Messaggi: 434
Discussioni: 80
Registrato: Apr 2009
Prima di tutto auguri per il nuovo anno di veleggiate emozionanti e poi una domanda: devo sostituire le viti che stringono l'alloggio della girante della pompa in oggetto, si è rovinato il taglio ed è diventato difficile smontarle. Le viti, come la pompa, sono in ottone ed il meccanico sostiene che siano difficili da trovare e mi ha consigliato di sostituirle con altre in acciaio. Io mi sono chiesto: e con le correnti galvaniche, come la mettiamo? Oppure il problema non sussiste. Saluti
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
01-01-2010, 17:10
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-01-2010, 17:31 da kermit.)
Il problema sussiste e come, in quella zona umida e salina ci possono essere corrosioni galvaniche, ma a parte questo se metti le viti in acciaio che lavorano su un materiale più tenero, come il corpo pompa che è in bronzo o ottone, rischi di rovinare la filettatura della pompa e il costo del cambio ti costerebbe molto.
Cerca presso i tuoi fornitori nautici dove sicuramente trovi le viti nuove.
Messaggi: 434
Discussioni: 80
Registrato: Apr 2009
Grazie, proverò a cercarle in ottone.
Messaggi: 76
Discussioni: 3
Registrato: Oct 2008
01-01-2010, 17:27
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-01-2010, 17:28 da brebauro.)
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
01-01-2010, 17:28
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-01-2010, 17:33 da kermit.)
Altro consiglio che ti posso dare è che visto che tali viti oltre ad evere l'intaglio sono anche a testa esagonale (chiave 6 o 7), di non usare il cacciavite per serrarle ma nemmeno una chiave classica, che se lunga rischi di serrarle troppo e rovinare testa o filetto, fatti una chiave a cacciavite espressamente deticata con la testa esagonale adatta, ed è sufficiente accostarle dolcemente poichè l'o-ring di tenuta non ha bisogno di forzare per tenere.
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Hai ragione, è che sono ancora assonnato dalla nottata in bianco, ho corretto e qualche virgola di riserva la metto anche quì ,,,,,,,


Ciao e buon 2010 anche a te
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
Altro consiglio che ti posso dare è che visto che tali viti oltre ad evere l'intaglio sono anche a testa esagonale (chiave 6 o 7), di non usare il cacciavite per serrarle ma nemmeno una chiave classica, che se lunga rischi di serrarle troppo e rovinare testa o filetto, fatti una chiave a cacciavite espressamente deticata con la testa esagonale adatta, ed è sufficiente accostarle dolcemente poichè l'o-ring di tenuta non ha bisogno di forzare per tenere.
L'ottone con acqua di mare non è l'ideale! Spero che la pompa e le viti siano in bronzo marino.
In generale viti e madrevite nello stesso materiale tendono ad ingripparsi e poi forzando si spezza la vite. Se poi la vite è in ottone 'da ferramenta' è normale che qualcuna si spezzi
Viti in acciai austenitici (
buon inox non cineserie ricche solo di piombo per facilitare la lavorabilità) non ingrippano mai sul bronzo e non hanno particolari problemi di corrosione.
Ovvio che occorre un corretto tensionamento!


Messaggi: 209
Discussioni: 3
Registrato: Jan 2009
[hide]
![[Immagine: impeller1.jpg]](http://img24.imageshack.us/img24/9941/impeller1.jpg)
[/hide]