Messaggi: 77
Discussioni: 7
Registrato: Mar 2005
Ciao a tutti,
sull'alpa 38 che abbiamo comperato abbiamo dovuto rifare la base in legno e la piastra in acciaio dove si posa l'albero passante (è armata a sloop).
ora,
abbiamo rialberato e centrato l'albero nella scassa passante con dei tamponi di gomma e misurando dalla testa all'attacco delle lande, la differenza tra i due lati è minima(1,2 mm su 14metri ca) e ci sembrava un buon risultato,
guardando però la base dell'albero si vede che la posizione non è quella precedente, il fondo dell'albero è visibilmente(3 cm) spostato a sinistra.
detto questo, voi come e cosa fareste?
se cerco di mettere in centro la base(diciamo a dx per 20mm), la testa d'albero dovrebbe spostarsi a sn di 20mm x 6=120mm[:109]
( 1:6 e il rapporto tra sotto e sopracoperta dell'albero)
premetto che le misure sono state prese con una corda metrica agganciata a un carrello della randa tirata in testa, visto che le drizze escono a dx e sn rispetto alla rotaia.
qlc mi sa suggerire un metodo da seguire? in sostanza, voi da dove comincereste?
grazie in anticipo
ca
Messaggi: 1.527
Discussioni: 83
Registrato: Aug 2008
''guardando però la base dell'albero si vede che la posizione non è quella precedente, il fondo dell'albero è visibilmente(3 cm) spostato a sinistra.''
ma potrebbe essere prorio adesso al centro e magari era non centrata prima soprattutto se in passato qualcuno ha cambiato la base . ho avuto lo stesso . un tubo dritto, lungo circa 5 m, ho preso la distanza uguale all'interno del buco della mastra (per esempio 2 cm per parte) poi ho cercato di trovare la giusta inclinazione del tubo rispetto allo scafo e di conseguenza il posto della base in metallo... alla fine dopo aver messo su l'albero ho ri-controllato con le drizze in testa d'albero
Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
Io, questo punto, misurerei tutto.
Distanza TA lande (anche prua e poppa), distanza scasse lande, distanza piastra lande, distanza tra lande (soprattutto prua da landa di dritta e prua landa di sinistra) e lunghezze delle crocette.
Se la barca è in secca anche distanza con il bulbo.
Con questo penso avresti un quadro preciso della situazione e potrai decidere il da farsi.
Messaggi: 1.934
Discussioni: 106
Registrato: Oct 2009
senza vedere si fa fatica a dare una soluzione univoca.
A senso, io posizionerei il piede dell'albero in posizione corretta, regolerei la testa basandomi sulle lande delle sartie ed altri punti fissi (equidistanza) ; a questo punto il passaggio in mastra non sarà al centro, me ne fregherei , tanto quello è lo scopo del foro più grande dell'albero.
Daltronde non si può pretendere che 'l'insieme ' sia preciso e simmetrico.
detto così sembra facile...............................
Messaggi: 653
Discussioni: 44
Registrato: Mar 2010
09-04-2010, 03:04
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-04-2010, 03:18 da MaurizioLaCamoma.)
io inizierei sicuramente centrando la base dell'albero, poi centrerei la testa per renderlo assolutamente verticale e poi la mastra la sistemo 'come chiama'
Messaggi: 930
Discussioni: 19
Registrato: Aug 2007
[quote]Messaggio di ljs
Ciao a tutti,
misurando dalla testa all'attacco delle lande, la differenza tra i due lati è minima( 1,2 mm su 14metri ca)
========================================================
1,2mm 
misurato come minimo metrella metallica
o con calibro gigante ??
bv
Messaggi: 77
Discussioni: 7
Registrato: Mar 2005
intanto grazie a tutti,
mi sembra di capire che e meglio cominciare dal basso quindi,
farò così:
mollo tutto - centro la base albero( crick idraulico tra l'albero e il sostegno del pagliolo resinato allo scafo.
verifico l'ortogonalità delle crocette
metto a segno le sartie basse
metto a segno le sartie alte
sperem, settimana prossima proviamo poi vi dirò
ciao
ca
Messaggi: 77
Discussioni: 7
Registrato: Mar 2005
Messaggi: 1.527
Discussioni: 83
Registrato: Aug 2008
ljs ha scritto: 'mi sembra di capire che e meglio cominciare dal basso .ò così:mollo tutto [. la base albero'
ma non era proprio quello il problema oppure ho capito male?
Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
In effetti il problema di base sembra essere stato che una facendo il lavoro di sostituzione della piastra nessuno si sia preoccupato di creare dei riferimenti di mezzeria (senza neanche controllare che la situazione pre-lavoro fosse corretta).
Da quello che ho capito la procedura corretta sarebbe stata di creare i riferimenti di centraggio (rispetto alle lande) della scassa, per posare l'albero correttamente in fase di alberamento, e poi lavorare con le sartie.
Qui il posizionamento scassa non è stato seguito / misurato, quindi ci si chiede quale fosse quello giusto.
Messaggi: 1.527
Discussioni: 83
Registrato: Aug 2008
quoto clavy ....inoltre se ci si fida della simmetricità della coperta, si può partire dal centro del buco della mastra, assieme all'inclinazione dell'albero (o di un tubo) perfettamente ortogonale con lo scafo, per determinare il punto in cui l'albero dovrebbe poggiare...
Messaggi: 77
Discussioni: 7
Registrato: Mar 2005
allora,
l'albero me lo ha montato il cantiere, ma io non c'ero, era la terza volta che rimandavano e non sono potuto andare,abito a vr e la barca è a grosseto,
diciamo che lo ho trovato così 
la piastra e la base( che ho cercato di ricostruire esattamente dove era) non sono fisse, ma hanno un piccolo registro nei due sensi,
bene, ora è tutto a sn a fine registro, ma misurando testa-landa sembra centrato.
da qui il dubbio[  
anche perchè riguardando bene una crocetta(la dx) non sembra perpendicolare e la barca sbanda un po a dx.
forse la domanda corretta doveva essere:
se non riesco a mettere tutto a segno( base , mastra , crocette, testa) cosa è meno importante? cosa lascereste non a segno?
Ca
Messaggi: 1.527
Discussioni: 83
Registrato: Aug 2008
secondo me: le crocette devono essere simmetriche rispetto all'albero (con l'angolo giusto), la testa deve avere stessa distanza dalle lande ma con albero 'dritto' rispetto allo scafo....
le barche vecchie (non so le nuove) hanno spesso asimmetrie
Messaggi: 3.997
Discussioni: 106
Registrato: Nov 2005
Citazione:wind e sea ha scritto:
le barche vecchie (non so le nuove) hanno spesso asimmetrie
La settimana scorsa un rigger è salito sulla mia barca (2 anni, comprata nuova) per un controllo/regolazione generale, in occasione del fatto che dobbiamo sostituire il belin.
La prima cosa che ha fatto è misurare la centratura trasversale dell'albero (passante) a livello della mastra in coperta: 1 cm più a dx.
Dice che va abbastanza bene ed è piuttosto normale. Ha visto barche nuove di blasonato cantiere con 3, 5, 6 e anche 12 cm di differenza...
Messaggi: 1.527
Discussioni: 83
Registrato: Aug 2008
CAVOLO :. da aprire una bella discusssione
Messaggi: 930
Discussioni: 19
Registrato: Aug 2007
13-04-2010, 21:12
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-04-2010, 21:16 da ale07.)
Citazione:matteo ha scritto:
Citazione:wind e sea ha scritto:
le barche vecchie (non so le nuove) hanno spesso asimmetrie
La settimana scorsa un rigger è salito sulla mia barca (2 anni, comprata nuova) per un controllo/regolazione generale, in occasione del fatto che dobbiamo sostituire il belin.
La prima cosa che ha fatto è misurare la centratura trasversale dell'albero (passante) a livello della mastra in coperta: 1 cm più a dx.
Dice che va abbastanza bene ed è piuttosto normale. Ha visto barche nuove di blasonato cantiere con 3, 5, 6 e anche 12 cm di differenza...
infatti personalmente resto un po scettico  a ri guardo della differenza rilevata pari a 1-2 millimetri  
ammesso che la misura effettuata sia esente da errori ( flessibilità del metro ) presenza di vento, mi chiedo inoltre se è stata ulizzata la drizza per issare il metro opure un garroccio eliminando le possibilità di assimetria della puleggia in testa
ammesso questo IMHO, bisogna rilevare la differenza DX e SX in più punti e eventualmente ( lande. falchetta, parti varie ) ''fare una sorta media''
perchè se pure ci troviamo su una barca ''perfetta'' sempre di barche si tratta e 2 millimetri su una distanza di 14 metri ... forse in coppa america .. forse ....
ciao bv
Messaggi: 77
Discussioni: 7
Registrato: Mar 2005
Ciao a tutti,
Matteo, quindi l'ultima cosa da centrare è il passaggio sul ponte
in effetti.....
non scarica niente lì.
fino al prossimo fine settimana non riesco ad andare, poi provo a spostare la base e a centrare le crocette
vedremo i risultati.
Ale07, ho scritto (ben due volte millimetri  ) ma intendo uno o due centimetri che su 14 metri mi sembravano ragionevoli, tra vento e corda metrica da discount.
ciao
CA
Messaggi: 930
Discussioni: 19
Registrato: Aug 2007
allora chiedo venia  non avevo capito fossero tutti cm
quindi tutto ok pienamente d'accordo ( anche il mezzo cm) si apprezza tranquillamente
bv
|