barca da recuperare.
#1
In un' angolo di un piazzale a Genova, giace da tempo immemore questa barchetta:

[hide][Immagine: 201084151750_260.jpg][/hide]

le condizioni le vedete da voi e quello che non vedete lo potete facilmente immaginare.

C'è qualche AdV che è interessato al restauro?
Cita messaggio
#2
Sembra scafo VTR e tuga in compensato, confermi?
Quando pensi che arriverebbe a pescare? Così a spanne sembrerebbe poco meno di un metro.
Cita messaggio
#3
...ci credi se mi propongo io??

se hai tempo di approfondire:il modello e una valutazione critica delle condizioni reali sono ben accette..
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Cita messaggio
#4
Vedo che la cosa può interessare; appena possibile mi reco in situ, scatt qualche foto e prendo un paio di misure.
Confermo: scafo vtr, coperta e tuga in compensato.

No, Niccolò, per dirla alla viareggina: 'un ci redo'!
Cita messaggio
#5
eccomi qui con maggiori infos.
la pinna s' immerge per 70 cm, mettiamoci 30 cm fino al galleggiamento e arriviamo ad un pescaggio di circa 1 mt.
lo scafo è lungo circa 5.60 mt.

allego altre foto:

[hide][Immagine: 20108594218_2.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20108594230_3.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20108594239_4.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20108594249_5.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2010859430_6.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20108594312_7.jpg][/hide]

a disposizione per altre informazioni dovessero necessitarvi.
Cita messaggio
#6
Sembra messa meglio di quanto pensassi, non sembra ci siano molte parti da ricostruire, più lavoro di levigatrici e stucco
Imho una persona con manualità appena decente nel giro di un inverno può renderla navigante.
Dell'attrezzatura cosa manca?
Vedo che è rimasto almeno un winch e l'albero, timone e rotaie e boma sembrano essere il problema maggiore, il pozzatto in teak è a posto, gran cosa su una barca così piccola.
Cita messaggio
#7
...anche a me non sembra messa così . della fotografia immagino...
Sembra un lavoro lasciato a metà...
Tencosa ne dici Frappettini, ti piace come linee, lo scafo ha segni evidenti di osmosi?
Forse un inverno non è sufficiente ma due di sicuro!
Cita messaggio
#8
Non ho visto vescicolature sullo scafo; la falchetta è messa male, sono presenti i 2 winch Barbarossa, manca il boma e la pala del timone. Anche l' invaso ha visto tempi migliori.
Con il tempo a disposizione per i necessari lavori potrebbe venire un bel lavoro.
Cita messaggio
#9
....mitico Andrea SmileSmileSmile

Allora, non sono convito che quella barca sia in vendita, credo che sia sotto sequestro da parte del cantiere causa rifacimento sedute e pozzetto in teack mai saldate, so che qualche tempo fa qualcuno aveva offerto 1000 euro ...ma se è ancora li credo che l'affare non sia andato a buon fine.

La barca è da 5/6 anni a terra, inizialmente aveva subito un totale refit che poi è finito come da foto, comunque credo che parte dell'attrezzatura sia da qualche parte in cantiere (forse anche il timone).

Andrea se entri e vai dal (ex) disributore trovi altre due bambine sotto cellophane una sui 7.50 mt in vtr l'altra sui 9 mt in legno ma meno affascinante ...poi se prosegui e vai a circa metà pontile ci potremmo conoscere de visu, la cosa mi farebbe solo piacereSmileSmileSmileWink
Cita messaggio
#10
Citazione:AlfredoC ha scritto:
....mitico Andrea SmileSmileSmile

Allora, non sono convito che quella barca sia in vendita, credo che sia sotto sequestro da parte del cantiere causa rifacimento sedute e pozzetto in teack mai saldate, so che qualche tempo fa qualcuno aveva offerto 1000 euro ...ma se è ancora li credo che l'affare non sia andato a buon fine.

La barca è da 5/6 anni a terra, inizialmente aveva subito un totale refit che poi è finito come da foto, comunque credo che parte dell'attrezzatura sia da qualche parte in cantiere (forse anche il timone).

Andrea se entri e vai dal (ex) disributore trovi altre due bambine sotto cellophane una sui 7.50 mt in vtr l'altra sui 9 mt in legno ma meno affascinante ...poi se prosegui e vai a circa metà pontile ci potremmo conoscere de visu, la cosa mi farebbe solo piacereSmileSmileSmileWink

Ho parlato con il proprietario del cantiere che è propenso a togliersi l' ingombro dal posteggio; chiede quello che a suo dire sarebbe un prezzo simbolico; aggiungo che il prezzo richiesto è ragionevole.
Appena posso ti vengo a salutare! Hai il guidone a riva, vero?
Cita messaggio
#11
...e quanti euri simbolici ammonterebbe lo sgombero?
Hai chiesto anche dell'attrezzatura?
Cavolo, dalle foto sembra bellina sta barchetta, anche il teak sembra aver retto bene, nonostante gli anni...!
Ma il motore è un entrobordo?!?!
Cita messaggio
#12
Citazione:Frappettini ha scritto:
Ho parlato con il proprietario del cantiere che è propenso a togliersi l' ingombro dal posteggio; chiede quello che a suo dire sarebbe un prezzo simbolico; aggiungo che il prezzo richiesto è ragionevole.

Ciao, anch'io sono interessato.
Il prezzo qual'è, alla fine ?
Cita messaggio
#13
Citazione:Messaggio di Frappettini
In un' angolo di un piazzale a Genova, giace da tempo immemore questa barchetta:
le condizioni le vedete da voi e quello che non vedete lo potete facilmente immaginare.

C'è qualche AdV che è interessato al restauro?
[u]E' stupenda.[u] Se non abitassi 'dall'altra parte' mi offrirei come aiuto 'aGGra'.

Se a Frappettini non dispiace, la prossima volta che qualcuno mi chiederà di un 'qualcosa' da rimettere FACILMENTE un sesto, da acquisire a poco, e che il proprietario del piazzale é ben felice di sbarazzarsene, (come diverse volte ho prospettato)...

.. citerò questo post!
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: