Tesabase rollaranda (foto si, ma.....)
#1
PREMESSA
La randa ha 7 anni ma se li porta bene
E' avvolgibile Smile
L'angolo di bugna ([?]) ha l'occhiello verticale
Per permetterne l'apertura c'è un bozzello collegato all'occhiello tramite un grillo che mi fa perdere almeno 10 cm
Ho visto tutte le altre rande e tutte hanno il bozzello come il mio ma:

DOMANDE
perché devo perdere 10 cm di corsa quando la mia randa già è vecchiotta?

a che serve avere il bozzello se dopo pochi cm non funziona più il sistema 2:1, visto che il bozzello è arrivato a contatto col carrello?

Se tolgo il bozzello (cioè la cima che passa nell'occhiello e poi direttamente al carrello) noto che la vela si tende di più ma si storce un bel pò nell'angolo di bugna ([?][?]).

Per 'pulire' la corsa della cima tesabase, posso usare qualcosa di più corto tipo il gambetto di dyneema?
Ho pensato di fissarlo direttamente 1:1 con una gassa ...
Qualche altra soluzione?
Usa tutto quello che hai, fai tutto ciò che puoi
Tenete voi i piedi per terra! Io voglio andare per mare.
Cita messaggio
#2
Puoi portarla in veleria e, con pochi soldi, ti fai cucire un bel bozzellone direttamente sulla bugna.
Cita messaggio
#3
Ci avevo pensato, sempre con qualcosa di forte pensavo ad un bozzello come questo

[hide][Immagine: 20107519169_images.jpg][/hide]

che mi permetteva di avvicinare i due punti il più possibile.

Ma poi mi rimane il dubbio a cosa potesse servire tutto il sistema, visto che poi, a mezza corsa sono di nuovo con rapporto 1:1.

Mica mi sto perdendo qualcosa per strada, che non sto considerando, per ignoranza?

E visto che la cosa riguarda la mia barca, c'è una risposta alle mie domande? BlushSmile
Cita messaggio
#4
Il bozzello di cui parlo non è quello.
Va a sostituire l'occhiello (che mi pare si chiami brancarella). E' piatto ed è costruito perchè ci passino le fettucce che poi vanno cucite alla bugna della vela.
La base funziona bene se è trattenuta oltre che verso la varea anche verso il basso sul boma, cosa che evidentemente succede sia se la manovra scorre senza attriti su un bozzello che se la fai passare sulla brancarella.
La differenza è che consumerai prima la manovra nel punto di attrito.
Cita messaggio
#5
il bozzello serve eccome, se non vuoi perdere tela fatti montare uno tipo questo

[hide][Immagine: 201075214846_bozzello%20bugna.jpg][/hide]
Cita messaggio
#6
Grazie, mi è tutto più chiaro, ma

ho il fermo del carrello del tesabase a circa 30 cm dalla varea del boma, mi converrebbe spostarlo più verso il .... punto esterno del boma (come si chiama) diciamo ad un metro dalla varea?
Cita messaggio
#7
Citazione:bradipo ha scritto:
Grazie, mi è tutto più chiaro, ma

ho il fermo del carrello del tesabase a circa 30 cm dalla varea del boma, mi converrebbe spostarlo più verso il .... punto esterno del boma (come si chiama) diciamo ad un metro dalla varea?

E se tu facessi due foto all'angolo di scotta e al boma con la vela tutta fuori ??

Oltre ai motivi citati da vince, il bozzello e relativo rinvio serve anche nei malaugurati casi di navigazione con la vela parzialmente avvolta.

Ciao
Cita messaggio
#8
OK. Oggi sono lì. Se non c'é vento apro e scatto.
Cita messaggio
#9
Dal 6 luglio ... solo oggi invio le foto.

Il velaio, che ha visto quest'estate la vela, ha detto che non vale la pena andare a spenderci i soldi.

Allora ho pensato di fare una cosa di questo tipo.



[hide][Immagine: 201012717248_boma%20due.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2010127172423_boma%20uno.jpg][/hide]

Ho inserito un pezzetto di tubo di gomma nella vite di chiusura per evitare contatti tra i ferri.
La cima scorre, ed ho guadagnato circa 6-7 cm tra grillo e bozzello.

Ora dovrei cambiare vela ... e dire che avevo iniziato dicendo che era ancora buona ....SadsmileySadsmiley
Cita messaggio
#10
Citazione:albert ha scritto:

E se tu facessi due foto all'angolo di scotta e al boma con la vela tutta fuori ??

Oltre ai motivi citati da vince, il bozzello e relativo rinvio serve anche nei malaugurati casi di navigazione con la vela parzialmente avvolta.Ciao
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#11
OK fot dellavela.
Prometto di non far passare altrisei mesi.

Comunque la cima scorre nell'ansa del grillo permettendomi tutte le aperture posibili (non garantisco un video) e mifa trovare l'angolo perpendicolare alla base del boma.
Cita messaggio
#12
Un bozzello Rutgerson come quello postato da zankipal costa un centinaio di euro, ma ce ne sono analoghi della Sea Sure anche da meno......

Avresti guadagnato anche qualche centimetro rispetto a quella installazione occhiello asimmetrico + grillo....

Ma se la vela, a giudizio del velaio, non vale una spesa di 100 euro, di che cosa stiamo mai parlando ?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Star Rollaranda: randa incattivita / incastrata: come fare? CK6 58 6.551 15-02-2025, 14:30
Ultimo messaggio: ventogiusto
  Scoperta incredibile rollaranda esterno bamar zepere 13 1.879 06-11-2024, 11:06
Ultimo messaggio: albert
  Dubbio rollaranda santicuti 10 2.612 04-01-2024, 14:15
Ultimo messaggio: CK6
  Sostituzione tesabase Randa rotto Vittorio Camino 14 2.795 03-02-2023, 23:47
Ultimo messaggio: marmar
  carrello tesabase snow-sea 6 1.964 12-10-2022, 09:32
Ultimo messaggio: fontma
  Albero con rollaranda che sbatacchia ventodiprua 7 1.980 05-09-2022, 15:17
Ultimo messaggio: albert
  Smontaggio campana del whinch rollaranda Selden zerbaglia 0 1.001 13-06-2022, 13:43
Ultimo messaggio: zerbaglia
  Rottura rollaranda ZSpars (aggiornamento) pacman 30 9.511 02-04-2021, 09:50
Ultimo messaggio: Andy49
  Quale vela per rollaranda? ventodiprua 13 3.408 17-11-2020, 21:38
Ultimo messaggio: polohc
  Rollaranda SELDEN guasto Frangi 2 1.871 09-09-2019, 16:46
Ultimo messaggio: Frangi

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: