deco deck chi lo conosce?
#1
Salve a . lo stato pietoso della nostra coperta ...sono sepre alla ricerca di dritte sul da . leggevo su bolina la pubblicita' di questo . ne sa qualcosa?
dicono: moncomponente
si da con rullo o pennello
e' una vernice a base gommosa
antiscivolo
srebbe il massimo ma tra la realta' e la pubblicita' di solito c e' la stessa differenza che c e' tra il dire e il fare...

chi sa qualcosa a proposito di questo deco deck ....ci fa sapere?grazie a tutti
buonvento!
Cita messaggio
#2
Io uso il Decoolay della Cecchi è acrilica all'acqua e si da a rullo.
Dura due-tre anni ed è un ottimo antisdrucciolo.
Cita messaggio
#3
non conosco personalmente il decoceck, ma so che ha preso il posto del decolay, fuori produzione e sempre della Cecchi. Un mio amico ADV (Arlecchino), sta usando il decodeck per rifare la coperta del suo muscadet (che gli ho venduto io...), a mio avviso sembra un buon prodotto, non è una meraviglia di finitura per le parti 'belle', ma come calpestio sembra davvero buona.
BV
Cita messaggio
#4
grazie!!
Cita messaggio
#5
Sembra una buona vernice ma ti devi fare il colore da solo perché esiste solo il bianco puro e il grigio. I pigmeti usati devono essere del minor quantitativo possibile perché il prodotto non è colorabile ed è quindi soggetto a denaturazione delle caratteristiche tecniche se si aggiungono altri elementi. Le prime due mani le puoi anche dare a pennello poi se preferisci usi solo il rullo, va bene uguale. Io ho dato cinque mani. Le ultime due con l'antisdrucciolo, che ho dosato io stesso, e le ho allungate molto con acqua. Faceva molto caldo quel giorno! Il risultato, beh, te lo ha già detto il mio amico Moscato. Ti consiglio di allungare un pochino anche le prime due mani ma poco però, giusto per ammorbidire la vernice che più fa caldo e più diventa dura da stendere. Ti ricordo che va mescolata spesso perché il colorante e l'acqua tendono a separarsi. Prima di dirti che ho fatto un buon acquisto devo aspettare almeno una stagione. Occhio quando togli il nastro di rifinitura, sono punti delicati. La vernice si incolla con il nastro e si trascina via la vernice intorno. In questo caso ti consiglio di usare un trincetto ( anche detto taglierino). Spero sia suficiente come risposta.

Ciao

Arlecchino

Cristian
Cita messaggio
#6
c'è un offerta su nautikmarket
kiwi grip

da una prima letta mi sembra un buon prodotto
Cita messaggio
#7
su bolina mi pare di aver letto di un prodotto bi-componente della cecchi, gommoso, che può essere utilizzato anche per riparare i . interesserebbe proprio per questo ultimo utilizzo
Cita messaggio
#8
Citazione:wind e sea ha scritto:
su bolina mi pare di aver letto di un prodotto bi-componente della cecchi, gommoso, che può essere utilizzato anche per riparare i . interesserebbe proprio per questo ultimo utilizzo
é la Deco-deck in questione, pare sia adatta anche per questo scopo
Cita messaggio
#9
Citazione:arlecchino ha scritto:
Sembra una buona vernice ma ti devi fare il colore da solo perché esiste solo il bianco puro e il grigio. I pigmeti usati devono essere del minor quantitativo possibile perché il prodotto non è colorabile ed è quindi soggetto a denaturazione delle caratteristiche tecniche se si aggiungono altri elementi. Le prime due mani le puoi anche dare a pennello poi se preferisci usi solo il rullo, va bene uguale. Io ho dato cinque mani. Le ultime due con l'antisdrucciolo, che ho dosato io stesso, e le ho allungate molto con acqua. Faceva molto caldo quel giorno! Il risultato, beh, te lo ha già detto il mio amico Moscato. Ti consiglio di allungare un pochino anche le prime due mani ma poco però, giusto per ammorbidire la vernice che più fa caldo e più diventa dura da stendere. Ti ricordo che va mescolata spesso perché il colorante e l'acqua tendono a separarsi. Prima di dirti che ho fatto un buon acquisto devo aspettare almeno una stagione. Occhio quando togli il nastro di rifinitura, sono punti delicati. La vernice si incolla con il nastro e si trascina via la vernice intorno. In questo caso ti consiglio di usare un trincetto ( anche detto taglierino). Spero sia suficiente come risposta.

Ciao

Arlecchino

Cristian
Se non ricordo male, Cecchi consiglia un nastro 3M, caro, che evita quel problema.
Cita messaggio
#10
deco deck,ho letto anche io qlc ma rende la superfice anche impermeabile?
Cita messaggio
#11
ciao a tutti sono nuovo e quidi ne approfitto per un saluto generaleBlush sempre in merito al deco, ha bisogno di antisdruccio? o l'impronta de rullo basta e poi che mi consigliate per le vie di fuga cioè dove non c'è e non vorrei mettere una vernice gommosa??
Cita messaggio
#12
no è già antisdrucciolo di suo...

ne parlavamo anche qui in questo thread:

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=49871
Cita messaggio
#13
Citazione:arlecchino ha scritto:
Sembra una buona vernice ma ti devi fare il colore da solo perché esiste solo il bianco puro e il grigio. I pigmeti usati devono essere del minor quantitativo possibile perché il prodotto non è colorabile ed è quindi soggetto a denaturazione delle caratteristiche tecniche se si aggiungono altri elementi. Le prime due mani le puoi anche dare a pennello poi se preferisci usi solo il rullo, va bene uguale. Io ho dato cinque mani. Le ultime due con l'antisdrucciolo, che ho dosato io stesso, e le ho allungate molto con acqua. Faceva molto caldo quel giorno! Il risultato, beh, te lo ha già detto il mio amico Moscato. Ti consiglio di allungare un pochino anche le prime due mani ma poco però, giusto per ammorbidire la vernice che più fa caldo e più diventa dura da stendere. Ti ricordo che va mescolata spesso perché il colorante e l'acqua tendono a separarsi. Prima di dirti che ho fatto un buon acquisto devo aspettare almeno una stagione. Occhio quando togli il nastro di rifinitura, sono punti delicati. La vernice si incolla con il nastro e si trascina via la vernice intorno. In questo caso ti consiglio di usare un trincetto ( anche detto taglierino). Spero sia suficiente come risposta.

Ciao

Arlecchino

Cristian

Qualche foto?

BV
Cita messaggio
#14
ho fatto una prova sulla seduta del . sono . cosa positiva e' la facilita' di . monocomponente e' una passeggiata ( col nastro di cui parla montecelio...) purtroppo pero' da 2 . . che rispetto alla mia barca beige e' un belin in un occhio e la sua .' gommoso e si sporca subito inoltre non riesco a pulirlo neppure con l idropulitrice . lavoro poco . secondo me!
Ciax a tutti!
Cita messaggio
#15
Grande Bali armatore alpinista Wink
In merito non spendo parola, comunque riguardo al nastro mi sento di quotare montecè.
Ma la tua non ha già una copertura antisdruciolo? Scusa ma non ho voglia di cercare e riaprire il tuo vecchio thread.
Alegar Cool
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#16
Allora alla fine visto lo stato pietoso della mia coperta ...( e visto che comunque mi era rimasto il . deciso di rifarmi almeno tutto il pozzetto...
1) il nastro di Montecelio m3 e' l ideale! ( daltronde ormai ho una certezza il sopracitato (Montecelio) e' una garanzia assoluta!!!)
2) il prodotto come gia detto e' comodo essendo monocomponente...
3) e' bianco . per non sporcarsi col solo . a questo da quello che ho capito si puo' ovviare o col grigio o con qualche colorante ( o aggiungo io mischiando magari 3 parti di bianco con uno di grigio cosi' si evita la ' scomposizione dei pigmenti colorati )
4) ne occorre molto per coprire . 3/4 mani con pennello ancora si vede in rilievo ilo stampo originale ( precedentemente carteggioato)
5) essendo gommoso si sporca facilmente
6) col rullo in spugna ( con la grana piu' grossa che . me non e' abbastanza bucciato ...funziona come grip perche' gommoso ma la superfice di per se non e' tanto . che comunque se fosse stato piu' bucciato ci sarebbe stato il rischio che impuntandosi con le scarpe si potesse distaccare....

insomma se vedete un comet 1000 di . con un pozzetto bianco splendente ...sono io!!


Ciax a tutti vado a fare cambio olio e filtro!!!!
Cita messaggio
#17
Citazione:Bali ha scritto:
...e si sporca subito inoltre non riesco a pulirlo neppure con l idropulitrice . lavoro poco . secondo me!
Ciax a tutti!

devi carteggiare leggermente e dare un paio di mani di Deco Deck trasparente, allora diventa più liscia e lavabile.

ciao
Cita messaggio
#18
il decodek ora lo fanno anche trasparente, comprato ma non ancora messo per mancanza di tempo Smile
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  CAPT.TOLLEY'S chi conosce questo sigillnte nautico? GARIBALDI 8 2.330 07-11-2021, 15:11
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Utilizzo collante MS Deck Caulking H Guido_Elan33 2 1.647 17-04-2019, 16:42
Ultimo messaggio: Guido_Elan33
  Sun deck - lusso sfrenato in pozzetto crafter 25 6.372 18-04-2018, 18:43
Ultimo messaggio: crafter
  Coperta: Deco Deck + Kiwigrip? andream 6 4.923 02-05-2017, 16:41
Ultimo messaggio: andream
  Antivegetativa Hempel Globic 9000: chi la conosce? Palmitos way 1 4.000 20-04-2017, 08:33
Ultimo messaggio: Palmitos way
  Chi conosce la timoneria del bavaria 37 preciso è senza frenelli vixen 3 2.449 17-04-2017, 21:27
Ultimo messaggio: tonino1
  Deco Deck di Cecchi Gustavo (nuova formula) andream 0 3.600 21-03-2017, 15:20
Ultimo messaggio: andream
  Cecchi Deco-deck andream 2 3.274 13-11-2014, 17:46
Ultimo messaggio: andream
  Qualcuno conosce questo Forno? megalodon 8 3.534 06-06-2014, 18:20
Ultimo messaggio: megalodon
  Chi conosce WD40 sgiulio 28 8.385 18-07-2013, 21:31
Ultimo messaggio: Klaus

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)