Bugna concava per fiocco autovirante
#1
ciao atutti, domanda su un fiocco autovirante sbagliato:

su un 5.5 di Stazza Internazionale con fiocco autovirante abbiamo ricevuto dal velaio un fiocco nuovo che secondo noi è un po' grande, lo stazzatore l'ha fatta passare ma c'è qualcosa che non va, la base è troppo lunga.

al momento il punto di scotta ha tre bugne distinte per consentire quella regolazione che di solito si fa spostando il carrello del fiocco più a prua (chiudi balumina e ingrassi base) o più a poppa (stendi base e apri palumina). il problema è che essendo tutto un po' lungo su tutte e tre le gegolazioni la scotta lavora verso il basso (di più nel buco alto, di meno nel buco basso) ma di stendere la base non se ne parla nemmeno, resta grassa.

senza voler far fare a fettine un ficco nuovo ed anche bello di forma mi è venuto in mente che si potrebbe modificare solo la bugna mettendone una di quelle a mezzaluna, come ce l'ha il Piccoletto

Piccoletto

tanto per fare un esempio.

in questo modo potrei far lavorare la scotta in verticale sul buco alto e in orizzontale sul buco basso senza dover tagliar via tutta una fetta del fiocco, che ne pensate?

allego disegnino orrendo fatto con paint:.
conf 1 - come dovrebbe essere
conf 2 - com'è adesso
conf 3 - come penso che potrebbe venire

proporzioni non corrette ovviamente d angoli delle scotte a spanne, è tanto per chiarire il concetto...

domanda di riserva se hai risposto si alla prima: Me la stazzano una vela così?



[hide][Immagine: 2010518153442_punto%20scotta%20fiocco%20autovirante.jpg][/hide]
Cita messaggio
#2
Se vai a studiarti le ers (equipment rules of sailing), ti renderai conto che le dimensioni della vela vanno prese dove si incrociano i prolungamenti dei suoi lati, eventualmente rettificati se ci sono delle irregolarità (leggi furbate) sugli angoli.


[hide][Immagine: 2010519115729_ScreenHunter_01%20May.%2019%2011.56.gif][/hide]

Dunque con la tavoletta potresti risolvere il problema della regolazione, ma certo non quello della stazza.

Ciao
Cita messaggio
#3
grazie Albert.

la stazza non è un problema a questo punto, la vela è già stazzata regolarmente così com'è, a rigor di logica se con la tavoletta ne tolgo una porzione non dovrebbe cambiare nulla nelle misure prese come da ers...

il mio dubbio era se vada comunque ristazzata o meno.

quello che mi interessava di più è però se la modifica possa essere una soluzione al problema o un semplice palliativo che non farà mai diventare la vela davvero ben regolabile.
Cita messaggio
#4
Non so come funzionino i controlli di stazza ai campionati della classe 5.5, ma nelle classi 'serie' non ci si accontenta di verificare il timbro, e se al controllo la base è troppo lunga, indipendentemente dal fatto che uno stazzatore l'abbia approvata, ma potrebbe aver sbagliato o la vela potrebbe essersi allungata Wink, potresti trovarti a doverla far modificare in capo al mondo, nella notte prima della prova .: e ti parlo per esperienza fatta Sadsmiley.....
Cita messaggio
#5
va beh, ma questo è un problema a prescindere dalla mia modifica, per ora la vela è stazzata e regolare per la classe, è un po' lunga di base per la nostra barca perchè come sai i 5.5 non sono tutti uguali. Probabilmente per sicurezza la faremo ristazzare alla prima occasione.

attendo che qualcuno mi dica che la tavoletta a mezzaluna è una boiata Big Grin
Cita messaggio
#6
Citazione:Proust2000 ha scritto:

attendo che qualcuno mi dica che la tavoletta a mezzaluna è una boiata Big Grin

4242424242424242
Cita messaggio
#7
Vince,

grazie del consiglio, proverò a pensare anche alla tavoletta attuale spostata, anche se comunque una fettina di vela la devo tagliare perchè alla tavoletta ci attacchiamo con un grillino piccolo e leggero, la mezzaluna faceva molto 'fico', ci ragiono un po'

la vela non è sicuramente una di quelle da far diventare una lama, è il fiocco più grasso dei due che abbiamo fatto, però così com'è abbiamo seri problemi di angolo (boliniamo 10 gradi meno degli altri), tutto si traduce in una modifica del punto di scotta di centimetri, mica cose sconvolgenti.

il discorso di albert è chiaro (non sapevo fosse un velaio, andrò a colpo sicuro in futuro Smile) la stazza se va bene per la vela com'è adesso, togliendone una pezzettino sicuramente non potrà peggiorare. ad ogni modo la faremo controllare.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Fiocco autovirante - bugna angolo di scotta Nanshan 4 642 10-01-2025, 13:19
Ultimo messaggio: Nanshan
  Fiocco Comet 7,70 alanix777 18 2.307 10-05-2024, 12:23
Ultimo messaggio: albert
  Fiocco "rollabile" stcomet770 2 1.176 31-03-2024, 20:48
Ultimo messaggio: mjqel
  Utilizzo di un inhauler per il fiocco mlipizer 26 3.870 10-03-2024, 07:48
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 2.189 17-01-2024, 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  autovirante si o no ? dubbio amletico... niko57 118 23.726 05-09-2023, 11:03
Ultimo messaggio: robbi2020
  Problema con Fiocco e battagliola di prua Vittorio Camino 15 2.448 26-07-2023, 11:29
Ultimo messaggio: albert
  Bugna e mura per terzaroli del fiocco LambertoDK 19 4.300 12-04-2023, 16:14
Ultimo messaggio: LambertoDK
  Disegno tecnico carrello genoa Barbarossa/Harken [rinvio scotta fiocco ingarrocciato] rob 17 3.723 26-03-2023, 18:58
Ultimo messaggio: rob
  Fiocco e rollafiocco Hakuna.Matata 18 3.202 26-03-2023, 16:21
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: