22
Discussioni: 12
Registrato: Aug 2007
19-08-2009, 19:02
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-12-2011, 00:19 da Trixarc.)
Domenica ho in programma una gitarella e per la prima volta vorrei usare il tender con il fb 2.3 c.v. per arrivare su una spiaggetta.
Che consigli mi date per calare e issare il tutto in sicurezza ed
evitare di dar vita ad una comica?
grazie
b.v
Messaggi: 1.112
Discussioni: 8
Registrato: Apr 2008
19-08-2009, 19:37
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-08-2009, 19:41 da Guest.)
Hai sempre l'alpa 27? Quindi niente spiaggetta a poppa e pozzetto angusto...
Lo gonfi col compressore al momento o lo porti via già gonfiato? In questo caso dove lo trasporti?
Allora adeguata imbracatura baricentrica (studiata prima in ormeggio) e usare il boma e la scotta randa come gruetta e paranco.
Ma STUDIALA PRIMA!
Messaggi: 1.748
Discussioni: 69
Registrato: Jul 2006
19-08-2009, 19:44
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-08-2009, 20:23 da Jak.)
Io calo il tender senza motore, poi giro il motore sul sopporto sul pulpito di poppa in modo che il piede sia esterno alla barca, lego il tender sia di prua che di poppa alla barca in modo che le stia attaccato lungo la murata,scendo sul tender e da lì prendo il motore e lo appoggio su un pagliolo e da lì con calma lo metto sullo specchio di poppa
Messaggi: 1.261
Discussioni: 164
Registrato: Oct 2008
...se, come molti, non hai le gruette, la vedo difficile, parlare di . lo faccio . una certa 'enfasi' da prua (dove di solito lo . la schiena non ringrazia e per tirarlo su è (quasi) una . il boma usato come picco di carico sarebbe . che il gommone è a . il suggerimento di Guest, si potrebbe usare il tangone come picco di . paranchetto messo a metà del tangone e il gioco è . provo.
Per il motore è più delicato perche se cade in . fare da soli non è certo facile, ma cmq puoi fissarlo in sicurezza al pulpito (tipicamente a poppa) e poi lo cali......
Messaggi: 1.112
Discussioni: 8
Registrato: Apr 2008
19-08-2009, 20:28
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-08-2009, 20:36 da Guest.)
Scusate, il msg era incompleto.
Intendevo baricentrico, in quanto consideravo il tender con tutto il motore già pronto sullo specchio di poppa (ottimo per far in fretta e bella figura nelle gitarelle) oppure disteso sul pagliolo del tender e da montare al volo.
Per questo bisogna trovare dei punti di fissaggio sul tender e addirittura segnarli con pennarello o nastro autoagglomerante. Come i segni in falchetta per le cinghie della gru.
Tutto il lavoro fatto in Imarroncinichegalleggiano.... ripaga le smoccolate all'ancora.
Metterlo in mare tic é tac, con boma o tangone ( Tnx Thembi! )é di un'eleganza assoluta, mentre una ammainata sgangherata, magari con danni vari, ti fa passare la voglia di usarlo.
Se te lo prepari in ormeggio, e lo issi con questo sistema, puoi metterlo dove vuoi, e se intralcia addirittura sgonfiarlo parzialmente.
Ti compri poi quelle pompe con batteria 12 volt incorporata (se non hai un 'galeone' dove stivare il tender, sono soldi assolutamene spesi bene), e qualche momento prima di ammainarlo in acqua, lo regoli alla giusta pressione. Non pensare che ci voglia tanto.
Il mio tender da 2,20 metri, lo gonfia in una manciata di secondi...
Messaggi: 22
Discussioni: 12
Registrato: Aug 2007
il tender Honda 200 cm lo stivo gonfio a prua ribaltato, pensavo di
issarlo con la drizza della randa e calarlo in acqua sporgendolo fuori dalle draglie.
come calare il FB rimane al momento ancora un mistero..
studierò qualcosa in Imarroncinichegalleggiano....
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da sara blu
Domenica ho in programma una gitarella e per la prima volta vorrei usare il tender con il fb 2.3 c.v. per arrivare su una spiaggetta.
Che consigli mi date per calare e issare il tutto in sicurezza ed
evitare di dar vita ad una comica?
grazie
b.v
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Messaggi: 1.748
Discussioni: 69
Registrato: Jul 2006
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da sara blu
il tender Honda 200 cm lo stivo gonfio a prua ribaltato, pensavo di
issarlo con la drizza della randa e calarlo in acqua sporgendolo fuori dalle draglie.
come calare il FB rimane al momento ancora un mistero..
studierò qualcosa in Imarroncinichegalleggiano....
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
il tender quanto pesa? Dall'altezza di coperta di un'Alpa 7 lo cali in mare facendolo scivolare sulle draglie e tenendolo per una cima legata all'anello di prua. Per il motore su barche come le nostre non hai molte alternative comode a quello ch eti ho detto io: il motore dovrebbe pesare una quindicina di kg, quindi lo movimenti abbastanza bene.
Messaggi: 2.803
Discussioni: 160
Registrato: Dec 2007
QUESTA ANDREBBE IN 'CONDUZIONE E MANOVRE'!
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da sara blu
il tender Honda 200 cm lo stivo gonfio a prua ribaltato, pensavo di issarlo con la drizza della randa e calarlo in acqua sporgendolo fuori dalle draglie.
come calare il FB rimane al momento ancora un mistero..
studierò qualcosa in Imarroncinichegalleggiano.... 
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Idem. Anche se io uso il carica-alto con il bozzello rinviato in modo da poterlo usare anche dal tender.
Abbi cura di proteggere lo scafo con qualcosa. Io ho sacrificato un vecchio asciugamano.....
Una seconda cima di sicurezza fissa calcolata che se tutto va' a rotoli il FB rimane appena fuori dall'acqua male non fa'..
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Io ho un tender abbastanza grande (honda da 2,70) ed uso la drizza del gennaker per farlo scendere ed issarlo a bordo sulla tuga a prua dell'albero dove ci sono gli attacchi già fatti sui tre punti per tenerlo in navigazione (quelle lunghe) capovolto.
Riguardo al motore viene installato dalla spiaggetta di poppa mettendo barca e tender poppa poppa ed io seduto sulla spiaggetta. Naturalmente il passaggio del motore dalla barca al tender è sempre assicurato da una ritenuta di sicurezza.
Nelle navigazioni brevi, una volta tolto il motore, il tender sta comodamente issato sulla spiaggetta di poppa di traverso e verticale, operazione che richiede 2 secondi
Messaggi: 5.610
Discussioni: 283
Registrato: Jan 2007
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da sara blu
fb 2.3 c.v.<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Il motore non è pesantissimo e si maneggia abbastanza bene.
Se proprio vuoi fare l'investimento (e stare tranquillo) esistono delle gruette rimuovibili tipo questa (ma anche più semplici)
http://www.elleffeshop.it/dettagli.asp?idp=452
BV
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
secondo me avete già a bordo tutto quello che serve. Per barca e motore cosi piccoli non servono tangoni o boma a far da buttafuori, basta tirarlo su con una drizza e tenerlo distante dalla murata con il mezzo marinaio. Per il motore, usare sempre uno stroppo di sicurezza legato in due punti sicuri Uno al motore, l'altro al pulpito o alle draglie, e calarlo a mano o con una drizza. Il gommone ben assicurato alla barca, perchè allungandosi per prendere il motore dal supporto farà allontanare il gommone.
Messaggi: 2.074
Discussioni: 255
Registrato: Feb 2007
Io calo e tiro su il tender a forza di braccia dalla prua sottovento, tramite la cima che ho sempre legata a prua del gommone.
Nell'issarlo, a mezza corsa, mio figlio prende la maniglia posta alla poppa del tender e mi aiuta a portarlo completamente dentro parallelo alla barca, facendo fulcro sulle draglie.
Per il fuoribordo, io lo calo con una cima di lunghezza sufficiente a raggiungere la poppa del tender, assicurata al pulpito della barca. Poi, io su che calo e mio figlio giù che guida lo spostamento del piede del FB, lo sistema e lo fissa. Procedimento contrario per la risalita. Logicamente fisso il tender alla barca di poppa.
PRO: semplicità, velocità, mi sono usciti dei bicipiti e dei pettorali che solo a 20 anni, piacere a vedere come mio figlio SA FARE!
CONTRO: mi sta uscendo l'ernia   , è molto difficile con mare formato, il fondo del tender ne ha risentito sulle draglie (mentre draglie e candeliere stanno bene).
PER IL PROSSIMO ANNO Penso di installare la drizza spi per poter poi issare con più comodità il tender; per il FB continuerò così, la gruetta non mi piace ed il peso del motorino è solo di 12 Kg. (Se-pò-ffà)
Messaggi: 6.549
Discussioni: 246
Registrato: Sep 2007
Immagine: [hide] ![[Immagine: 2009821113938_braccio-di-ferro.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Anto61/2009821113938_braccio-di-ferro.jpg) [/hide] 18,21 KB
ne mangio tanti e faccio tutto a forza di braccia
"Non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" Seneca
Messaggi: 2.074
Discussioni: 255
Registrato: Feb 2007
Messaggi: 1.937
Discussioni: 44
Registrato: Dec 2006
dopo anni di problemi e strappi alla schiena ho montato una gruetta da 150 euro. Adesso riesco a fare anche da solo. Consiglio vivamente
Messaggi: 2.074
Discussioni: 255
Registrato: Feb 2007
allora mi correggo
Se-pò-ffà ... pé mmo!
Messaggi: 335
Discussioni: 16
Registrato: Aug 2008
Tender semirigido di 2 mt, motore Mercury 3.3 - Un'imbragatura fissa sul tender a specchio di poppa ed a prua, lo varo dal ponte compreso di motore, con la drizza della trinchetta, analogamente per issarlo a bordo tutte le sere ( me ne hanno già rubato uno  ), in navigazione per spostamenti in acque protette rimane sul ponte con il motore (non posso però usare la trinchetta), altrimenti capovolto tra albero e strallo di trinchetta.
B.v.
Da bordo del Jonathan -Ilha Grande ,Brasile
|