Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
Citazione:nonnopeppe ha scritto:
Ciao Marò, come vanno i lavori?
....
Ciao!
Questa settimana hanno finito la coperta.
Lunedì cambia cantiere per i ritocchi alla verniciatura, rimontaggio timone e tughetta, lucidatura opera morta, scritte, rialberatura e poi, finalmente, dopo 9 mesi esatti, una valangata di euri e oltre 30'000 km di autostrada, va in acqua!
Ormai mi sono talmente abituato ad averla a secco che mi sento quasi sconcertato a pensarla in acqua. 
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 142
Discussioni: 5
Registrato: Apr 2008
[quote]Proust2000 ha scritto:
tester alla mano controllare tutto, vuol dire che non lavoravano e che ha lavorato qualcos'altro.
Qualcuno sà come come utilizzare il tester per tali misurazioni?
che tensioni massime sono ammissibili sui singoli punti?
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Citazione:wind e sea ha scritto:
x Kermit omandi per favore a questo tuo amico se usa lasciare spesso la corrente di Imarroncinichegalleggiano.... attaccata?
ho chiesto ....no non lascia sempre . altri vicino lo fanno...
Credo che non sia stato sincero, anche lui insieme ai vicini lo fa
Messaggi: 3.889
Discussioni: 283
Registrato: Jul 2007
Citazione:nonnopeppe ha scritto:
Il mio cantiere che mi ha sostituito oggi una presa a mare, dietro la mia richiesta di sostituire la stessa con una di bronzo, mi ha assicurato che quelle di ottone sono certificate dal Rina e che quelle di bronzo sono più deboli.
Risultato: la sostituzione è stata fatta con una presa a mare di ottone.
Chi è il 'possessore' della 'verità'?
sicuramente si era finito i passascafi di bronzo e avvanzati quelli di ottone ...
ciao
Sanza armatura, sanza paura, sanza calzari, sanza denari, sanza la brocca, sanza pagnocca, sanza la mappa, sanza la pappa...
Messaggi: 1.527
Discussioni: 83
Registrato: Aug 2008
kermit:'Credo che non sia stato sincero, anche lui insieme ai vicini lo fa'....
non ho dubbi su quello che mi è stato riferito da un . probabilmente per i fenomeni di corrosione dei passascafi, che comunque erano in ottone, ci sono più cause o concause
Messaggi: 1.777
Discussioni: 19
Registrato: Mar 2007
I passascafi in commercio sono tutti in ottone, e vanno, anzi andrebbero sostituiti ogni 5 anni circa.
Quelli in bronzo sono praticamente spariti dal commercio, come le viti in Everdur e altri prodotti in lega di bronzo, per il semplice motivo che duravano troppo!
Qualcosa si può ancora reperire su specifica ordinazione, perchè nessuno tiene in magazzino passascafi in bronzo.
Quelli in acciaio sono .!
Messaggi: 1.275
Discussioni: 34
Registrato: Mar 2010
Citazione:Estrovelico ha scritto:
I passascafi in commercio sono tutti in ottone, e vanno, anzi andrebbero sostituiti ogni 5 anni circa.
Quelli in bronzo sono praticamente spariti dal commercio, come le viti in Everdur e altri prodotti in lega di bronzo, per il semplice motivo che duravano troppo!
Qualcosa si può ancora reperire su specifica ordinazione, perchè nessuno tiene in magazzino passascafi in bronzo.
Quelli in acciaio sono .!
mi dispiace contraddirti, i negozi specializzati anche vicino a casa tua sono pieni di passascafi in bronzo e sono eterni.
Un'altra informazione il plasticone Bavaria ha i passascafi in bronzo di serie!
At salut
Messaggi: 1.261
Discussioni: 164
Registrato: Oct 2008
comprato i passascafi in bronzo in UK, in italia non li trovavo  ....
non sono però daccordo sul fatto di non mettere a massa tutte le prese a mare della barca e collegarle ad uno zinco.....
la mia made UK nel 1987 aveva i passascafi in bronzo ancora originali e quando li ho cambiati erano . collegati a .à solo una foma di scaramanzia?
Messaggi: 1.275
Discussioni: 34
Registrato: Mar 2010
io non so dove hai cercato le prese a mare in Italia, i magazzino vicino al marina di Cesenatico (non è tanto grande) le ha, e se non ha la misura la fa arrivare.
Ha perfino i filtri dell'acqua in bronzo!
E' chiaro che devi andare da un magazzino serio di forniture navali, non da un idraulico o da un negozio di accessori.
Per il collegamento, forse siamo nel classico problema dove ci sono più scuole di pensiero. Però io faccio questo ragionamento.
Intanto se parliamo di prese a mare di bronzo cosa serve fare il colegamento? Non dobbiamo proteggere nulla il bronzo non subisce la corrosione!
Mettendo tutto in rete, dobbiamo essere chiari; un conto è dire mettere a massa, che vuol dire collego il tutto alla piastra in bronzo che certi impianti anno per la così detta terra dell'impianto elettrico (la piastra dissipa in acqua) in questo caso è un effetto contrario, incanaliamo correnti galvaniche sulle prese a mare.
Un altro discorso collegare le prese a mare su uno zinco quale? Dovresti avere un sacrificale dimensionato e studiato appositamente (quante prese a mare colleghi, quali potenziali ecc), se è così come? la differenza di potenziale tra zinco e ottone non è poi così elevata. Forse il sacrificale non deve essere di zinco.
Secondo il mio modesto parere zinco-ottone non funziona come zinco-ferro.
Anche in questo caso potresti avere un effetto opposto?
Oppure mi sbaglio c'è qualcosa che mi sfugge.
Messaggi: 1.275
Discussioni: 34
Registrato: Mar 2010
Scusa Thembi, dimenticavo che se vuoi collegare le prese a mare di ottone all'anado sacrificale, questo deve essere in acqua altrimenti non serve a niente.
Lo zinco è contraddistinto da una elettronegatività bassa, il titolo di Zn dell'ottone si aggira sul 45-50%, per dirti che anche nel caso di anodo in acqua il risultato non è assicurato, perchè l'ottone (Cu+Zn) non è detto che resista alle correnti complesse che si creano.
Tu hai detto che avevi le prese a mare in bronzo collegate, molto probabilmente era una sorta di messa a terra dell'impianto elettrico (in sostituzione della piastra, che io non farei), ma sicuramente non serviva per proteggere le prese a mare.
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
Devo cambiare dei passascafi, cosa ne pensate di quelli in inox? Chi li vende VETUS, Osculati?
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
29-03-2014, 01:55
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-03-2014, 00:24 da Franzdima.)
Bronzo o plastica, tipo sikaflex o una cosa simile randex.
Io ho tolto quelli in ottone del cantiere ed ho optato per il collaudatissimo bronzo.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
Bronzo e non ci pensi più.
Messaggi: 874
Discussioni: 47
Registrato: Apr 2007
Come molti mi Piccoletto, la barca non affonda x l'osmosi ma per le prese a mare...
Io tra vedere e non vedere ho fatto sostituire (un mese fa) tutti i passascafi completi (5), comprese fascette...
Messaggi: 843
Discussioni: 46
Registrato: Dec 2010
Randex ed eviti collegamenti equi potenziali
esse quam videri
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
Ne ho sostituita un'altra e l'ho messa in randex, però Zerbinati mi ha detto che non esiste una randex da 60mm. A me serve da 60mm per lo scarico del motore che è a pelo d'acqua. Mi piacerebbe saperne di più di quelle inox che dal punto di vista galvanico sarebbero di un solo materiale, dato che tutte hanno la sfera inox su un corpo di bronzo o ottone.Saluti.
Messaggi: 2.553
Discussioni: 69
Registrato: Dec 2010
....... le ho sostituite tutte un'anno fa con quelle inox 316 (passascafo, valvole e portagomma tutto in . il tempo dirà se ho sbagliato.
....spero di no!
Messaggi: 2.873
Discussioni: 56
Registrato: Jun 2008
Messaggi: 5.297
Discussioni: 160
Registrato: Aug 2010
ciao io ho dovuto sostituirle dopo solo 3 anni, il cantiere le ha montate di Ottone ed una mi 'e praticamente rimasta in mano....
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
@teo4x4 : ricordi la marca delle valvole inox? dove le hai prese e dove hai la barca? Saluti. Enio
|