Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
Immagine: [hide]
![[Immagine: 201012318710_DSC01798.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/ghibli4/201012318710_DSC01798.JPG)
[/hide]
31,47 KB
Ho provato i vari in commercio ma nessuno si adatta bene al profilo ovale del mio albero. Questi invece anche ipotizzando la stecca che punta, fanno in modo che tutto si scarichi sulla ruota che gira.
Il perfetto e' largo ruota ruota 2cm. Me ne hanno prestati alcuni da cercare di adattare/riparare. La riparazione si fa' a colpi di mazzetta per raddrizzarli

. Il problema e' accorciare l'asse ruote, devo trovare una soluzione per sostituire il perno che adesso e' un semplice tondino di acciaio da 4mm schiacciato ai lati, che non ho idea di come fare.
Pensavo alla peggio di filettare il tondino e bloccare il dado con la loctite, dovrebbe resistere alla rotazione indotta.
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
Sembrano i pattini a rotelle di mia cuggina!!!

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
Messaggi: 209
Discussioni: 3
Registrato: Jan 2009
Citazione:Messaggio di ghibli4
Immagine: [hide]
[/hide] 31,47 KB
Ho provato i vari in commercio ma nessuno si adatta bene al profilo ovale del mio albero. Questi invece anche ipotizzando la stecca che punta, fanno in modo che tutto si scarichi sulla ruota che gira.
Il perfetto e' largo ruota ruota 2cm. Me ne hanno prestati alcuni da cercare di adattare/riparare. La riparazione si fa' a colpi di mazzetta per raddrizzarli
. Il problema e' accorciare l'asse ruote, devo trovare una soluzione per sostituire il perno che adesso e' un semplice tondino di acciaio da 4mm schiacciato ai lati, che non ho idea di come fare.
Pensavo alla peggio di filettare il tondino e bloccare il dado con la loctite, dovrebbe resistere alla rotazione indotta.
Scusa Ghibli ma se ho capito devi (ri)costruire una mezza dozzina di carrelli?
E prendere una bacchetta di nailon o teflon da tagliare con le facce esattamente parallele, forare e accoppiare a due dischi, ottenuti da lastra teflon/nailon a loro volta forati?
Poi unire con barra inox filettata che può essere martellata piatta ad un estremo (io comunque ci metterei una rondella inox tra testa della barra e disco di teflon) e bloccata dall'altro mediante dado anri sfilamento (quelli con la rondellina blu/azzurra).
O no?
Messaggi: 387
Discussioni: 9
Registrato: Apr 2009
macchinina Mattel prototipo anni 50?
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
barra di acciaio a misura forata e coppiglia grazie
ciao, Carlo
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 209
Discussioni: 3
Registrato: Jan 2009
Citazione:mckewoy ha scritto:
barra di acciaio a misura forata e coppiglia grazie
ciao, Carlo
Coppiglia bucare vela? O no?
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
no!! che hai capito?? per reggere le ruote che non si sfilino. coppiglia piu piccola di diametro ruota niente bucare vela. o no??, se proprio hai timore metti anellino
ciao, Carlo
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Prova a telefonare alla Tecnosail a . me li ...
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
In realta' ne devo martellare solo due. gli altri sono solo da accorciare asse ruota.
Sono dei rudgerson vecchissimo modello, ho poi trovato foto in internet.
Non male l'idea della coppiglia, ma preferisco rifilettare
Messaggi: 165
Discussioni: 6
Registrato: Oct 2004
Sembrano uguali a quelli che avevo sulla randa del mio vecchio Comet 1000 e forse ne ho ancora un paio.
Oggi vado in barca e li cerco.
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Se vuoi, nel fondo di un cassetto me ne sono avanzati tre.
Ciao
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
Citazione:albert ha scritto:
Se vuoi, nel fondo di un cassetto me ne sono avanzati tre.
Azz vorrei dire comprati, passo in settimana!!! ma ma

come la metto poi con la mia coscienza visto che la randa me la fa' un tuo concorrente. Non sarebbe corretto e' giusto che ne possa beneficiare un tuo cliente, come io per due beneficio dal mio velaio.
Grazie mille lo stesso.
Messaggi: 165
Discussioni: 6
Registrato: Oct 2004
Ne ho trovato uno solo e se vuoi e` a tua disposizione.
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
25-01-2010, 21:56
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-01-2010, 21:59 da albert.)
Messaggi: 5.610
Discussioni: 283
Registrato: Jan 2007
Citazione:albert ha scritto:
invece penso solo: 'peggio per loro'
1000 punti


BV
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
Citazione:albert ha scritto:
.....sapevo che hai fatto la randa altrove....
A questo punto visto che veramente mi servono, con i tuoi e quello di Sunfizz faccio giusto 6 e mi lancio in lavori manuali solo per avere un backup. Non posso non accettare.
Ti mando un MP per mettermi d'accordo su quando passare da te.
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Citazione:ghibli4 ha scritto:
Citazione:albert ha scritto:
.....sapevo che hai fatto la randa altrove....
A questo punto visto che veramente mi servono, con i tuoi e quello di Sunfizz faccio giusto 6 e mi lancio in lavori manuali solo per avere un backup. Non posso non accettare.
Ti mando un MP per mettermi d'accordo su quando passare da te.
Meglio una mail, che è sicuro che la vedo.
Ciao
Messaggi: 3.308
Discussioni: 89
Registrato: Nov 2008
la classe non è acqua

... ma vino e di quello buono

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
Devo fare un pubblico ringraziamento ad Albert.
Scorsa settimana grazie ai suoi carelli, piu' quelli che avevo ho potuto finalmente provare la randa nuova. Purtroppo in ormeggio e con un po' vento dal giardinetto.
Va su e giu' perfettamente.
Ancora grazie, ti ripensero' appena riusciro' a rimettere la barca in acqua e provare come si deve.