Messaggi: 7.088
Discussioni: 179
Registrato: Feb 2009
28-05-2010, 05:44
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=42839
nel video all' inizio si vede una barca che issa il genn e non ammaina il fiocco.
cosa normale ?
Messaggi: 1.112
Discussioni: 8
Registrato: Apr 2008
28-05-2010, 09:09
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-05-2010, 09:11 da Guest.)
Non lo so...
Io lo lascio per stabilizzare il flusso d'aria del genny, ma molto più bordato. Quasi piatto, e spesso col punto scotta ben 'barberizzato'.
Ma dipende di quale sovrapposizione sia il fiocco. Se devo farlo preferisco issare il Solent.
La configurazione la chiamo 'Fokker' per reminiscenze di gioventu'.
Ma sono lo 'strambo' del Forum. Attendo Einstein e Albert...
Messaggi: 1.463
Discussioni: 31
Registrato: Nov 2005
Sul laser sb3 è normale, si tiene issato sempre il fiocco.
Sel fun si tiene il fiocco autovirante con lo spi quando c'è vento forte (una manovra in meno da fare, non c'è da spostare il peso del prodiere, inolrtre è un ottimo 'allarme strapoggia' perchè quando si poggia troppo tende a mettersi a farfalla)
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
28-05-2010, 15:16
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-05-2010, 15:35 da einstein.)
X pippu
Durante l'issata, spesso si ritarda l'ammainata del fiocco per ridurre la possibilita' di 'caramella', quando lo spi o il gen e' a riva, e' buona norma ammainare la vela di prua, specialmente se l'andatura e' stretta.
x Guest
Il log e' l'unico controllo sull'opportunita' di tenere a riva o meno una vela di strallo, se non ci sono cambiamenti di velocita' (che nella migliore delle ipotesi potrebbero essere di 1-3 decimi di nodo), meglio ammainarla. L'uso di questa vela non e' affatto semplice, ha un range di utilizzo limitato (da 75° a 120° app. con vento da fresco a moderato e mare calmo) e, se non regolata perfettamente, puo' influenzare molto negativamente lo spi o il gen.
ciao
PS. E' chiaro che maggior separazione esiste tra le due vele (gen/spi e vela di strallo) e meglio e'.
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Messaggi: 3.308
Discussioni: 89
Registrato: Nov 2008
Su certe classi esiste una vela a posta per chiudere il buco fra genny e randa: lo stay sail.
In certe classi dotate di una mura del genny molto avanzata può risultare conveniente tenere il fiocco per catturare il vento nel canale genny/randa.
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Messaggi: 15.947
Discussioni: 447
Registrato: Dec 2007
Un lavoro in meno per il prodiere.
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Messaggi: 89
Discussioni: 2
Registrato: Aug 2009
Con vento forte e rafficato puo' essere utile a togliere un po' di vento (quello delle raffiche) al gennaker, e permetterti di osare un po' di più.
Messaggi: 1.112
Discussioni: 8
Registrato: Apr 2008
Citazione:einstein ha scritto:
x Guest
Il log e' l'unico controllo sull'opportunita' di tenere a riva o meno una vela di strallo, se non ci sono cambiamenti di velocita' (che nella migliore delle ipotesi potrebbero essere di 1-3 decimi di nodo), meglio ammainarla. L'uso di questa vela non e' affatto semplice, ha un range di utilizzo limitato (da 75° a 120° app. con vento da fresco a moderato e mare calmo) e, se non regolata perfettamente, puo' influenzare molto negativamente lo spi o il gen.
ciao
Grazie Einstein per la precisazione. Forse dovrei piantarla di postare alle tre di .
Ho scritto che lo faccio, ma non ho detto perché.
L'unico scopo che me lo fa tenere su e' la stabilizzazione del flusso nel canale genny-randa.
Nessuna convenienza in velocita ma un genny meno scorbutico.
Sposto il punto scotta per avere il fiocco piccolo a metà canale tra randa e genny, e ho notato che sta su molto meglio, olte ad aiutare il mio equipaggio niubbone a issare ed ammainare .
Messaggi: 4.899
Discussioni: 421
Registrato: Feb 2006
Citazione:einstein ha scritto:
Il log e' l'unico controllo sull'opportunita' di tenere a riva o meno una vela di strallo, se non ci sono cambiamenti di velocita' (che nella migliore delle ipotesi potrebbero essere di 1-3 decimi di nodo), meglio ammainarla. L'uso di questa vela non e' affatto semplice, ha un range di utilizzo limitato (da 75° a 120° app. con vento da fresco a moderato e mare calmo) e, se non regolata perfettamente, puo' influenzare molto negativamente lo spi o il gen.
ciao
PS. E' chiaro che maggior separazione esiste tra le due vele (gen/spi e vela di strallo) e meglio e'.
sono pienamente d'accordo!
guarda la differenza sul log
i fattori di variabilità per darti una risposta sono troppi e variano a seconda delle condizioni, della barca, dell'andatura............
Messaggi: 3.308
Discussioni: 89
Registrato: Nov 2008
Citazione:einstein ha scritto:
X pippu
Durante l'issata, spesso si ritarda l'ammainata del fiocco per ridurre la possibilita' di 'caramella', quando lo spi o il gen e' a riva, e' buona norma ammainare la vela di prua, specialmente se l'andatura e' stretta.
x Guest
Il log e' l'unico controllo sull'opportunita' di tenere a riva o meno una vela di strallo, se non ci sono cambiamenti di velocita' (che nella migliore delle ipotesi potrebbero essere di 1-3 decimi di nodo), meglio ammainarla. L'uso di questa vela non e' affatto semplice, ha un range di utilizzo limitato (da 75° a 120° app. con vento da fresco a moderato e mare calmo) e, se non regolata perfettamente, puo' influenzare molto negativamente lo spi o il gen.
ciao
PS. E' chiaro che maggior separazione esiste tra le due vele (gen/spi e vela di strallo) e meglio e'.
No è sulle andature strette prox al traverso che si usa, infatti anche tu lo dici di seguito
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
Si tiger, ma sopra mi riferivo al caso specifico del filmato, dove il genoa non ha certo la forma dello stay sail, ne' e' murato al punto giusto; le vele di strallo, come ben sai, sono un'altra cosa.
In definitiva, anche se non e' molto chiaro nel filmato, mi sembra di cogliere uno spazio insufficiente tra le due vele, per quell'andatura, e le turbolenze del genoa, in un mare non proprio piatto, potrebbero risultare dannose per un rendimento ottimale dello spi.
Naturalmente bisognerebbe essere a bordo per valutare perfettamente la situazione, intanto, a tavolino, possiamo continuare a farci le ns ..ghe mentali. 
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
|