Messaggi: 5.610
Discussioni: 283
Registrato: Jan 2007
06-06-2010, 22:34
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-06-2010, 22:35 da anonimone.)
La saracinesca è libera, così come il filtro è pulito.
La corrente c'e' ed infatti la pompa fa 'rumore' ma sembra quasi che non riesca ad adescare.
Qualche idea o pompa da sostituire?
BV
PS: fino a novembre scorso ha sempre funzionato e non ci sono state modifiche.
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Prova chiudere saracinesca e falla pescare da un contenitore distaccando il . pompe acqua mare durano pochino .:
Messaggi: 5.610
Discussioni: 283
Registrato: Jan 2007
No, prova già fatta.
Mi sa che allora ne ordino un'altra
BV
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Stiamo parlando di una pompa di sentina? Pompa acqua di mare sembrerebbe quella del raffreddamento motore poi ho letto corrente.
Molto spesso non vanno perchè la prima volta che si allaga internamente la barca (ogni tanto conviene farlo per pulire le sentine) vengono fuori tanti detriti dovuti alla costruzione della barca che intasano sia la 'cipolla' di aspirazione sia la stessa pompa
Messaggi: 5.610
Discussioni: 283
Registrato: Jan 2007
No, è una pompa che aspira acqua di mare da una sua presa a mare indipendente.
Detriti è difficile, visto che c'e' un suo filtro e che è pulito.
BV
Messaggi: 3.480
Discussioni: 218
Registrato: Jan 2008
Per carità le barche non sono tutte uguali, ma per quel che ne so la pompa acqua mare di raffreddamento viene azionata direttamente da una cinghia che la fa ruotare collegandola direttamente al motore. La girante è di gomma, ed è la cosa che si rompe più frequentemente di tutta la barca. E' anche facile sostituirla.
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Citazione:anonimone ha scritto:
No, è una pompa che aspira acqua di mare da una sua presa a mare indipendente.
Detriti è difficile, visto che c'e' un suo filtro e che è pulito.
BV
Cioè che manda l'acqua di mare al lavello? Se ho capito bene potrebbe essere un problema d'innesco, facile che la pompa sia sopra il livello dell'acqua e non è fatta per innescarsi così, forse richiede un montaggio sotto il livello del mare
Messaggi: 4.295
Discussioni: 28
Registrato: Nov 2007
Marco se è una pompa a membrana potrebbero essere incollate le valvoline.
Se è a girante potrebbero essere saltate le palette sempre perchè si erano incollate stando ferme.
Prima di cambiarla buttandola prova a smontarla poi in caso la butti . spesa è uguale!
Se funzionava prima dove è sempre stata non dipende dalla sua posizione rispetto al livello del Mare.
Messaggi: 5.610
Discussioni: 283
Registrato: Jan 2007
07-06-2010, 19:55
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-06-2010, 20:01 da anonimone.)
La pompa è per lavaggio catena/ponte, ed è mezzo metro sopra il livello del mare dove è sempre stata.
[hide]
![[Immagine: 20106714047_pompa.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/anonimone/20106714047_pompa.jpg)
[/hide]
In ogni modo l'ho smotata ed è rotta la mebrana (forse ha giacciato st'inverno o non so).
Ho preso una pompa nuova ed ho ordinato il kit di sostituzione della membrana (così la vecchia mi rimane di rispetto, in fin dei conti è un'autoclave).
Grazie per le indicazioni.
BV