lavello comet 910
#21
Citazione:otto ha scritto:
Se posso permettermi visto che hai misure per mettere un lavabo di misura standard , da cucina per intenderci e se il lavabo lo devi comprare e non usi come in questo caso un recupero, fai il lavoro inverso mettilo da sopra che ti rimane meglio e'l acqua nel tempo non ti rovina il bordo .

Ciao otto:
Proprio questo era il dilemma, l'ho risolto facendo queste considerazioni:
L'acqua che ristagna sopra la base in legno in questo modo si elimina in un istante,
un lavello fornito di bordo, per quanto basso esso sia, tratterrebbe il liquido più a lungo. Pertanto in questo modo il piano non si dovrebbe rovinare.

Naturalmente e tutto intuito, nel tempo si vedrà.
un saluto fabio [:72][:69][:72]
Cita messaggio
#22
Ciao e' un bel lavoro avendo gia il lavello come in questo caso ma se devi acquistarlo allora e' meglio con il bordo sopra perche l'acqua sotto al piano non passa e non imberra mai il materiale del piano come le cucine di casa del resto.
Cita messaggio
#23
Ancora grazie per le info, mancherebbe solo l'altezza, ma quella prenderò riferimento del vecchio lavello, che mi sembra essere uguale al mio, visto l'età del mio Comet. Come dice Otto credo anche io che sia meglio avere il bordo del lavandino sopra il . è solo il mio pensiero. Approfitto per sapere se hai fatto altri lavori sul tuo Comet che potrebbero interessare anche a me. Un saluto Sergio
Cita messaggio
#24
Citazione:garbino13 ha scritto:
Ancora grazie per le info, mancherebbe solo l'altezza, ma quella prenderò riferimento del vecchio lavello, che mi sembra essere uguale al mio, visto l'età del mio Comet. Come dice Otto credo anche io che sia meglio avere il bordo del lavandino sopra il . è solo il mio pensiero. Approfitto per sapere se hai fatto altri lavori sul tuo Comet che potrebbero interessare anche a me. Un saluto Sergio
per la profondità del lavello non ho avuto problemi, 15 centimetri credo siano sufficienti ma ci possono entrare anche più alti.
Altri lavori si, salpa ancora
rolla fiocco
panelli fotovoltaici
motore lombardini


Il lavello se avesse il bordo,avrebbe due svantaggi,
l'acqua rimarrebbe più a lungo sul piano,
e non potresti usare un lvello da recupero,
un saluto fabio.




Cita messaggio
#25
Bene leggo che hai fatto gli stessi miei interventi sulla barca, salpaancora, rolla fiocco che già aveva la barca e motore lombardini anche questo trovato già installato. Non metto i pannelli fotovoltaici in quanto non saprei dove metterli e che tipo mettere. Ho invece installato un nuovo carica batterie dell Quick al posto del vecchio trasformatore che caricava le batterie, però senza toglierlo del tutto. Bea se ti viene in mente qualche cosa d'altro e me lo cominichi mi farebbe piacere. Hai pensato per caso al raccoglitore delle acque scure??
Un saluto sergio
Cita messaggio
#26
Citazione:garbino13 ha scritto:
Bene leggo che hai fatto gli stessi miei interventi sulla barca, salpaancora, rolla fiocco che già aveva la barca e motore lombardini anche questo trovato già installato. Non metto i pannelli fotovoltaici in quanto non saprei dove metterli e che tipo mettere. Ho invece installato un nuovo carica batterie dell Quick al posto del vecchio trasformatore che caricava le batterie, però senza toglierlo del tutto. Bea se ti viene in mente qualche cosa d'altro e me lo cominichi mi farebbe piacere. Hai pensato per caso al raccoglitore delle acque scure??
Un saluto sergio

Ciao garbino13:
Stavo pensando come risolvere la raccolta delle acque nere in questo modo,
costruire con la vetroresina il serbatoio sagomato come la paratia, montato alle spalle del wc,
con scarico a caduta, mediante valvola a tre vie,
prima o poi mi ci dedico.
un saluto fabio. [:72][:70][:73]
Cita messaggio
#27
Citazione:erzinghero ha scritto:
Ciao autoreverse_1: più o meno e come dici, con la differenza di non usare la formica, infatti il 910 ne ha fin troppa tra laltro verde oliva o pisello non so,(originale comunque)vorrei evitare.

Ciao Montecelio:
in sostanza il materiale nominato ABS e superato da un pezzo, infatti e ingiallito e rovinato ma non perde acqua ancora,
per questo tentavo di capire quale fosse la soluzione migliore,tendo per l'acciaio.
Vedo con molto piacere che sei ad ostia ( sai cosa penso quando passo il ponte e vedo le barche ormeggiate lungo il tevere, quante navi dell'impero romano ormeggiavano li negli stessi posti,
e quanti soldati e persone ci saranno stati lungo le sue sponde.
un saluto fabio

Il Ponte della Scafa si chiama in realtà Ponte di Tor Boacciana, perchè a fianco della torre omonima, il vecchio Chiaraluce, morto pochi mesi fa, una venicinquina di anni mi ricordava sempre quanto eravamo fortunati ad ormeggiare lì dove lo facevano gli antichi Romani, pare che la torre fose un faro, secondo lui.

Cita messaggio
#28
Ciao Fabio, beh se dovessi iniziare a farlo ricordati di me, magari inviandomi foto, misure ect.. visto anche che non so fra quanto tempo, ma diventarà obbligatorio avere a bordo la raccolta delle acque scure.
un saluto Sergio
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rubinetto lavello dinette alecec 2 804 22-07-2024, 19:39
Ultimo messaggio: alecec
  sostituzione lavello Ferriboat 2 1.079 04-03-2023, 20:25
Ultimo messaggio: Ferriboat
  Piano lavello Lucone 6 1.999 22-05-2021, 18:01
Ultimo messaggio: Sikander
  Piani chiusura lavello max440 20 4.321 24-09-2018, 10:40
Ultimo messaggio: Temasek
  lavello ostruito dottortoni 11 3.921 19-07-2017, 13:23
Ultimo messaggio: dottortoni
  Lavello inox ribalta Palbi 5 2.830 17-03-2017, 00:58
Ultimo messaggio: Gaspare51
  Ruggine nel lavello di acciaio maras 5 4.219 09-01-2015, 12:28
Ultimo messaggio: Moody
  Lavello inox che perde bludiprua 8 10.438 07-11-2014, 17:05
Ultimo messaggio: Maro
  odori dal lavello osef 11 5.627 11-02-2013, 17:06
Ultimo messaggio: IanSolo
  pompa a piede per lavello cucina Capitanmano 21 9.862 22-11-2012, 23:17
Ultimo messaggio: palve

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: