doppio carrello vele di prua
#1
non ho . ho montato un doppio strallo amovibile con paranco comandato dal . strallo principale tengo inferito il genova, sul secondo resta inferito un fiocco . tutto ok

ho pensato allora di mettere pronte le doppie scotte per il fiocco con altri due carrelli sulla stessa rotaia a T di 25 mm....

ho a disposizione due carrelli che però sul catalogo Osculati sono venduti come 'per tendalini' anche se identici, per quanto riguarda la base, a quelli che nello stesso catalogo osculati sono venduti per . provarli ma considerandoli un pò più fragili di quelli vecchi mi chiedevo se conviene utilizzarli per il genova o per il fiocco...
cioè , secondo voi, il carico di lavoro è maggiore (considerando la diversa intensità del vento di utilizzo) con il genova o con il fiocco?
Cita messaggio
#2
. 10 m, 5 tonn, genova circa 30 mq fiocco circa 20 mq
Cita messaggio
#3
Secondo me il genova dovrebbe aver maggior carico, fosse anche solo per i mq...
Comunque non penso che delle canaline per tendalino siano il massimo.
Parola agli esperti. ciao
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#4
Citazione:Messaggio di wind e sea
non ho . ho montato un doppio strallo amovibile con paranco comandato dal . strallo principale tengo inferito il genova, sul secondo resta inferito un fiocco . tutto ok

ho pensato allora di mettere pronte le doppie scotte per il fiocco con altri due carrelli sulla stessa rotaia a T di 25 mm....

ho a disposizione due carrelli che però sul catalogo Osculati sono venduti come 'per tendalini' anche se identici, per quanto riguarda la base, a quelli che nello stesso catalogo osculati sono venduti per . provarli ma considerandoli un pò più fragili di quelli vecchi mi chiedevo se conviene utilizzarli per il genova o per il fiocco...
cioè , secondo voi, il carico di lavoro è maggiore (considerando la diversa intensità del vento di utilizzo) con il genova o con il fiocco?
Si va be il tendalino di un 45 piedi ha il carico di un fiocco di una barca da 18 Big Grin
Cita messaggio
#5
zankipal: Si va be il tendalino di un 45 piedi ha il carico di un fiocco di una barca da 18

....guarda che la parte della base del carrello è identica a quella venduta per le scotte di barche (così come scritto sul catalogo) fino a 12 . infatti modificare la parte di collegamnto con il bozzello...
Cita messaggio
#6
Citazione:Messaggio di wind e sea
non ho . ho montato un doppio strallo amovibile con paranco comandato dal . strallo principale tengo inferito il genova, sul secondo resta inferito un fiocco . tutto ok

Whhaaatsss???

Cmq se lo hai provato ed e' tutto ok...

OKKEI. Big GrinBig Grin
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#7
qualcuno che sa dirmi come si calcola grosso modo lo sforzo che fa il bozzello della scotta fiocco/genova?
Cita messaggio
#8
Se ne è già parlato, un riferimento:
.
Cita messaggio
#9
Citazione:wind e sea ha scritto:
qualcuno che sa dirmi come si calcola grosso modo lo sforzo che fa il bozzello della scotta fiocco/genova?

La formula considera il quadrato della velocità del vento e la superficie della vela.

Quindi considerando che la vela più piccola la usi con più vento il carico è più o meno lo stesso del genoa grande.

La formula esatta la trovi sul sito della harken.

BV
Cita messaggio
#10
grazie a tutti ....

riepilogando: se utilizzo il genova al massimo con 20 nodi (dopo di che dovrei mettere il fiocco) avrò un carico di scotta (30 mq x 20x20 nodi x 0,02104) di circa 252 kg....

il carrello dovrà sopportare (con angolo di 30°) il 52% cioè circa 125 kg

con il fiocco, di 20 mq, a 20 nodi, il carrello dovrebbe sopportare circa 85/90 kg...
ma se arrivano 30 nodi fino a circa 190 kg

secondo voi è corretto il calcolo? quindi conviene tenersi il carrello più robusto per il fiocco?
Cita messaggio
#11
Il carrello in genere devia la scotta minimo a 45° fino 60/70° per un genoa 3. quindi con il fiocco piccolo avrai circa 170 kg a 20 nodi di apparente.
Cita messaggio
#12
Questo e' un carico di lavoro?? Considera che quando sbatti sull'onda hai anche dei picchi notevoli di strappo.
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#13
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Questo e' un carico di lavoro?? Considera che quando sbatti sull'onda hai anche dei picchi notevoli di strappo.
questa è una formula nata per dimensionare winch per le scotte del genoa e della randa ai tempi dello IOR. Tiene in considerazione solo il piano velico, non la barca che ci stà sotto. Calcola il carico di lavoro di un tot. vento su una tot. vela, il botto sull' onda lo comprendi con i coefficenti di sicurezza.
Per un certo tipo di barche la formula è abbastanza veritiera, io e Danilo ai nostri tempi facemmo diverse verifiche dei carichi su diverse barche con una cellula di carico, e abbiamo trovato corrispondenza fra la formula e le condizioni reali.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Tongue Strallo prua strefolato roby.cararo@gmail.com 13 2.178 22-09-2025, 20:49
Ultimo messaggio: luca boetti
  Modificare il carrello genoa Magellan 3 585 04-05-2025, 23:10
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Carrello randa mapi65 16 1.815 01-12-2024, 22:37
Ultimo messaggio: bescafa
  Sostituzione carrello robbi2020 4 1.252 30-01-2024, 10:02
Ultimo messaggio: Wally
  Anomalia carrello Genoa ITA-16495 5 1.743 01-09-2023, 19:55
Ultimo messaggio: ITA-16495
  prendere giri allo strallo di prua con avvolgifiocco bamar c0t ismael 12 2.201 20-08-2023, 15:34
Ultimo messaggio: shein
  convergenza doppio timone azuree 33 Lorenzocalicassi 3 1.300 10-08-2023, 16:09
Ultimo messaggio: Lorenzocalicassi
  Vela di prua per piatte cmv88 10 2.530 28-07-2023, 13:03
Ultimo messaggio: albert
  Problema con Fiocco e battagliola di prua Vittorio Camino 15 2.450 26-07-2023, 11:29
Ultimo messaggio: albert
  Volante messa in forza da carrello pietroz 3 1.312 30-03-2023, 20:47
Ultimo messaggio: pietroz

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: