Batterie
#1
Leggendo le caratteristiche tecniche della barca in arrivo, (Dufour 34 ), ho letto che è dotata di due batterie da 75 A.
Vi sembrano sufficienti?
Ammesso che lo siano, che sistemi di controllo delle batterie, normalmente, ci sono e quali, secondo voi, vanno aggiunti? Ho sentito da un mio amico che ha inserito un misuratore di corrente erogata, e altre diavolerie simili. Sono proprio necessari questi accorgimenti? Voi che mi consigliate?
Grazie
Cita messaggio
#2
Citazione:Messaggio di Alessandro22
Leggendo le caratteristiche tecniche della barca in arrivo, (Dufour 34 ), ho letto che è dotata di due batterie da 75 A.
Vi sembrano sufficienti?
Ammesso che lo siano, che sistemi di controllo delle batterie, normalmente, ci sono e quali, secondo voi, vanno aggiunti? Ho sentito da un mio amico che ha inserito un misuratore di corrente erogata, e altre diavolerie simili. Sono proprio necessari questi accorgimenti? Voi che mi consigliate?
Grazie

Olre che della dimensione delle batterie preoccupati di che tipo sono e del sistema di ricarica, fai innanzitutto una stima dei consumi e considera il tipo di navigazione previsto etc.

Comprati un libro, ad esempio Zerbinati, Lavori a Bordo, e trovi tutto quello che ti serve.

Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#3
il mio dufour 36 aveva 2 normali batterie da 75 A. la servizi è durata 6 anni. la motore 7 anni. sempre fatto rada circa 30 giorni l'anno. le ho sostituite con 2 da 80 A più una di rispetto che tengo in carica a rotazione. c'è un normale ripartitore di carica e un voltmetro. per la maggior parte delle esigenze penso possano bastare. io le controllo anche con un tester digitale.
Cita messaggio
#4
Invio una domanda a Scarabocchio: come hai fatto a mantenerle in vita così a lungo? Le lasci in carica tutto l'inverno o le sbarchi? Le mie, ho un Dufour 455 G L hanno durato la metà (Sig!!!!!) e ogni persona a cui chiesto consiglio mi ha dato un consiglio diverso. Ciao e Grazie.

Cita messaggio
#5
Citazione:lunatico ha scritto:
Invio una domanda a Scarabocchio: come hai fatto a mantenerle in vita così a lungo? Le lasci in carica tutto l'inverno o le sbarchi? Le mie, ho un Dufour 455 G L hanno durato la metà (Sig!!!!!) e ogni persona a cui chiesto consiglio mi ha dato un consiglio diverso. Ciao e Grazie.

le lascio in barca e durante l'inverno le metto in carica una volta ogni 15-20 giorni. nient'altro, salvo evitare di scaricarle troppo con salpancora, frigo o altre utenze. è vero che a genova la temperatura invernale è più alta rispetto ad altre zone del nord. questo può influire.
Cita messaggio
#6
Il mio Dufour 41 veniva consegnato con una batteria da 80Ah per l'avviamento motore e due da 110Ah per i servizi. Sono durate 4o5 anni poi le ho sostituite anche se ancora funzionanti ma con decadimento apprezzabile della durata. Essendo un energivoro sprecone, ho aggiunto un secondo gruppo di 2x110Ah di supporto per i servizi che ti tolgono ogni pensiero circa i consumi.
Cita messaggio
#7
Citazione:Messaggio di Alessandro22
Leggendo le caratteristiche tecniche della barca in arrivo, (Dufour 34 ), ho letto che è dotata di due batterie da 75 A.
Vi sembrano sufficienti?
Ammesso che lo siano, che sistemi di controllo delle batterie, normalmente, ci sono e quali, secondo voi, vanno aggiunti? Ho sentito da un mio amico che ha inserito un misuratore di corrente erogata, e altre diavolerie simili. Sono proprio necessari questi accorgimenti? Voi che mi consigliate?
Grazie

sulle batterie sono stati scritti tanti di interventi, uno più uno meno,poco male. delle tue batterie da 75 ne potrai usare il 40%, quindi 60 amp prima che si sciupino, in soldoni 12 ore continuate di frigo. io uso batterie agm che oltre ad essere sigillate hanno una resa più alta di quelle al piombo e una autoscarica molto più bassa. tieni presente che io sui miei trattori in campagna esposti al freddo ,uso batterie optima, e il motore mi parte senza problemi anche dopo mesi di sosta. il vantaggio delle batterie agm è che non devi fare rabbocchi con conseguente perdita di acido. tieni le tue batterie se sono nuove, e magari tieni di riserva una optima che la puoi usare per un avviamento di emergenza.
Cita messaggio
#8
Citazione:Messaggio di Alessandro22
Leggendo le caratteristiche tecniche della barca in arrivo, (Dufour 34 ), ho letto che è dotata di due batterie da 75 A.
Vi sembrano sufficienti?
Ammesso che lo siano, che sistemi di controllo delle batterie, normalmente, ci sono e quali, secondo voi, vanno aggiunti? Ho sentito da un mio amico che ha inserito un misuratore di corrente erogata, e altre diavolerie simili. Sono proprio necessari questi accorgimenti? Voi che mi consigliate?
Grazie

Con barca simile e uso crocieristico noi, attenti nei consumi e restii ad accendere il motore, con due batterie (75+100) avevamo difficoltà.
Per il motore quella da 75 Ah basta e avanza, il problema sono i servizi.
Risolto con due AGM Exide da 90 Ah l'una comprate identiche, messe 24 ore sotto carica da caricatore elettronico e poi collegate in parallelo.
Il tutto gestito da un regolatore intelligente che ottimizza la ricarica da alternatore.
Complimenti per la barca

matteo
Cita messaggio
#9
Citazione:Scarabocchio ha scritto:
Citazione:lunatico ha scritto:
Invio una domanda a Scarabocchio: come hai fatto a mantenerle in vita così a lungo? Le lasci in carica tutto l'inverno o le sbarchi? Le mie, ho un Dufour 455 G L hanno durato la metà (Sig!!!!!) e ogni persona a cui chiesto consiglio mi ha dato un consiglio diverso. Ciao e Grazie.

le lascio in barca e durante l'inverno le metto in carica una volta ogni 15-20 giorni. nient'altro, salvo evitare di scaricarle troppo con salpancora, frigo o altre utenze. è vero che a genova la temperatura invernale è più alta rispetto ad altre zone del nord. questo può influire.

si influisce ma negativamente; più la temperatura è elevata più si innesca il fenomeno dell'autoscarica; con le pb-ca una temperatura vicina al congelamento riduce l'autoscarica quasi a zero
Cita messaggio
#10
Citazione:Messaggio di Alessandro22
Leggendo le caratteristiche tecniche della barca in arrivo, (Dufour 34 ), ho letto che è dotata di due batterie da 75 A.Vi sembrano sufficienti?
Ammesso che lo siano, che sistemi di controllo delle batterie, normalmente, ci sono e quali, secondo voi, vanno aggiunti? Ho sentito da un mio amico che ha inserito un misuratore di corrente erogata, e altre diavolerie simili. Sono proprio necessari questi accorgimenti? Voi che mi consigliate?
Grazie

Secondo me dovresti aggiungerne un'altra in modo da averne 2x75 per i servizi e 1X75 per il motore.
Non è tantissimo ma sarebbe già adeguato alla dimensione della barca.(credo sia già predisposta per la 3° batteria quindi non sarebbe cosa complicata da eseguire)

Come strumenti dovrebbe già esserci il voltmetro se vuoi renderla ancora più completa puoi mettere un amperometro,vedi tu.

BV
Cita messaggio
#11
Si è parlato molto in altri 3d di uno strumento della NASA Marine ciamato BM-1, l'ho comprato e devo dire di essere molto soddisfatto, ti dice A, V, Ah consumati o caricati e ti calcola una stima di carica delle batterie. Io l'ho preso insieme a batterie nuove per i servizi (2x120), credo possa essere molto utile anche con batterie vecchie. Occhio che funziona solo per un singolo pacco batterie (o servizi o motore).
Con le batterie nuove (2x120Ah AGM) faccio almeno 24h prima di ricaricare, tenendo frigo sempre acceso, senza alcuna luce al led (che sostituirò subito prima dell prossime vacanze), sempre con luci di fonda/via accese e senza badare troppo al risparmio. Credo, ma non ne sono sicuro, che potrei anche allungare i tempi, in ogni modo allungherei anche i tempi di ricarica.

BV


Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Frigorifero e batterie kitegorico 52 8.366 25-07-2023, 12:52
Ultimo messaggio: kitegorico
  Spostamento batterie Nanni64 18 3.355 12-06-2020, 08:42
Ultimo messaggio: Nanni64
  Fissaggio batterie ... cosa consigliate? Wakser 16 4.961 23-05-2018, 21:40
Ultimo messaggio: Wakser
  Pannello solare e batterie scariche. Franc 23 6.075 09-10-2017, 13:05
Ultimo messaggio: Franc
  Vano batterie alby64 8 4.966 05-11-2014, 23:19
Ultimo messaggio: Luciano53
  liquido .? riccardot5765 10 6.924 01-09-2013, 14:34
Ultimo messaggio: riccardot5765
  Tensione batterie dottortoni 9 2.873 02-07-2012, 22:04
Ultimo messaggio: irruenza
  CONTENITORE INOX BATTERIE SERVIZI zio 22 5.933 30-04-2012, 03:30
Ultimo messaggio: zio
  Batterie Giabot 9 3.833 12-01-2012, 03:46
Ultimo messaggio: Giabot
Question batterie ...separate o no andri2bajo 41 8.509 14-10-2010, 21:54
Ultimo messaggio: cicciopettola

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: