Rinvio scotte fiocco su lande sartie
#1
Ho visto un vecchio Oceanis 39 con le scotte del fiocco rinviate in pozzetto per via di bozzelli fissati con uno stroppo alle lande delle sartie.
Vedete controindicazioni?
Cita messaggio
#2
Imho le lande non dovrebbero avere problemi a reggere il carico (anche perché la sartia in trazione è opposta alla scotta), ma non ho capito se c'è ancora la rotaia o è stata eliminata, nel secondo caso perdi una regolazione importante a mio parere.
Cita messaggio
#3
(13-01-2024, 19:33)gutta Ha scritto: Ho visto un vecchio Oceanis 39 con le scotte del fiocco rinviate in pozzetto per via di bozzelli fissati con uno stroppo alle lande delle sartie.
Vedete controindicazioni?

sempre fatto su tutte le barche in ogni condizione, non vedo controindicazioni..
La landa comunque serve per allargare il punto di scotta (quindi un lavoro poco gravoso).
Dico poco gravoso rispetto al tweeker, che serve al tiro opposto, ovvero portare il punto di scotta più interno ed è generalmente attaccato alla mastra e questo ha talvolta un tiro mostruoso in bolina stretta!
Cita messaggio
#4
Grazie per i riscontri.
Il circuito si aggiunge a quello del Genoa.
Le scotte sono poi rinviate su bozzelli fissati su golfari sui passavanti per arrivare ai winches sui paramare.
In effetti il carico me lo immagino, non proprio minimo, per lo più verso l’alto.
Cita messaggio
#5
personalmente non lo farei, i carichi sono altissimi e si aggiungono ad altri carichi ,sartie, albero...
Cita messaggio
#6
(17-01-2024, 10:44)refolik Ha scritto: personalmente non lo farei, i carichi sono altissimi e si aggiungono ad altri carichi ,sartie, albero...

La scotta lavora sottovento, la sartia sopravvento, perciò o c'è il tiro dell'una o quello dell'altra, non si sommano.
Cita messaggio
#7
(17-01-2024, 11:31)albert Ha scritto: La scotta lavora sottovento, la sartia sopravvento, perciò o c'è il tiro dell'una o quello dell'altra, non si sommano.
puoi sempre prendere la cappa
Cita messaggio
#8
(13-01-2024, 19:33)gutta Ha scritto: bozzelli fissati con uno stroppo alle lande delle sartie.

Dipende quanto è lungo lo stroppo, a ogni virata con la scotta che sbatte il bozzello ha licenza di spaccare tutto quel trova attorno (o di spaccarsi).

Per la scotta del fiocco da vento avevo provato con un anello a basso attrito + stroppo ma in virata faceva davvero impressione, ne ho fatti altri due molto più aderenti al punto di aggancio (in questo caso il carrello) e vanno molto meglio. Questo punto di attacco lo puoi modificare spostando il carrello, se lo fai cortissimo sulla landa invece il punto rimane lì, vedi un po' se ti possa andare bene.
[hide]
.jpg   anelli scotta.jpg (Dimensione: 49,79 KB / Download: 113) [/hide]
Cita messaggio
#9
(16-01-2024, 20:43)gutta Ha scritto: Grazie per i riscontri.
Il circuito si aggiunge a quello del Genoa.
Le scotte sono poi rinviate su bozzelli fissati su golfari sui passavanti per arrivare ai winches sui paramare.
In effetti il carico me lo immagino, non proprio minimo, per lo più verso l’alto.

Se hai esigenza di portare fuori la scotta significa che non sei di bolina stretta e neanche tanto larga, diciamo sei su una bolina larga/traverso d'apparente.
Barberizzare la scotta fiocco (tramite il punto esterno della landa) è facile perchè la scotta rimane comunque una sola ma questa fa una bella Z (bugna/barber/carrello), questa Z genera frizione e conseguente durezza della scotta stessa ed un tiro piuttosto laterale sulla landa (non proprio consigliato).
Ciò che consiglio di fare è aggiungere una scotta al fiocco, che passerà per un bozzello posto sulla landa e mantenere comunque la scotta fiocco originaria al suo posto. Ne deriva che avrai 2 scotte su 2 winch diversi (il winch primario del fiocco e per la "spare sheet" ovvero la scotta aggiuntiva) sulla tuga.
I vantaggi sono 3: il bozzello avrà un tiro quasi solo verticale sulla landa (e la fa lavorare per quel che è costruita); le due scotte permettono una regolazione più di fino sul fiocco (scotta primaria/spare sheet/carrello fiocco) muovi la bugna praticamente dove vuoi alto/basso/dentro/fuori), certo il limite del tiro esterno è solo quello della falchetta, più di li non ci vai; due manovre "leggere" invece di 1 pesante.
Lo svantaggio è 1: bisogna ricordarsi di staccare la spare sheet in virata, cioè ci può anche rimanere ma è bene toglierla così c'è meno roba che sbatte e tanto è inutile dalla parte opposta.

Da considerare che questa è una manovra da fare nelle regate lunghe, non nei bastoni (dove si va solo di bolina stretta o di poppa), si magari ci può essere uno stecchetto fra due boe al traverso ma è poca roba, è adatta alle navigazioni piuttosto lunghe dove l'effetto di una regolazione di fino può far la differenza fra camminare a 7,8 ed 8,1...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Strambata Spi con circuito a doppie Scotte ibanez 19 425 15-11-2025, 17:13
Ultimo messaggio: bullo
  Trinchetta + fiocco/genoa [passaggio scotte genoa] aldoraffaelepalma 17 3.382 23-07-2025, 18:24
Ultimo messaggio: bullo
  Rinvio scotta trinchetta Massimo vr 15 1.209 23-04-2025, 09:54
Ultimo messaggio: albert
  Cambio tenditori/ arridatoi aperti delle sartie Enz 27 2.276 12-01-2025, 19:14
Ultimo messaggio: marmar
  Fiocco autovirante - bugna angolo di scotta Nanshan 4 638 10-01-2025, 13:19
Ultimo messaggio: Nanshan
  Lande a murata matteo 50 14.330 03-01-2025, 01:30
Ultimo messaggio: einstein
  Grillo tessile per scotte genoa ibanez 53 5.940 30-11-2024, 18:29
Ultimo messaggio: bullo
  Lande collegamento albero stralli Wally 11 1.223 27-11-2024, 08:34
Ultimo messaggio: Wally
  La nuove sartie fanno ruggine vaipermare 141 14.289 19-10-2024, 09:46
Ultimo messaggio: Najapico
  Fiocco Comet 7,70 alanix777 18 2.306 10-05-2024, 12:23
Ultimo messaggio: albert

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: